“Si conferma la buona salute del nostro lago”. Così il sindaco di Bracciano Giuliano Sala commenta i dati di Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano che assegnano a Bracciano tre vele in base a 21 indicatori elaborati su 278 parametri.
“Le tre vele – dice ancora Sala – confermano inoltre l’efficacia della nostra azione di controllo e repressione di eventuali scarichi abusivi nel lago, situazioni che in passato hanno dato luogo a criticità. Per migliorare ancora, puntando all’obiettivo delle cinque vele, risorse permettendo, si deve continuare a lavorare per la completa separazione delle acque chiare e le acque scure”.
“In particolare – sottolinea l’assessore all’Ambiente del Comune di Bracciano Paola Lucci – diverse sono state le recenti misure messe in atto per garantire e tutelare la salvaguardia delle acque del lago. Oltre ad un costante confronto con gli organi preposti, Parco e Guardie Forestali, il Comune ha attuato interventi di verifica e sorveglianza lungo il percorso dei fossi demaniali attraverso una loro risalita per individuare eventuali cause
di possibili inquinamenti derivanti da scarichi abusivi”.
Sul fronte dei servizi il Piano Urbano per lo Sviluppo Sostenibile presentato nel programma elettorale indica l’attivazione di un attività di Pescaturismo che consenta ai turisti di vivere per una giornata il mestiere di pescatore. Anche quest’anno inoltre è attivo il servizio Lago Sicuro.
In apertura della stagione estiva l’auspicio del sindaco Sala e che “Bracciano e il resto del lago continuino a restare mete preferite di cittadini del Nord Europa tra i quali molti olandesi e dell’Est europeo con l’arrivo anche di cittadini russi”.
“Non c’è da dimenticare – sottolinea il sindaco Sala – che il lago di Bracciano è il fulcro attorno al quale vive il Parco regionale di Bracciano-Martignano, parco che noi abbiamo sempre sostenuto con convinzione già prima della sua istituzione nel 1999. Importanti poi gli investimenti della Provincia di Roma in atto con la riqualificazione di alcune piazzole sulle sponde del lago – la prima è stata realizzata tra Bracciano e Vicarello – e la decisione fortemente voluta dal presidente Zingaretti di dare il via alla realizzazione di una pista ciclabile attorno al lago per la quale sono stati destinati 8 milioni di euro. Come amministrazione comunale – conclude il sindaco Sala – stiamo procedendo all’appalto per la realizzazione di un’area naturalistica attrezzata a Santo Celso per un importo complessivo di 323mila euro di cui 260mila derivanti da un contributo erogato dalla Regione Lazio a seguito della partecipazione del Comune di Bracciano ad un bando del Programma di Sviluppo Rurale del Lazio 2007-2013 finanziato con fondi europei”.
Ufficio Stampa Comune Bracciano [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6474/” title=”6474″]