Nel centro storico, alla galleria Artidec giungono le opere di 9 scultori finlandesi con una importante mostra – Cire Perdue – Cera Persa – che dà l’avvio ad un serrato discorso espositivo e di scambio culturale. La mostra durerà fino al 17 giugno per trasferirsi poi a Tuscania ai Magazzini della Lupa. I nove artisti fanno parte dell’associazione Jöötti, con sede in una fonderia dismessa nella città di Turku, l’antica capitale finlandese eletta “Capitale europea della cultura 2011”. Una città di circa 500mila abitanti che ospita 30 gallerie d’arte e 10 musei.
Bronzo a cera persa e legno, sono questi i materiali e la tecnica usati dagli artisti. Nonostante il peso di questi materiali gli artisti vanno veloci con i loro pensieri e riescono ad imprimere alle loro opere una aerea leggerezza. E ci coinvolgono.
“Panta rei” – tutto scorre – è la scultura bronzea di Markku Ojala, che abbiamo conosciuto in galleria all’inaugurazione di sabato 2 giugno, e da cui emblematicamente siamo voluti partire per questa visita piena di sorprese. -Tutto scorre- “Panta Rei”, per l’artista e noi tutti, uniti nel tentativo di fermare nell’arte e nello sguardo ciò che incessantemente scorre senza sosta nelle nostre vite. Markku Ojala ci ha raccontato del suo lavoro, della sua città, del suo paese. In Finlandia lo Stato e le municipalità hanno molta attenzione e rispetto per l’arte e gli artisti. Per risanare alcune periferie degradate hanno affidato ad artisti il compito di inventare cambiamenti nei decori urbani, ottenendo sorprendenti risultati.
Sinikka Mäki-Lertola con “L’angelo blu”, una sfera metallica raffigurante il globo terrestre con un uomo ripiegato su se stesso. “Farfalle” di Juha Welling, un impossibile che diviene reale sogno di volo di farfalle metalliche. “O l’uno o l’altro” di Maarit Nissilä, una scelta primordiale senza via d’uscita dalla materia che predomina.
Questi ci appaiono, insieme agli altri presenti in questa collettiva, i nostri artisti dell’Europa, nostri, nonostante i diversi idiomi, le diverse opportunità, le diverse difficoltà. Sentiamo di essere molto vicini, provando ancora ad usare l’antico linguaggio dell’arte, senza differenze, senza superflue parole. Quel linguaggio soccorritore dell’animo umano che sospinge, che sposta senza paura, riuscendo ad unire i poli estremi.
E quella scultura intitolata “Panta Rei” che tanto ci ha colpito. Ci dice dello scorrere incessante. Ciò di cui racconta con forza e smarrimento lo scultore Markku Ojala. Che giunge a noi dalla Finlandia.
Bronzo a cera persa e legno, sono questi i materiali e la tecnica usati dagli artisti. Nonostante il peso di questi materiali gli artisti vanno veloci con i loro pensieri e riescono ad imprimere alle loro opere una aerea leggerezza. E ci coinvolgono.
“Panta rei” – tutto scorre – è la scultura bronzea di Markku Ojala, che abbiamo conosciuto in galleria all’inaugurazione di sabato 2 giugno, e da cui emblematicamente siamo voluti partire per questa visita piena di sorprese. -Tutto scorre- “Panta Rei”, per l’artista e noi tutti, uniti nel tentativo di fermare nell’arte e nello sguardo ciò che incessantemente scorre senza sosta nelle nostre vite. Markku Ojala ci ha raccontato del suo lavoro, della sua città, del suo paese. In Finlandia lo Stato e le municipalità hanno molta attenzione e rispetto per l’arte e gli artisti. Per risanare alcune periferie degradate hanno affidato ad artisti il compito di inventare cambiamenti nei decori urbani, ottenendo sorprendenti risultati.
Sinikka Mäki-Lertola con “L’angelo blu”, una sfera metallica raffigurante il globo terrestre con un uomo ripiegato su se stesso. “Farfalle” di Juha Welling, un impossibile che diviene reale sogno di volo di farfalle metalliche. “O l’uno o l’altro” di Maarit Nissilä, una scelta primordiale senza via d’uscita dalla materia che predomina.
Questi ci appaiono, insieme agli altri presenti in questa collettiva, i nostri artisti dell’Europa, nostri, nonostante i diversi idiomi, le diverse opportunità, le diverse difficoltà. Sentiamo di essere molto vicini, provando ancora ad usare l’antico linguaggio dell’arte, senza differenze, senza superflue parole. Quel linguaggio soccorritore dell’animo umano che sospinge, che sposta senza paura, riuscendo ad unire i poli estremi.
E quella scultura intitolata “Panta Rei” che tanto ci ha colpito. Ci dice dello scorrere incessante. Ciò di cui racconta con forza e smarrimento lo scultore Markku Ojala. Che giunge a noi dalla Finlandia.
Adriana Pedone
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6383/” title=”6383″]