“Comunione di intenti e sinergia costante”, questa la parola d’ordine che guida un progetto partito nel lontano 2007 e che sta finalmente e faticosamente cominciando a vedere la luce.
“E’ un investimento importante– esordisce l’Assessore Mattei – per riqualificare un’area, che conta fortunatamente sulla piena collaborazione di più soggetti”.
E’ proprio sulla partecipazione di più soggetti, ognuno con le proprie competenze messe tuttavia a disposizione della realizzazione del progetto, che l’Assessore centra il suo intervento.
“Il progetto Martignano porterà ad avere una ‘Porta del Parco’ inteso come l’ingresso in un’area che spesso rimane indistinta per molti cittadini, con l’auspicio che progetti analoghi vengano successivamente estesi anche ad altri parchi della Regione Lazio”.
“Esiste una direttiva cardine – continua l’Assessore – proveniente dalla comunità europea e relativa ad uno sviluppo sostenibile basato non su mere proibizioni alla fruizione di un bene naturale, ma incentrato su quel concetto base tra l’altro sostenuto anche sotto il profilo giuridico, che recita ‘è sostenibile ciò che ci consente di consegnare ai nostri figli un ambiente che sia quanto meno quello che abbiamo ricevuto dai nostri padri’”.
“Intendiamo lavorare quindi – continua Mattei – a progetti per una fruizione del territorio che non peggiorino quindi l’ambiente ma che tendano sostanzialmente al suo miglioramento. Nel concetto è indispensabile inoltre inserire l’uso delle moderne tecnologie dato che sarebbe paradossale pensare di gestire certi interventi con sistemi tradizionali”.
“Tutti gli interventi – conclude Mattei – saranno ecocompatibili con metodologie di bioedilizia atte a sensibilizzare la popolazione all’utilizzo sempre minore di energie inquinanti. L’uso del rinnovabile quindi, come punto assoluto che ci consenta di raggiungere l’obiettivo di far vivere i parchi ad impatto zero sotto il profilo energetico, provvedendo al fabbisogno energetico dei parchi stessi esclusivamente attraverso fonti rinnovabili”
“E’ un investimento importante– esordisce l’Assessore Mattei – per riqualificare un’area, che conta fortunatamente sulla piena collaborazione di più soggetti”.
E’ proprio sulla partecipazione di più soggetti, ognuno con le proprie competenze messe tuttavia a disposizione della realizzazione del progetto, che l’Assessore centra il suo intervento.
“Il progetto Martignano porterà ad avere una ‘Porta del Parco’ inteso come l’ingresso in un’area che spesso rimane indistinta per molti cittadini, con l’auspicio che progetti analoghi vengano successivamente estesi anche ad altri parchi della Regione Lazio”.
“Esiste una direttiva cardine – continua l’Assessore – proveniente dalla comunità europea e relativa ad uno sviluppo sostenibile basato non su mere proibizioni alla fruizione di un bene naturale, ma incentrato su quel concetto base tra l’altro sostenuto anche sotto il profilo giuridico, che recita ‘è sostenibile ciò che ci consente di consegnare ai nostri figli un ambiente che sia quanto meno quello che abbiamo ricevuto dai nostri padri’”.
“Intendiamo lavorare quindi – continua Mattei – a progetti per una fruizione del territorio che non peggiorino quindi l’ambiente ma che tendano sostanzialmente al suo miglioramento. Nel concetto è indispensabile inoltre inserire l’uso delle moderne tecnologie dato che sarebbe paradossale pensare di gestire certi interventi con sistemi tradizionali”.
“Tutti gli interventi – conclude Mattei – saranno ecocompatibili con metodologie di bioedilizia atte a sensibilizzare la popolazione all’utilizzo sempre minore di energie inquinanti. L’uso del rinnovabile quindi, come punto assoluto che ci consenta di raggiungere l’obiettivo di far vivere i parchi ad impatto zero sotto il profilo energetico, provvedendo al fabbisogno energetico dei parchi stessi esclusivamente attraverso fonti rinnovabili”
Concetti, quelli della sinergia e dello sviluppo ecocompatibile, sostanzialmente condivisi sia dal Sindaco di Anguillara Francesco Pizzorno, che dal direttivo del Parco. Sottolineato da tutti come il progetto partito ormai dal 14 maggio possa essere rivisto in alcune delle sue componenti proprio per andare incontro alle esigenze dei residenti e dei fruitori.
A fine conferenza c’è l’esortazione da parte del Direttore Tanzi (il braccio economico e finanziario dell’Assessorato) che nel suo breve intervento ricorda al direttivo del Parco i tempi strettissimi che rischiano di far perdere i finanziamenti al progetto per procedure rigorose.
Il Direttore dell’Ufficio Tecnico del Parco, l’ingegner Fiori, conferma come sin dal giorno 23 maggio sia stato pubblicato all’interno dell’Albo Pretorio presente nel sito www.parcobracciano.it il bando per l’affidamento dei lavori del primo dei due progetti (Avviso per la selezione di soggetti esecutori lavori pubblici per appalto mediante procedura negoziata – lavori relativi al progetto “itinerari tra le acque: dalla Mola Vecchia a Martignano” – cup C38C07000110008 – link http://www.parcobracciano.it/allegati/avviso.pdf) con offerte da presentare entro le ore 12,00 del 7 giugno 2012 (a fine pagina alcuni bozzetti del progetto che riguarda l’ex mattatoio – ndr).
Un Parco quindi estremamente attento alle procedure proprio per non correre il rischio di decurtazioni o perdite dei finanziamenti.
A fine conferenza c’è l’esortazione da parte del Direttore Tanzi (il braccio economico e finanziario dell’Assessorato) che nel suo breve intervento ricorda al direttivo del Parco i tempi strettissimi che rischiano di far perdere i finanziamenti al progetto per procedure rigorose.
Il Direttore dell’Ufficio Tecnico del Parco, l’ingegner Fiori, conferma come sin dal giorno 23 maggio sia stato pubblicato all’interno dell’Albo Pretorio presente nel sito www.parcobracciano.it il bando per l’affidamento dei lavori del primo dei due progetti (Avviso per la selezione di soggetti esecutori lavori pubblici per appalto mediante procedura negoziata – lavori relativi al progetto “itinerari tra le acque: dalla Mola Vecchia a Martignano” – cup C38C07000110008 – link http://www.parcobracciano.it/allegati/avviso.pdf) con offerte da presentare entro le ore 12,00 del 7 giugno 2012 (a fine pagina alcuni bozzetti del progetto che riguarda l’ex mattatoio – ndr).
Un Parco quindi estremamente attento alle procedure proprio per non correre il rischio di decurtazioni o perdite dei finanziamenti.
Questi per grandi linee i contenuti della conferenza. Più che condivisibile il concetto di tutela dell’ambiente (e come non potrebbe esserlo?) e confortante soprattutto la sottolineatura che il progetto della ZTL proprio perché costituisce la prima fase di un progetto di più largo respiro può (e forse deve), essere rimodellato in alcune delle sue parti.
E’ vero che restano imprescindibili sia la “cancellazione” dell’illecito parcheggio di Monte chiodo (a tempo indeterminato) che il servizio di parcheggio/navetta assegnato con un bando (a tempo determinato), tuttavia, almeno secondo noi, ci sono dei correttivi da più parti richiesti che meriterebbero certamente un pensiero in più.
La ZTL così come è oggi, abbraccia un lasso di tempo enorme rispetto alle poche giornate di criticità causate dall’eccessivo afflusso di turisti. Anche volendo parlare di una stagionalità di circa 140 giorni, quelli definibili critici non superano i 28/30 per cui la schiavitù amministrativa che si è voluto imporre ai residenti in merito ai loro ospiti a noi sembra come voler sparare a pallettoni su fastidiose zanzare.
Certo, quello che dice il Commissario Stefanelli“il sacrificio chiesto è inferiore ai benefici che otterremo lasciando a chi verrà dopo di noi un ambiente migliore” è condivisibile sotto un profilo filosofico ma non certo sotto quello meramente operativo del quotidiano di un residente. Senza contare che la documentazione da dover produrre per evitare sanzioni agli ospiti, costituirà un carico di lavoro non indifferente di cui le già esigue risorse umane della Polizia Municipale di Anguillara probabilmente non sentivano il bisogno.
E’ vero che restano imprescindibili sia la “cancellazione” dell’illecito parcheggio di Monte chiodo (a tempo indeterminato) che il servizio di parcheggio/navetta assegnato con un bando (a tempo determinato), tuttavia, almeno secondo noi, ci sono dei correttivi da più parti richiesti che meriterebbero certamente un pensiero in più.
La ZTL così come è oggi, abbraccia un lasso di tempo enorme rispetto alle poche giornate di criticità causate dall’eccessivo afflusso di turisti. Anche volendo parlare di una stagionalità di circa 140 giorni, quelli definibili critici non superano i 28/30 per cui la schiavitù amministrativa che si è voluto imporre ai residenti in merito ai loro ospiti a noi sembra come voler sparare a pallettoni su fastidiose zanzare.
Certo, quello che dice il Commissario Stefanelli“il sacrificio chiesto è inferiore ai benefici che otterremo lasciando a chi verrà dopo di noi un ambiente migliore” è condivisibile sotto un profilo filosofico ma non certo sotto quello meramente operativo del quotidiano di un residente. Senza contare che la documentazione da dover produrre per evitare sanzioni agli ospiti, costituirà un carico di lavoro non indifferente di cui le già esigue risorse umane della Polizia Municipale di Anguillara probabilmente non sentivano il bisogno.
Se è vero che nell’ultimo anno sono stati istituiti incontri settimanali sul progetto ZTL, crediamo legittimo affermare che da giugno del 2011 ad oggi si poteva fare di meglio.
La ZTL crea di fatto un altro attore: il gestore del servizio parcheggio/navetta.
Nella fattispecie si tratta del vincitore di un bando di gara all’interno del quale i parametri erano tutti ben specificati. Senza pretendere che l’Athos Tech (o le altre due cooperative che hanno partecipato al bando) abbiano stilato un “fisibility study” vero e proprio, riteniamo abbiano comunque fatto due conti per procedere poi a formulare un’offerta che non portasse i soci ad un bagno di sangue. Ragion per cui chiedere un ridimensionamento di una qualunque delle tariffe (cambiare cioè le regole del gioco in corsa) non ci sembra affatto legittimo. D’altra parte, poiché sentiamo sempre più spesso dichiarare che “lo lago è lo meo”, ben venga una partecipazione economica da parte di tutti, locali e non. Da non dimenticare soprattutto, che nonostante il missunderstandig dell’anno scorso proprio legato alle tariffe, chi ha formulato il bando quest’anno, ha senz’altro ben sviscerato il problema precedente!
I pensieri della cooperativa assegnataria crediamo siano ben altri e tra i tanti, soprattutto quello di garantire un servizio continuativo (quindi non a chiamata) ogni 15 minuti pena una sanzione. Se è vero tra l’altro che il tragitto delle navette sembra sia stato prolungato fino alla spiaggia (non quindi solo al cancello di Monte Chiodo), abbiamo qualche perplessità che i tempi possano essere rispettati, così come le capacità di carico dei minibus soprattutto a fine giornata!…
La ZTL crea di fatto un altro attore: il gestore del servizio parcheggio/navetta.
Nella fattispecie si tratta del vincitore di un bando di gara all’interno del quale i parametri erano tutti ben specificati. Senza pretendere che l’Athos Tech (o le altre due cooperative che hanno partecipato al bando) abbiano stilato un “fisibility study” vero e proprio, riteniamo abbiano comunque fatto due conti per procedere poi a formulare un’offerta che non portasse i soci ad un bagno di sangue. Ragion per cui chiedere un ridimensionamento di una qualunque delle tariffe (cambiare cioè le regole del gioco in corsa) non ci sembra affatto legittimo. D’altra parte, poiché sentiamo sempre più spesso dichiarare che “lo lago è lo meo”, ben venga una partecipazione economica da parte di tutti, locali e non. Da non dimenticare soprattutto, che nonostante il missunderstandig dell’anno scorso proprio legato alle tariffe, chi ha formulato il bando quest’anno, ha senz’altro ben sviscerato il problema precedente!
I pensieri della cooperativa assegnataria crediamo siano ben altri e tra i tanti, soprattutto quello di garantire un servizio continuativo (quindi non a chiamata) ogni 15 minuti pena una sanzione. Se è vero tra l’altro che il tragitto delle navette sembra sia stato prolungato fino alla spiaggia (non quindi solo al cancello di Monte Chiodo), abbiamo qualche perplessità che i tempi possano essere rispettati, così come le capacità di carico dei minibus soprattutto a fine giornata!…
Parlando di attori, come dimenticare inoltre i cosiddetti fruitori, soprattutto quelli che vengono da fuori? Forse l’Ente non se ne è reso conto ma neanche all’interno dei confini comunali il progetto è ben conosciuto, figuriamoci all’esterno. Come se non bastasse, si intrecciano comunicazioni che a noi non risultano provenire dalle Istituzioni e che rendono tutto più nebuloso provocando levate di scudi probabilmente del tutto immotivate.
Possibile che non si riesca ad identificare un “project leader” istituzionale titolare di un’informazione tanto capillare quanto precisa?
Infine, sempre per restare nel campo degli attori, non abbiamo ancora capito qual è la posizione assunta dai gestori dei chioschi nei confronti del nuovo progetto così come non abbiamo ancora capito la posizione dei diversi Enti nei loro confronti.
E’ sotto gli occhi di tutti che le nuove disposizioni livelleranno verso il basso la produttività dei suddetti gestori e forse varrebbe la pena di considerare, magari per i giorni meno critici, di favorirli istituendo un servizio di navetta complementare che aiuti i turisti provenienti in treno (sempre se non si scontentano i gestori delle spiagge del lungolago Belloni dove questo tipo di fruitori sono normalmente diretti).
A proposito dello scontento: la percezione della comunità è che i diversi Enti siano pressoché strabici, intendendo con questa particolarità una diversa attenzione a fronte dello stesso problema. Noi crediamo fermamente che si tratta solo di una fase di ‘start up’ in cui qualcuno è destinato ad essere attenzionato prima, mentre poi (non dimenticati o peggio colpevolmente ignorati) anche altri saranno a torto o a ragione esaminati nella loro totale legalità.
Solo allora sarà possibile chiedere all’utenza un cambio di cultura con l’accettazione degli inevitabili sacrifici iniziali, quando sarà chiaro a tutti cioè che nessuno intende applicare la regola di “figli e figliastri”.
“E’ solo il punto di partenza” abbiamo sentito più volte dichiarare in conferenza stampa, vogliamo crederci ma osserveremo con molta attenzione i prossimi aggiustamenti.
Possibile che non si riesca ad identificare un “project leader” istituzionale titolare di un’informazione tanto capillare quanto precisa?
Infine, sempre per restare nel campo degli attori, non abbiamo ancora capito qual è la posizione assunta dai gestori dei chioschi nei confronti del nuovo progetto così come non abbiamo ancora capito la posizione dei diversi Enti nei loro confronti.
E’ sotto gli occhi di tutti che le nuove disposizioni livelleranno verso il basso la produttività dei suddetti gestori e forse varrebbe la pena di considerare, magari per i giorni meno critici, di favorirli istituendo un servizio di navetta complementare che aiuti i turisti provenienti in treno (sempre se non si scontentano i gestori delle spiagge del lungolago Belloni dove questo tipo di fruitori sono normalmente diretti).
A proposito dello scontento: la percezione della comunità è che i diversi Enti siano pressoché strabici, intendendo con questa particolarità una diversa attenzione a fronte dello stesso problema. Noi crediamo fermamente che si tratta solo di una fase di ‘start up’ in cui qualcuno è destinato ad essere attenzionato prima, mentre poi (non dimenticati o peggio colpevolmente ignorati) anche altri saranno a torto o a ragione esaminati nella loro totale legalità.
Solo allora sarà possibile chiedere all’utenza un cambio di cultura con l’accettazione degli inevitabili sacrifici iniziali, quando sarà chiaro a tutti cioè che nessuno intende applicare la regola di “figli e figliastri”.
“E’ solo il punto di partenza” abbiamo sentito più volte dichiarare in conferenza stampa, vogliamo crederci ma osserveremo con molta attenzione i prossimi aggiustamenti.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6310/” title=”6310″]