ANGUILLARA – NASCE LA BIBLIOTECA DELLA “SABATE”

Domenica 22 Aprile 2012 alle 10.30 presentazione alla cittadinanza della nuova iniziativa

Dalla Riforma Fondiaria allo Sviluppo Agricolo, I Poeti Contadini di Giovanni Kezich, 1897 Cronaca di uno sciopero, Io- Il Pinocchio di Comencini di Andrea Balestri, Il Lavoro dei Contadini di Paul Scheuermeier, Saltantes-danze popolari, Sant’Antonio Abate, La pesca miracolosa, Anguillara: la porta della città nel sistema di fortificazioni per la famiglia Orsini, Le Parole Salvate di Vincenzo Luciani e Riccardo Faiella.
Questi alcuni dei libri che esplorano e approfondiscono le tematiche della tradizione e della cultura popolare che figurano nella nuova Biblioteca della Sabate e che entrano a far parte a tutti gli effetti del patrimonio del  Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori” di Anguillara.
La istituzione di una biblioteca specifica di questo genere viene presentata domenica 22 aprile alle 10.30 proprio al Museo collocato nel Torrione Orsini nel centro storico di Anguillara nel corso di un incontro aperto alla cittadinanza.
Si tratta di una sessantina di volumi, primo nucleo di una raccolta di testi, manoscritti, dischi, cd, tesi di laurea, componimenti poetici e quanto altro di interesse demoantropologico  e culturale del territorio con pubblicazioni che riguardano l’archeologia, la storia, la cultura popolare, la architettura ed altro, non solo delle campagne anguillarine ma dell’intero comprensorio sabatino e oltre.
Un patrimonio di conoscenza che viene messo a disposizione non solo per la consultazione in loco ma anche attraverso un prestito bibliotecario vero e proprio.  Nel corso dell’incontro, in particolare, l’addetto alla biblioteca della Corte dei Conti Fabio Del Croce illustrerà i criteri con i quali si è proceduto alla catalogazione dei volumi che entrano a far parte della Biblioteca della Sabate. Un lavoro di ricognizione e catalogazione che è stato compiuto in modo del tutto volontario, come resta volontaria l’attività che da vent’anni l’Associazione Culturale Sabate svolge in vista della salvaguardia dei beni culturali locali.  
Il primo di questi volumi, per una scelta ponderata e specifica,  è Autobiografia di un Paese, frutto della ricerca storica compiuta sul campo e negli archivi dalla compianta Angela Zucconi, infaticabile paladina della salvaguardia del territorio e della cultura locale, che è stata peraltro presidente onorario dell’Associazione Culturale Sabate.
“Con lo stesso spirito con la quale la Zucconi – dice l’Associazione Culturale Sabate – si è prodigata per dar vita ad Anguillara ad una biblioteca comunale, ci accingiamo a dare vita ad una raccolta specifica che consenta di approfondire e ampliare le proprie conoscenze sulle tradizioni locali, sulla civiltà contadina, sul patrimonio culturale locale”.
Al termine dell’incontro è in programma un brindisi augurale per la nuova iniziativa
Tutti sono invitati a partecipare

Per informazioni: associazionesabate@tiscali – cell. 360/805841 [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6021/” title=”6021″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti