In realtà un paio di cosette che riguardano il nuovo parcheggio della Mola Vecchia non ci sono ancora molto chiare. Non abbiamo capito infatti se sono state determinate le relative tariffe né le agevolazioni per i residenti che tanta confusione crearono l’anno passato a causa di una delibera che “sottintendeva” quanto poi nel bando di affidamento non era esplicitato. A proposito del bando, ricordiamo alcune lamentele a proposito della gara di affidamento con ‘cottimo fiduciario’ destinato a cooperative sociali aventi specifici requisiti, perché all’epoca si disse che “nessuno degli inviti venne rivolto a realtà locali che risulta invece esistessero” (leggi QUI articolo di riferimento del 8 luglio 2011).
Prima di trattare l’attuale e il prossimo futuro, dobbiamo tuttavia fare un paio di passi indietro nel tempo.
Perfettamente consapevoli dell’importanza che le spiagge e problematiche annesse rivestono per la voce ‘sviluppo turistico’, abbiamo cominciato ad occuparci del PUA (Piano Utilizzo Arenili) sin dal lontano giugno 2009, quando dagli architetti Lorenzetti e Rizzo ricevemmo cortesi quanto precise delucidazioni in merito. Vale la pena oggi ricordarne un paio (leggi QUI articolo di riferimento)
All’epoca ci venne chiarito che “i progettisti hanno cercato di alternare la fruibilità delle spiagge con arenili liberi da concessioni, riducendo ad un massimo di 45 mt quelle date in concessione, proprio per consentire agli utenti spese inferiori. Alla base del PUA inoltre c’è anche la necessità di creare la giusta proporzione, circa il 50%, tra spazi dati in concessione e quelli da lasciare liberi da convenzioni”. “Naturalmente esiste una serie di documenti compresa la cartografia che qualunque cittadino può consultare venendo presso i nostri uffici nei giorni e negli orari di apertura al pubblico.”
Un’altra informazione che ci colpì positivamente fu la seguente: “Il PUA prevede l’esposizione di un cartello che contenga le indicazioni relative alla delibera e al numero di concessione, proprio per evitare qualunque forma di abuso”.” Dobbiamo inoltre concertarci con l’ufficio Attività Produttive, che è sicuramente coinvolto nel rilascio delle concessioni, non fosse altro per il pagamento delle quote previste. Sicuramente, almeno per il rilascio del nulla osta, la richiesta al nostro Ufficio Urbanistica sarà il primo passo per chi volesse richiedere una concessione.”
Qualche numero qua e là ricordiamo di averlo visto, ma sembrava più un’indicazione estemporanea che un protocollo ufficiale. Quest’anno avremo più uniformità?
I gentilissimi architetti sopra citati, proprio parlando delle assegnazioni ufficiali delle spiagge, ebbero anche a precisare che “La convenzione, che prevediamo, potrebbe essere valida per quattro o sei anni, viene rilasciata e registrata dagli uffici competenti del Comune. Qualunque forma di cessione deve quindi obbligatoriamente passare per gli stessi uffici per le modifiche relative al nuovo intestatario”. In altre parole quindi, la cessione ‘face to face’ tra gestori uscenti e subentranti non è affatto ipotizzata, anzi, viene ritenuta un vero e proprio ‘atto improprio’. Sugli argomenti appena citati, torneremo più avanti perché a questo proposito c’è qualche cosa che proprio non ci torna.
A causa di un deciso intervento della Soprintendenza ce la siamo presa con la burocrazia, leggi l’altissimo numero di attori chiamati a partecipare, lungaggine e incompletezza delle pratiche, le molteplici competenze, l’apparente mancanza di un ordine gerarchico ben definito, gli innumerevoli passaggi di carte, etc etc etc. Proprio i problemi burocratici tra l’altro, sembravano essere quelli che rendevano difficoltosi i versamenti dei canoni perché diverse concessioni sembravano essere del tutto ‘virtuali’ in quanto per i ‘titolari’ era impossibile pur volendo, effettuare versamenti per mancanza di “riferimenti” (sarebbe anche interessante riuscire a sapere come i suddetti concessionari hanno finora pagato le imposte relative alla raccolta dei rifiuti che i loro clienti hanno prodotto…).
Lo dicemmo allora e lo ripetiamo adesso: “il bandolo della matassa sembra sia ormai introvabile per un insieme di storicità, abitudini, laissez-faire, opportunità politica, etc etc. etc.” All’epoca auspicammo anche che il PUA potesse diventare un ottimo laboratorio per pesare le capacità degli Amministratori perché oltre a presentare nel migliore dei modi il ‘prodotto spiaggia’ all’esterno (ai turisti cioé), lo stesso dovrebbe essere ‘presentabile’ anche all’interno di una trasparente gestione della ‘res publica’.
Nell’articolo di riferimento, sottolineammo inoltre: “crediamo fermamente ci sia da salvaguardare l’immagine della città e difenderne gli interessi economici, crediamo ci sia da proteggere gli imprenditori che sugli arenili hanno investito così come pure da proteggere eventuali iscritti a liste di attesa per nuove concessioni, e crediamo soprattutto ci sia da tutelare, e non ci sembra poco, quel turismo che non sarà forse il più remunerativo per l’economia locale ma non per questo non debba meritarsi il massimo rispetto da parte dell’Amministrazione Comunale e di quella degli operatori locali”.
In queste note viene sostanzialmente ripercorso il farraginoso iter burocratico che vede da una parte i gestori ansiosi di risolvere la loro situazione, anche quella economicamente pendente, e dall’altra una serie di adempimenti che porta i suddetti rappresentanti a dichiarare: “Vederci come abusivi o evasori è inoltre l’ennesima beffa che spesso ci siamo trovati a dover subire per una palude burocratica di cui non ci sentiamo responsabili ma vittime”.
Concludevamo l’articolo con l’invito rivolto all’Amministrazione a non continuare a sottovalutare quello che sempre più spesso viene definito, e da più parti, il biglietto da visita di Anguillara.
La Giunta produce in data 22 marzo 2012 “Determinazioni per l’utilizzo arenile laghi Bracciano e Martignano per lo svolgimento delle attività stagionali di noleggio attrezzature balneari – stagione estiva 2012”. Leggendone i contenuti saltano immediatamente agli occhi alcuni particolari. Alla delibera sono allegate tabelle riportanti i nominativi dei concessionari attualmente ‘conosciuti’ in Comune, ma sappiamo, attraverso qualche bene informato, che alcuni di loro hanno da tempo …’ceduto’ la loro attività. Delle due l’una: o il Comune non sa (non sa?) di avvenuti cambiamenti – peraltro soggetti ad un iter preciso – oppure le tabelle non sono aggiornate.
Dispiace inoltre che nelle suddette tabelle non siano riportati i metri lineari di ogni singola concessione perché per quanto detto sopra, probabilmente negli ultimi tempi si è verificato qualche sconfinamento e di spiagge libere da concessioni non ne è rimasto che qualche…granello.
Il Comune, si legge nella delibera, ha bisogno di “definire quanto prima la situazione della gestione dell’arenile” al fine di “introitare nelle casse comunali i canoni di occupazione”.
Nella delibera di specie inoltre, si impone ai concessionari di “apporre adeguata segnaletica ai fini della sicurezza della balneazione e conoscitiva dei servizi offerti”. Suggeriamo, se possiamo, due aggiunte: la prima consiste nel numero di concessione o di protocollo della richiesta (leggibile e soprattutto ufficiale), e la seconda in un’indicazione numerica leggibile dalla parte del lago per la facile individuazione delle diverse zone in caso di richiesta di soccorso rivolta sia ai CC che agli operatori di ‘Lago Sicuro’.
La delibera inoltre, precisa che l’autorizzazione all’occupazione dei tratti ove svolgere l’attività, è soggetta non solo alla dimostrazione dell’avvenuto pagamento dei canoni pregressi anno 2009/2010, di occupazione, ma anche a quella di aver esercitato l’attività negli ultimi tre anni.
Praticamente si sta dimenticando, oltre all’anno 2011 che non viene citato nei tre anni, che molti dei ‘gestori’ non sono stati in grado di pagare il dovuto per mancanza di riferimenti, e soprattutto che gli elenchi aggiornati forse non sono del tutto esatti.
Per finire, la delibera prescrive di “Inviare copia del presente provvedimento agli uffici comunali interessati ai quali spetta eseguire i relativi procedimenti, in particolare l’ufficio attività produttive (proprio quello il cui l’assessore delegato è assente in questa seduta di Giunta) dovrà effettuare una ricognizione delle occupazioni allo scopo di verificare l’attuale situazione per l’adozione degli atti conseguenti in esecuzione di quanto deliberato, avvalendosi delle richieste pervenute per la prosecuzione dell’attività e l’accertamento del pagamento delle somme dovute per gli anni pregressi”.
E a questo punto, chissà perché, ci viene in mente la storiella del cerino…
Tra “gli uffici comunali interessati dal provvedimento cui spetta eseguire relativi procedimenti”, c’è il Servizio Attività Produttive che proprio per quanto espresso nella delibera di Giunta nr 32 del 23 marzo 2012, “ritiene necessario predisporre apposita richiesta che dovrà essere presentata dagli operatori interessati”.
In buona sostanza la determina prevede, tra le altre cose, che i richiedenti dovranno compilare un modulo fornendo “documentazione probante di aver esercitato l’attività di noleggio negli ultimi tre anni e allegare copie delle ricevute dei versamenti attestanti il pagamento del canone di occupazione per gli anni 2009 e 2010”.
Ci risiamo, la determina, peraltro giustamente conforme alla delibera, sembra ignorare totalmente la realtà (la già dichiarata impossibilità di versare il dovuto e ‘probabile imprecisione’ delle liste degli aventi diritto) pur ribadendo un concetto formalmente molto importante: “non è ammessa la cessione, a qualsiasi titolo, dell’area assegnata”.
Chissà se si riferisce solo al prossimo futuro o anche al recente passato…
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5988/” title=”5988″]