Riceviamo e pubblichiamo:
La protesta degli “ecologisti”, oltre ai Verdi ed il WWF, in realtà è soprattutto quella degli Utenti del Bosco Montevano Cavoni di Bassano Romano, che rientra nell’area protetta del Parco Bracciano Martignano. Lo scopo della protesta era di verificare la conformità al piano di taglio approvato dalla Regione, che prevede “DIRADO”, rivelatosi vero e proprio TAGLIO INDUSTRIALE.
Dopo il fermo, a seguito delle proteste, l’Ente Parco dichiara di aver salvato dal taglio 22 alberi secolari di Faggio e Cerro, senza nessuna spiegazione del come erano finiti nel “DIRADO” 22 alberi secolari in una sola zona.
E, con lettera del 8/11/2011 Prot. n.°3115 indirizzata a: Gruppo Consiliare Verdi Regione Lazio – Ministero dell’Ambiente del Territorio e del Mare – Direttore Generale per la Protezione della Natura e del Mare – Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio – Presidente della Regione Lazio – Assessore delle Politiche del Territorio e dell’Urbanistica Regione Lazio – Assessore Ambiente e Sviluppo Sostenibile Regione Lazio – Direttore del Dipartimento Istituzionale e Territorio Regione Lazio – Direzione Regionale Territorio e Urbanistica Regione Lazio – Direttore Direzione Regionale Ambiente Regione Lazio – Al Corpo forestale provinciale di Viterbo – Al Corpo forestale Regione Lazio – Al Sindaco Comune di Bassano Romano – All’Università Agraria Bassano Romano -, dichiara che la particella 16 Fonte Vitabbia viene destinata a RISERVA INTEGRALE “in quanto l’area in questione presenta caratteristiche naturalistiche ed ambientali uniche”.
L’Ente Parco attualmente, in questa stessa particella, ha autorizzato un taglio che definisce “solo selettivo con eliminazione di piante di piccole/medie dimensioni, scelte tra quelle soprannumerarie, malforme, deperienti e/o disseccate…”. Vorremmo sapere se gli stessi Enti in indirizzo hanno avuto comunicazione di questo taglio “selettivo” e se tengono presente che la Riserva Integrale è un’area protetta totalmente, dove sono ammesse solo attività scientifiche, didattiche e rigorosamente bandite tutte le attività antropiche, soprattutto quelle sull’uso del legnatico: La Riserva integrale è una foresta autopoietica ovvero che si auto sostiene, l’albero che cade deve essere lasciato sul posto perché viene visitato dagli ospiti del bosco: roditori, insetti, vermi, funghi, microrganismi fino a trasformarsi in humus. Quindi non è ammessa, nella riserva integrale, la “selezione” perché altera quella biologica naturale, né esiste il concetto di pianta disseccata, piccola/media, soprannumeraria e, meno che meno, malforme. La malformità è solo quella della mente umana che, con ignoranza arrogante ed avvalendosi del fatto che ormai il bosco è diventato una realtà formale che cambia cambiando le parole, distrugge in poco tempo quello che la Natura ha costruito per millenni.
Dopo il fermo, a seguito delle proteste, l’Ente Parco dichiara di aver salvato dal taglio 22 alberi secolari di Faggio e Cerro, senza nessuna spiegazione del come erano finiti nel “DIRADO” 22 alberi secolari in una sola zona.
E, con lettera del 8/11/2011 Prot. n.°3115 indirizzata a: Gruppo Consiliare Verdi Regione Lazio – Ministero dell’Ambiente del Territorio e del Mare – Direttore Generale per la Protezione della Natura e del Mare – Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio – Presidente della Regione Lazio – Assessore delle Politiche del Territorio e dell’Urbanistica Regione Lazio – Assessore Ambiente e Sviluppo Sostenibile Regione Lazio – Direttore del Dipartimento Istituzionale e Territorio Regione Lazio – Direzione Regionale Territorio e Urbanistica Regione Lazio – Direttore Direzione Regionale Ambiente Regione Lazio – Al Corpo forestale provinciale di Viterbo – Al Corpo forestale Regione Lazio – Al Sindaco Comune di Bassano Romano – All’Università Agraria Bassano Romano -, dichiara che la particella 16 Fonte Vitabbia viene destinata a RISERVA INTEGRALE “in quanto l’area in questione presenta caratteristiche naturalistiche ed ambientali uniche”.
L’Ente Parco attualmente, in questa stessa particella, ha autorizzato un taglio che definisce “solo selettivo con eliminazione di piante di piccole/medie dimensioni, scelte tra quelle soprannumerarie, malforme, deperienti e/o disseccate…”. Vorremmo sapere se gli stessi Enti in indirizzo hanno avuto comunicazione di questo taglio “selettivo” e se tengono presente che la Riserva Integrale è un’area protetta totalmente, dove sono ammesse solo attività scientifiche, didattiche e rigorosamente bandite tutte le attività antropiche, soprattutto quelle sull’uso del legnatico: La Riserva integrale è una foresta autopoietica ovvero che si auto sostiene, l’albero che cade deve essere lasciato sul posto perché viene visitato dagli ospiti del bosco: roditori, insetti, vermi, funghi, microrganismi fino a trasformarsi in humus. Quindi non è ammessa, nella riserva integrale, la “selezione” perché altera quella biologica naturale, né esiste il concetto di pianta disseccata, piccola/media, soprannumeraria e, meno che meno, malforme. La malformità è solo quella della mente umana che, con ignoranza arrogante ed avvalendosi del fatto che ormai il bosco è diventato una realtà formale che cambia cambiando le parole, distrugge in poco tempo quello che la Natura ha costruito per millenni.
Enza Ferri Coordinatore sez. Tutela Ambiente Prociv- Arci bassano Romano (VT)
www.sentinellebassano.it [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5582/” title=”5582″]