BASSANO ROMANO –PARCO: TAGLI DI ALBERI SECOLARI

Alberi secolari ridotti a legna da ardere. Sta succedendo nel Parco di Bracciano ed in particolare a Bassano Romano dove gli ecologisti si schierano contro i tagli. Non piace proprio ai Verdi quel taglio di faggi e cerri secolari tanto che il presidente nazionale Angelo Bonelli e il presidente regionale Nando Bonessio hanno interessato della questione il governo.
“Abbiamo inviato una lettera al ministro dell’Ambiente, al ministro per i Beni e le Attività Culturali – scrivono i due esponenti del partito ecologista –  in merito all’abbattimento di faggi e cerri secolari nel Comune di Bassano Romano, nel Parco Bracciano-Martignano, nella Z.P.S. ‘Comprensorio Bracciano-Martignano’, in area sottoposta a vincolo dal Piano Territoriale Paesistico Ambito Territoriale n.3” .
I Verdi chiedono di fare presto per scongiurare l’irreparabile. “Abbiamo chiesto ai ministri, e agli enti interessati – commentano Bonelli e Bonessio – un intervento urgentissimo al fine di bloccare il taglio dei faggi e cerri secolari, e di verificare la possibilità di attivare la procedura di sospensione e modifica in autotutela del Piano di assestamento forestale delle proprietà boschive dell’Università Agraria di Bassano Romano, per il decennio 2005-2014, per la tutela dei faggi e cerri centenari”. Contestati in particolare le metodologie seguite. “Il dirado – conclude Angelo Bonelli –  andrebbe fatto su piante dominate, ovvero piccole e vicine ad altre piante, invece qui si tagliano piante enormi anche di oltre 105 centimetri di diametro, ovvero le più grandi, con la motivazione di favorire la rigenerazione. Il bosco non ha il minimo bisogno di tale rigenerazione, perché il bosco disetaneo si rigenera da solo ogni qual volta si schianta un albero vecchio”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il Wwf regionale che per bocca della presidente Vanessa Ranieri
chiede “l’immediata cessazione dell’abbattimento e la verifica da parte delle autorità giudiziarie di eventuali responsabilità in capo agli amministratori e gestori, ritenendo inammissibile che boschi d’alto fusto con alberi centenari, oltretutto in area protetta, siano gestiti come cedui per fare legna da ardere”.
Per il Wwf  “sotto attacco si trovano la Faggeta e tutto il Bosco di Bassano, questo nonostante il Bosco Montevano e Cavoni sia stato riconosciuto come Sito di Importanza Comunitaria dall’Europa, per la presenza di un coleottero raro, Rosalia alpina, e come Zona di Protezione Speciale per la presenza di Nibbio bruno, Poiana e Falco Pecchiaiolo. Questa area, grazie ad un microclima favorevole, presenta inoltre una faggeta a solo 500 metri sul livello del mare”. L’esponente del Wwf punta il dito sul Piano di assestamento e Gestione Forestale dell’Università Agraria di Bassano Romano, si vorrebbe vantare un presunto “legittimo esercizio” del godimento dell’uso civico di legnatico sulle terre assegnate alla Università Agraria, che rientrano nella categoria a) dell’art. 11 della legge 16.03.1927 n. 1766 sul riordinamento degli usi civici.
“Purtroppo l’evento – commenta ancora Ranieri – non è un episodio isolato e nel Lazio se ne segnalano altri simili: per tutti citiamo la Macchia di Manziana e i Monti Lepini. I tagli che le finanze pubbliche locali hanno subito recentemente stanno di fatto incentivando l’avvio di un massacro sui boschi pubblici, compresi quelli di elevato valore naturalistico, nelle Aree protette e nei Siti di Interesse Comunitario della Rete Natura 2000. Questo meccanismo mette in serio pericolo l’unicità della foresta, dei suoi patriarchi vegetali, del suo paesaggio unico di bosco d’alto fusto di pianura, della sua incomparabile biodiversità”.
La protesta ecologista ha sortito degli effetti tanto che sulla vicenda si registra una tempestiva replica del commissario del Parco di Bracciano-Martignano Stefano Stefanelli. “La Faggeta di Bassano – ha commentato il commissario – ha attualmente in corso di validità un Piano di Gestione e Assestamento Forestale, approvato dalla precedente direzione del Parco e dalla Regione Lazio – Dir. Reg. Ambiente – Area Conservazione Natura e Foreste e successivamente reso esecutivo con Det. B 3677 del 30 settembre 2008 che sinteticamente prevede di realizzare su tutta la superficie diradamenti con zone aventi diverse intensità di prelievo. Successivamente al taglio delle prime particelle forestali il Parco – dice ancora Stefanelli –  ha deciso di sospendere i tagli nella faggeta con lo scopo di valutare la regolarità delle operazioni di taglio con quelle autorizzate dal piano suddetto. Attraverso un sopralluogo congiunto tra presidente dell’Università Agraria di Bassano, direttore, Commissario e tecnici del Parco e tecnici della Regione Lazio si è constatato che gli interventi selvicolturali, anche se eseguiti secondo quanto previsto dal Piano approvato, hanno comportato nelle particelle già utilizzate l’inevitabile danneggiamento del sottobosco e di alcuni alberi di grosse dimensioni. Tenuto conto che il bosco in questione – replica ancor il Commissario -oltre a svolgere una funzione produttiva primaria, svolge una preponderante funzione sociale ed ambientale, il Parco e l’Università Agraria hanno concordato, in deroga a quanto già approvato con il Piano di Gestione e Assestamento Forestale, di sospendere nella particella forestale 16 (località Fonte Vitabbia) gli ordinari interventi selvicolturali. In questa particella, avente un’estensione di 23 ettari ed un soprassuolo di elevato valore naturalistico con esemplari da tutelare come alberi monumentali, verrà eseguito – dice il commissario – solo un taglio selettivo con eliminazione di piante di piccole/medie dimensioni, scelte tra quelle soprannumerarie, malformi, deperienti e/o disseccate il cui legnatico verrà destinato esclusivamente ad uso civico. Obiettivo del Parco – conclude Stefanelli – è quello di destinare l’intera Faggeta di Bassano a Riserva Integrale attraverso l’approvazione del Piano del Parco”.

Elice Ranieri [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5569/” title=”5569″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti