LADISPOLI – I PRIMI ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA – MOSTRA ITINERANTE

Il giorno 17 febbraio, nella Biblioteca Comunale di Ladispoli verrà aperta,  purtroppo solo per quel giorno viste le numerose richieste in tutta Italia, la mostra itinerante : “I primi anni dell’Italia unita”, promossa dal Sindaco  dott. Crescenzo Paliotta e curata dalla prof.ssa Caterina Luisa De Caro. L’evento è offerto alla popolazione  dal Comune di Ladispoli, dall’associazione “ In Cammino ONLUS”, dal “Movimento Neoborbonico – Associazione culturale”,  il cui rappresentante, Alessandro Romano, non solo guiderà le scolaresche e i visitatori all’esame dei documenti e delle fotografie,  ma alle ore 16 terrà una conferenza aperta a tutta la cittadinanza sul  tema trattato dalla mostra. Quest’evento  eccezionale da alla popolazione di Ladispoli la possibilità di continuare il discorso iniziato il 14  Gennaio  scorso in Aula Consigliare con la presenza di circa trecento persone, e poiché molti dei partecipanti  hanno richiesto di prolungare con altri avvenimenti lo stesso tema, sono stati esauditi con la possibilità di visionare  documenti e foto presenti nella Mostra itinerante.  L’esposizione storica è stata promossa  dal Sindaco, visto la richiesta fatta, durante la conferenza: ”Gli sconfitti raccontano la Storia – L’altra faccia del Risorgimento”, da parte di molti intellettuali di diverse connotazioni politiche e numerosi curiosi venuti all’evento per conoscere e saperne di più circa gli episodi accaduti nei primi anni del Regno d’Italia. La maggior parte delle persone disconoscevano molte vicende trattate nella conferenza,  poiché è una parte di Storia che è sempre compressa nei testi scolastici col termine generico di ”lotta al Brigantaggio”, per questo la curiosità  e l’interesse del pubblico hanno motivato la collaborazione con l’associazione che cura  l’archivio storico delle vicende legate ai primi anni del Regno unito D’Italia. Le due associazioni  ci tengono a dire che le seguenti iniziative culturali sono tutte scollegate da liste o movimenti dediti allo sfruttamento dell’immagine del Sud che di recente si sono viste nascere da più parti. Di queste iniziative culturali, il convegno e la mostra, svincolate da clientelismi politici  sono  ampiamente orgogliosi, poiché tengono a porre l’accento come la verità storica in questo periodo sia millantata a scopi politici e  utilitaristici da alcune liste che nascono solo per creare confusione e squilibri; purtroppo, lo stesso avviene per la presentazione storica dei fatti postunitari date da persone non qualificate che si arrogano titoli e competenze, ma che  mostrano solo una parvenza di  approfondimento ed obiettività, al solo fine di esaltare una conoscenza parziale, propagandistica, demagogica che sparge  confusione e discredito alla reale funzione della  storiografia e di coloro che fanno di questa un mestiere,  per riportare le ”loro” verità storiche,  già apparse da anni in vari libri di storici di comprovata  fama da cui attingono. La sottoscritta ha avuto l’onore di avere il compito di organizzare e curare l’evento partendo dal concetto che  il giudizio finale sui fatti e gli accadimenti deve esser formato solo costatando i documenti e le vicende di prima mano. Fine della cultura dovrebbe essere quello di rendere le persone in grado di formulare un giudizio critico solo dopo esser presente a se aver visto, confrontato, verificato ed elaborato  e su questo formulare un giudizio. 

Caterina Luisa De Caro
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5544/” title=”5544″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti