Seduta di Consiglio all’insegna di scambi lessicali al ‘calor bianco’, al limite dell’offesa personale.
Pur se tutti dichiarati orientati al bene della comunità, non c’è molto affiatamento tra maggioranza e opposizione (qualche situazione storica?) e lo scontro verbale è costantemente dietro l’angolo.
Prima di entrare nel merito dell’Odg, il consigliere Manciuria sottolinea come la sua assenza all’ultimo consiglio dell’anno passato sia dovuta ad un difetto della convocazione, ragion per cui si ripromette di darne debita comunicazione al Tar per “mancato rispetto dell’art 46”.
Detto questo, si comincia e articolare un sunto punto per punto, speriamo aiuti il lettore a comprendere i contenuti delle diverse discussioni.
Pur se tutti dichiarati orientati al bene della comunità, non c’è molto affiatamento tra maggioranza e opposizione (qualche situazione storica?) e lo scontro verbale è costantemente dietro l’angolo.
Prima di entrare nel merito dell’Odg, il consigliere Manciuria sottolinea come la sua assenza all’ultimo consiglio dell’anno passato sia dovuta ad un difetto della convocazione, ragion per cui si ripromette di darne debita comunicazione al Tar per “mancato rispetto dell’art 46”.
Detto questo, si comincia e articolare un sunto punto per punto, speriamo aiuti il lettore a comprendere i contenuti delle diverse discussioni.
Punto 1. Comunicazioni del Sindaco. E’ notizia recentissima che il TAR abbia stabilito la diretta responsabilità del Ministero dell’Ambiente e Salute per la presenza di elementi tossici nell’acqua, per cui i Comuni vengono assolti da qualunque forma di risarcimento nei confronti dei cittadini che hanno presentato un ricorso in tal senso (data la situazione delle casse, ci mancava solo che il Comune di Anguillara dovesse risarcire i consumatori di arsenico – ndr). La brutta notizia riguarda invece il rifiuto degli eredi Crucianelli di accettare la proposta a firma Rovelli che stabiliva in 800 mila euro il saldo del debito. A seguito di una recente interrogazione presentata dal Capogruppo Consiliare del Pdl, il Sindaco replica che la trattativa è ancora in corso (restano una decina di giorni – ndr) ma non può fornire, nonostante l’opposizione lo richieda, ulteriori spiegazioni sui termini del ricercato accordo per …”evitare turbative”. Verrebbe da chiedersi: ma stiamo parlando di affari di famiglia o di quelli dell’intera comunità? Visto che saremo chiamati a risponderne in solido, siamo sicuri che l’argomento non debba interessare tutti? I soliti ‘peccatori’, quelli cioè che pensano sempre male ma qualche volta ci azzeccano, stanno sicuramente aprendosi le porte dell’inferno visto e considerato che la tanto decantata trasparenza sembra essersi offuscata per l’ennesima volta!
Desta inoltre un po’ di perplessità, almeno in chi scrive, la sottolineatura da parte del Sindaco che la richiesta di accertamento delle responsabilità individuali che hanno causato il famigerato debito Crucianelli, non sarà limitato solo ai ‘primi ideatori’ ma esteso a tutti coloro che all’interno delle successive amministrazioni ne hanno scientemente o incoscientemente condiviso le responsabilità. Sicuramente è una dovuta precisazione ma abbiamo la sensazione che i suddetti ‘peccatori’ la potrebbero scambiare per una velata minaccia, o anche no?
Tanto per non farci mancare niente, a domanda del Consigliere Manciuria il Sindaco risponde che in effetti il c/c Comunale presso le Poste è stato pignorato e che detto pignoramento tra l’altro, non é neanche l’unico. Di bene in meglio. Le previsioni del resto, hanno da tempo annunciato un rigido sotto zero!
Desta inoltre un po’ di perplessità, almeno in chi scrive, la sottolineatura da parte del Sindaco che la richiesta di accertamento delle responsabilità individuali che hanno causato il famigerato debito Crucianelli, non sarà limitato solo ai ‘primi ideatori’ ma esteso a tutti coloro che all’interno delle successive amministrazioni ne hanno scientemente o incoscientemente condiviso le responsabilità. Sicuramente è una dovuta precisazione ma abbiamo la sensazione che i suddetti ‘peccatori’ la potrebbero scambiare per una velata minaccia, o anche no?
Tanto per non farci mancare niente, a domanda del Consigliere Manciuria il Sindaco risponde che in effetti il c/c Comunale presso le Poste è stato pignorato e che detto pignoramento tra l’altro, non é neanche l’unico. Di bene in meglio. Le previsioni del resto, hanno da tempo annunciato un rigido sotto zero!
Punto 2. l.r. 13/08/2011 n. 10 – misure straordinarie per il settore edilizio per interventi relativi l’edilizia residenziale sociale. modalità di attuazione art. 2, c. 4. L’intervento del Consigliere Paolessi sottolinea ironicamente e con un certo compiacimento come finalmente la giunta di centro sinistra stia andando nella direzione indicata dalla Regione. Ben più pesante il commento del Consigliere Manciuria che definisce pessima la relazione stilata dal vicesindaco che ”di fatto non aggiunge nulla a quanto legiferato in Regione per cui da agosto dell’anno scorso si è solo perduto del tempo prezioso”. Nel batti e ribatti vola qualche parola di troppo che determina l’intervento del Presidente del Consiglio con invito a moderare i termini. Intervento provocatorio ma con poco costrutto quello della Consigliera alla cultura che sottolinea come per la Legge siano bastate otto pagine mentre per le spiegazioni ce ne sono volute una ventina. Ci viene da pensare che il Vicepresidente della Regione Lazio conosca a perfezione il livello di certe amministrazioni se sente il bisogno di accludere così esaustive spiegazioni…
Immancabile favorevole voto plebiscitario della maggioranza mentre i quattro Consiglieri di opposizione (Calabrese è assente) esprimono voto contrario.
Immancabile favorevole voto plebiscitario della maggioranza mentre i quattro Consiglieri di opposizione (Calabrese è assente) esprimono voto contrario.
Punto 3. modifica schema di convenzione relativo alle opere di urbanizzazione del piano di recupero “Albucceto”. Altro splendido esempio di trasparenza. Si perde un sacco di tempo con la lettura e interpretazione dell’art 70 ma non si riesce a capire il motivo vero per il quale il punto non viene discusso. Decisamente bizzarro se non addirittura grottesco, il fatto che non più di 24 ore prima in Conferenza dei Capi Gruppo nessuno aveva manifestato l’intento di ritirarlo dall’Odg. Probabilmente la platea non merita alcuna spiegazione (in fondo è composta solo da quattro gatti) ma sta di fatto che nessuno all’interno della maggioranza si sente in dovere di chiarire l’arcano nonostante le richieste dell’opposizione. La notte probabilmente anziché portare consiglio ha portato …disposizioni! I già molte volte citati ‘peccatori’ avranno certamente di che ‘peccare’ nei prossimi giorni!
Si vota comunque: maggioranza a favore, il Consigliere Pizzigallo che abbandona l’aula mentre Pdl e Udc votano a sfavore di non si capisce bene cosa.
Si vota comunque: maggioranza a favore, il Consigliere Pizzigallo che abbandona l’aula mentre Pdl e Udc votano a sfavore di non si capisce bene cosa.
Punto 4. approvazione progetto di alienazione terreno ubicato il loc.tà Crocicchie distinto in catasto terreni al fg. 17, p.lla 54/parte a favore dei sig.ri Paolo Landi e Marisa Filippi.
Punto 5. alienazione di terreno di uso civico edificato, sito in agro Anguillara Sabazia, in località “Martignano Monte del Sorbo” e meglio individuato al foglio di mappa n. 4 p.lle 302 (terreni ). istante: Cerioni Enrico. Entrambi i punti filano via lisci e prontamente approvati: il primo con le astensioni dell’Udc e del Consigliere Pizzigallo e il secondo con la sola astensione di quest’ultimo. Assente alle votazioni l’assessore Flenghi. Gli importi derivanti dalle due alienazioni sono rispettivamente di 3080 e di 18.100 euro.
Punto 6. convalida atto di giunta n. 117 del 19/7/2011 avente ad oggetto: attivazione convenzione quadro Università di Siena e Comune di Anguillara Sabazia. “La specificità della convenzione prevedeva un atto di Consiglio anziché di semplice Giunta, pur se meritorio nel suo insieme, è pertanto un atto viziato che dovrebbe essere annullato e riproposto nei termini legittimi”. E’ questa la sottolineatura presentata dal Consigliere Manciuria. Il Segretario Generale spiega che la semplice convalida da parte del Consiglio Comunale appianerebbe di fatto la diatriba. Avendo inutilmente richiesto il riferimento normativo, il Consigliere Manciuria si dichiara non soddisfatto delle spiegazioni del Segretario Generale e annuncia oltre al proprio voto contrario anche l’intento di ricorrere al Ministero degli Interni. Tutti gli altri votano a favore della convalida. Da rimarcare in questa discussione l’onestà intellettuale della Consigliera Botti che oltre a riconoscere di essere incappata in un incidente di percorso in virtù del suo ‘noviziato politico/amministrativo’, sottolinea tuttavia come non sia altrettanto scusabile lo stesso errore commesso da chi di questa materia dovrebbe essere un esperto. Indescrivibile l’espressione del Segretario Generale che, purtroppo per chi non era sul posto, lo streaming non ha il potere di mostrare.
Punto 7. atto d’indirizzo : tutela acqua pubblica bene comune. Una “marchetta politica” la definisce il consigliere Manciuria supportato dal Consigliere Paolessi che chiede se questa delibera sia effettivamente necessaria. Espressione forse un po’ cruda ma che probabilmente sintetizza certe comunioni di intenti e/o linee guida. Se ne occupino pure i ‘peccatori’.
L’assessore all’ambiente invece, ne sostiene la validità come atto di indirizzo perché tra l’altro contiene anche precise indicazioni su una nascenda consulta oltre che sulla rivisitazione di accordi con Acea e Regione. Ennesima polemica sulle casette dell’acqua che esprimono però almeno tre contenuti sostanziali. Il primo, evidenziato dal Consigliere Finocchiaro, è quello di una più puntuale presa di coscienza del pericolo arsenico da parte dell’intera comunità; il secondo è la sostanziale diminuzione di bottiglie di plastica, e il terzo è la presa d’atto che la Logica lavora praticamente in remissione (…)., e quando veniamo ad apprendere che con soli 30 mila euro il prossimo anno il Comune potrà diventare proprietario delle tre casette e curarne gli aspetti di manutenzione, ci chiediamo se sia un buon affare o …anche no.
Sul problema della eccessiva presenza di arsenico nell’acqua sabatina ennesimo scambio di accuse sull’attività della Regione e su quella del Comune. A detta del Consigliere Paolessi riguardo al velenoso arsenico si sono viste polemiche eclatanti durante la sua gestione amministrativa e un assoluto silenzio con un’amministrazione di centro sinistra.
A poco o nulla varrebbe (e non lo facciamo) riportare qui i diversi batti e ribatti che precedono la prevista approvazione del punto da parte della maggioranza con l’astensione del Pdl e dell’Udc.
L’assessore all’ambiente invece, ne sostiene la validità come atto di indirizzo perché tra l’altro contiene anche precise indicazioni su una nascenda consulta oltre che sulla rivisitazione di accordi con Acea e Regione. Ennesima polemica sulle casette dell’acqua che esprimono però almeno tre contenuti sostanziali. Il primo, evidenziato dal Consigliere Finocchiaro, è quello di una più puntuale presa di coscienza del pericolo arsenico da parte dell’intera comunità; il secondo è la sostanziale diminuzione di bottiglie di plastica, e il terzo è la presa d’atto che la Logica lavora praticamente in remissione (…)., e quando veniamo ad apprendere che con soli 30 mila euro il prossimo anno il Comune potrà diventare proprietario delle tre casette e curarne gli aspetti di manutenzione, ci chiediamo se sia un buon affare o …anche no.
Sul problema della eccessiva presenza di arsenico nell’acqua sabatina ennesimo scambio di accuse sull’attività della Regione e su quella del Comune. A detta del Consigliere Paolessi riguardo al velenoso arsenico si sono viste polemiche eclatanti durante la sua gestione amministrativa e un assoluto silenzio con un’amministrazione di centro sinistra.
A poco o nulla varrebbe (e non lo facciamo) riportare qui i diversi batti e ribatti che precedono la prevista approvazione del punto da parte della maggioranza con l’astensione del Pdl e dell’Udc.
Punto 8. Mozioni. In effetti si tratta di una sola mozione, quella presentata a firma Pdl e Udc contro l’accorpamento degli istituti scolastici di Anguillara secondo quanto previsto da una legge regionale. A sentire la relazione della Consigliera Botti si è cercato, all’interno delle diverse problematiche, di trovare la soluzione migliore per gli studenti. Così piace pensare anche a chi scrive mentre a qualche ‘peccatore’ verrà senz’altro il dubbio che interessi di parte non siano del tutto estranei né alla decisione di un accorpamento né a quella del restare nello ‘status quo’ che finora è andato bene un po’ a tutti. Anche in questo caso si parla di una consulta/commissione composta dai vari attori che possa aiutare a dirimere la questione. Naturalmente la mozione presentata da parte dell’opposizione viene rigettata con il solo voto favorevole del Pdl e dell’Udc e l’Assise alle ore 22,50 viene dichiarata chiusa.
E quindi? Sul Piano Casa il centro sinistra si allinea con la Regione, sull’accorpamento degli istituti scolastici Paolessi critica alcuni contenuti della legge regionale, sull’arsenico siamo punto a capo, sulle responsabilità del debito fuori bilancio e suoi sviluppi non è dato di sapere niente, etc etc etc.
E quindi niente, proprio niente.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5472/” title=”5472″]