L’operazione “Step by Step”, costituita da una capillare rete di pedinamenti, si è avvalsa dell’operato del capitano dei carabinieri Lorenzo Ceccarelli e del tenente Maurizio Contini che spiegano l’evolversi dell’ultimo atto:” la promessa del denaro era funzionale e subordinata all’approvazione dei vari passaggi burocratici. L’attività di indagine si basa principalmente su una segnalazione relativa a tre delibere del Comune di Cerveteri dell’aprile 2011, attraverso le quali il consiglio comunale ha revocato un preesistente progetto per la realizzazione di edilizia popolare, ne ha approvato uno nuovo, escludendo dallo stesso un’area già ricompresa (acquistata nel frattempo da una impresa edile del luogo), sulla quale invece ha votato favorevolmente una variante al Prg per la realizzazione di un complesso edilizio residenziale e commerciale a fronte della costruzione di una scuola».
Domiciliari scattati per i quattro soprattutto per non inquinare le prove come conferma il sostituto procuratore Lorenzo Del Giudice:” Le misure cautelari si sono rese necessarie soprattutto per evitare un possibile inquinamento di prove. Va dato atto poi – prosegue Del Giudice – della grande sinergia instaurata tra carabinieri e guardia di finanza, quest’ultima impegnata nell’analisi dei flussi economici. Le indagini infatti sono ancora in corso per accertare ulteriori elementi a carico degli altri indagati ovvero per accertare responsabilità di altri eventuali complici”.
Il rebus, dunque, sembra aver preso una piega meno complicata. Si attendono ulteriori sviluppi che definiscano al meglio la questione confidando nella veridicità della giustizia. Lo spera anche il dott. Celestino Gnazi, avvocato difensore dell’indagato Antonio Galosi, che afferma: ” non esiste né inquinamento di prove né reiterazione di reato”. La verità verrà fuori.
Raffaele Caldarelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5411/” title=”5411″]