A 450 anni di distanza si preannuncia un intenso programma di scambi culturali tra Oriolo e sette comuni umbro-toscani. In occasione dell’anniversario della fondazione da parte di Giorgio III Santacroce dell’abitato di Oriolo, l’amministrazione comunale e il Comitato per i festeggiamenti hanno messo a punto un calendario di iniziative molto interessante.
Lo si è capito già in occasione della giornata inaugurale dei festeggiamenti avvenuta l’8 gennaio scorso. La sala degli Avi di Palazzo Altieri, già Palazzo Santacroce, era gremita di cittadini. Ma soprattutto c’erano i rappresentati dei Comuni da dove in quel lontano 1562 vennero le genti che fecero Oriolo. Un’attenta ricostruzione storica compiuta dallo storico Enzo Prudenzi ha infatti individuato, con una certa precisione, da dove provenivano le famiglie chiamate da Giorgio III Santacroce, il signore che dette vita presso una località già in precedentemente chiamata “Oriolo” a un nuovo insediamento. Il tutto disboscando la selva di Manziana, oggi come allora, bosco primario. Da Comuni piccoli e grandi al confine tra il Lazio, l’Umbria e la Toscana partirono per una nuova vita in quel di Oriolo decine di famiglie di boscaioli e contadini. Pagine di piccola storia che sono state rilette collettivamente nel corso della cerimonia.
E i “magnifici sette”, come sono stati scherzosamente definiti, sono stati i comuni d Orvieto, Parrano, Castel Viscardo, Ficulle, Fabro, Piegaro e Castel S. Giorgio. Un saluto è stato fatto dai sindaci e dagli assessori giunti ad Oriolo accompagnati dagli stendardi dei loro Comuni a sottolineare la solennità dell’incontro.
Alcuni dei Comuni interessati già erano a conoscenza di questi fatti. Altri ne erano completamente ignari. Ma tutti si sono dimostrati entusiasti di prendere parte ad un programma i scambi culturali.
Protagoniste di queste celebrazioni così come accade ad Oriolo saranno le associazioni dei vari comuni. Compagnie teatrali, associazioni musicali, ma anche tipicità e artigianato.
La cerimonia inaugurale, con immancabili scambi di doni, è stata anche l’occasione per omaggiare i sindaci che hanno governato Oriolo in questi ultimi decenni. Alla giornata inaugurale non poteva mancare l’architetto Rosa Gemma Cipollone, direttore del Museo di Palazzo Altieri. La studiosa ha parlato della fondazione non solo di una “urbis”, città ideale nello spirito del tardo Rinascimento, con una propria urbanistica ben strutturata, ma anche di una “universitas” nel senso della creazione di una comunità di persone. Ai “capannari” infatti, in segno di condivisione Giorgio III Santacroce donò il proprio stemma, un pellicano che si squarcia il petto per nutrire i propri piccoli, insegna che ancora oggi individua il Comune di Oriolo.
Molti gli appuntamenti che animano il programma delle celebrazioni. Si va da conferenze, ai gemellaggi, dai concorsi alla riscoperta delle tradizioni contadine, da iniziative di digitalizzazione dell’archivio comunale alla produzione di cortometraggi. Eventi che si avvalgono, tra gli altri, dei patrocinii di Regione Lazio e parco di Bracciano-Martignano. Un anno che si apre anche con la buona novella, come annunciato dal sindaco Lombi, della donazione del parco del Palazzo al Comune per farne quanto prima uno spazio verde aperto alla cittadinanza che si aggiungerà alla spettacolarità delle Olmate oriolesi.
Lo si è capito già in occasione della giornata inaugurale dei festeggiamenti avvenuta l’8 gennaio scorso. La sala degli Avi di Palazzo Altieri, già Palazzo Santacroce, era gremita di cittadini. Ma soprattutto c’erano i rappresentati dei Comuni da dove in quel lontano 1562 vennero le genti che fecero Oriolo. Un’attenta ricostruzione storica compiuta dallo storico Enzo Prudenzi ha infatti individuato, con una certa precisione, da dove provenivano le famiglie chiamate da Giorgio III Santacroce, il signore che dette vita presso una località già in precedentemente chiamata “Oriolo” a un nuovo insediamento. Il tutto disboscando la selva di Manziana, oggi come allora, bosco primario. Da Comuni piccoli e grandi al confine tra il Lazio, l’Umbria e la Toscana partirono per una nuova vita in quel di Oriolo decine di famiglie di boscaioli e contadini. Pagine di piccola storia che sono state rilette collettivamente nel corso della cerimonia.
E i “magnifici sette”, come sono stati scherzosamente definiti, sono stati i comuni d Orvieto, Parrano, Castel Viscardo, Ficulle, Fabro, Piegaro e Castel S. Giorgio. Un saluto è stato fatto dai sindaci e dagli assessori giunti ad Oriolo accompagnati dagli stendardi dei loro Comuni a sottolineare la solennità dell’incontro.
Alcuni dei Comuni interessati già erano a conoscenza di questi fatti. Altri ne erano completamente ignari. Ma tutti si sono dimostrati entusiasti di prendere parte ad un programma i scambi culturali.
Protagoniste di queste celebrazioni così come accade ad Oriolo saranno le associazioni dei vari comuni. Compagnie teatrali, associazioni musicali, ma anche tipicità e artigianato.
La cerimonia inaugurale, con immancabili scambi di doni, è stata anche l’occasione per omaggiare i sindaci che hanno governato Oriolo in questi ultimi decenni. Alla giornata inaugurale non poteva mancare l’architetto Rosa Gemma Cipollone, direttore del Museo di Palazzo Altieri. La studiosa ha parlato della fondazione non solo di una “urbis”, città ideale nello spirito del tardo Rinascimento, con una propria urbanistica ben strutturata, ma anche di una “universitas” nel senso della creazione di una comunità di persone. Ai “capannari” infatti, in segno di condivisione Giorgio III Santacroce donò il proprio stemma, un pellicano che si squarcia il petto per nutrire i propri piccoli, insegna che ancora oggi individua il Comune di Oriolo.
Molti gli appuntamenti che animano il programma delle celebrazioni. Si va da conferenze, ai gemellaggi, dai concorsi alla riscoperta delle tradizioni contadine, da iniziative di digitalizzazione dell’archivio comunale alla produzione di cortometraggi. Eventi che si avvalgono, tra gli altri, dei patrocinii di Regione Lazio e parco di Bracciano-Martignano. Un anno che si apre anche con la buona novella, come annunciato dal sindaco Lombi, della donazione del parco del Palazzo al Comune per farne quanto prima uno spazio verde aperto alla cittadinanza che si aggiungerà alla spettacolarità delle Olmate oriolesi.
Elice Ranieri [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5364/” title=”5364″]