“Il Consiglio provinciale di Roma ha approvato all’unanimità la delibera che sancisce la costituzione della Consulta provinciale Antimafia”. A darne notizia in una nota il capogruppo del Pd della Provincia di Roma Emiliano Minnucci.
“Con questa iniziativa la Provincia di Roma prosegue il suo impegno ad offrire un servizio di tutela e sicurezza ai cittadini, aiutare gli enti locali ad essere vigili, promuovere una cultura della trasparenza , della legalità, dello sviluppo del territorio e dell’economia pulita.
La Consulta – spiega – sarà sede di confronto, discussione e proposta sui problemi legati alla criminalità organizzata e redigerà un rapporto annuale sulle infiltrazioni mafiose nell’area metropolitana di Roma e sulle politiche di contrasto. Intende promuovere la partecipazione delle amministrazioni comunali, degli enti e delle associazioni al fine di affermare la cultura della legalità su tutto il territorio provinciale e sostenere il lavoro delle istituzioni nella prevenzione, compresi i progetti di educazione e formazione al fine di conoscere i fenomeni mafiosi. Contro la mafia – prosegue – devono agire unite tutte le istituzioni, il mondo delle associazioni, la società civile. La Consulta – aggiunge – è un ulteriore esempio di buona politica da parte dell’amministrazione Zingaretti alla quale va riconosciuta anche la precisa volontà di combattere l’omertà e la rassegnazione che agevolano il radicamento della malavita. Il messaggio è che le persone non sono sole e la battaglia contro le mafie coinvolge e chiama a raccolta tutti”.
“Con questa iniziativa la Provincia di Roma prosegue il suo impegno ad offrire un servizio di tutela e sicurezza ai cittadini, aiutare gli enti locali ad essere vigili, promuovere una cultura della trasparenza , della legalità, dello sviluppo del territorio e dell’economia pulita.
La Consulta – spiega – sarà sede di confronto, discussione e proposta sui problemi legati alla criminalità organizzata e redigerà un rapporto annuale sulle infiltrazioni mafiose nell’area metropolitana di Roma e sulle politiche di contrasto. Intende promuovere la partecipazione delle amministrazioni comunali, degli enti e delle associazioni al fine di affermare la cultura della legalità su tutto il territorio provinciale e sostenere il lavoro delle istituzioni nella prevenzione, compresi i progetti di educazione e formazione al fine di conoscere i fenomeni mafiosi. Contro la mafia – prosegue – devono agire unite tutte le istituzioni, il mondo delle associazioni, la società civile. La Consulta – aggiunge – è un ulteriore esempio di buona politica da parte dell’amministrazione Zingaretti alla quale va riconosciuta anche la precisa volontà di combattere l’omertà e la rassegnazione che agevolano il radicamento della malavita. Il messaggio è che le persone non sono sole e la battaglia contro le mafie coinvolge e chiama a raccolta tutti”.
Ufficio Stampa PD Provincia [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4837/” title=”4837″]