ANGUILLARA – OGGI E’ DI MODA IL “SALTO DELLA QUAGLIA”

“In natura la quaglia, quando è inseguita dai cani, prima di fermarsi e acquattarsi, dopo aver corso a piedi (di pedina), fa un salto in modo da disorientare i cani. Da ciò deriva il modo di dire comune, per indicare che una persona vuole cambiare repentinamente ‘discorso’ (cioè argomento) o comportamento, per disorientare l’interlocutore o l’osservatore”. (wikipedia).
Da molto tempo l’espressione indica anche una caratteristica anticoncezionale anche se in verità nessuna pubblicazione medico/scientifica che si rispetti ne ha mai attestato la veridicità (!).
Tra i ragazzi, almeno prima dell’avvento di diaboliche tecnologie, era un gioco estremamente divertente e soprattutto praticato a costo zero.
Oggi invece nel gergo politico e giornalistico, la suddetta espressione indica la capacità di certe persone che senza troppe preoccupazioni saltano da un partito politico ad un altro senza mostrare alcuna apparente difficoltà.
Qualcuno potrebbe obiettare che “solo gli imbecilli non cambiano idea”, ma in questo caso per noi sarebbe facile controbattere che è meglio un “imbecille coerente” che un “voltagabbana impenitente”.
Quanto sopra perché da qualche giorno nella nostra ridente cittadina, sembra essere partita la “corsa al tesseramento”. Pratica legittima, ci mancherebbe altro, se non fosse che i “procacciatori di iscrizioni”, e guarda caso proprio i più attivi, non sembrano vantare una solida storica appartenenza per il partito per il quale oggi sembrano volersi tanto adoperare.
Il mondo della politica si sa, è da sempre concettualmente composto dalle più robuste facce di bronzo che la società civile possa esprimere. Ci sarà mai un fondo oltre il quale sarà impossibile arrivare e veder riemergere integrità e trasparenza?

Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4792/” title=”4792″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti