L’ASCOM – Associazione Commercianti di Anguillara Sabazia – ritiene di dover rendere note due vicende in cui si è usato il nome dell’Associazione in modo improprio in un caso e addirittura penalmente perseguibile nell’altro.
Il primo caso riguarda la richiesta di una riunione con ASCOM di alcuni commercianti che ritenevano un loro concorrente (Lato per lato n.d.r.) non in regola con i requisiti di legge e quindi in regime di concorrenza sleale: detta riunione non si è mai tenuta ed ASCOM non ha di conseguenza dato seguito alla cosa, venendo però accusata di aver fatto esposto presso i Carabinieri di Anguillara e presso i tecnici del Comune circa le irregolarità dell’esercizio commerciale di che trattasi.
Il secondo caso, molto grave, riguarda l’invio, su carta intestata ASCOM ed a firma di un membro del direttivo della stessa, di una lettera indirizzata ai Carabinieri di Anguillara e specificatamente all’”appuntato” Salvatore Triscari ed al tribunale di sorveglianza di Roma, nella persona del Generale Gianfranco Amadio.
Detta lettera, assolutamente falsa sia nell’intestazione sia nella firma del ns. responsabile c/o enti pubblici Enrico Catarci, denuncerebbe autorizzazioni edilizie e commerciali non legali ed assegnazione di appalti per lavori sulla Via Anguillarese poco trasparenti.
Enrico Catarci ha immediatamente provveduto a sporgere denuncia contro ignoti
per l’uso illegittimo sia del proprio nome che di quello di ASCOM.
Oltre a non comprendere lo scopo di questa lettera e dell’uso improprio della nostra Associazione, vogliamo con forza precisare che il compito di ASCOM è quello di operare come sindacato dei commercianti, difendendo la categoria in ogni situazione che possa recar loro pregiudizio e/o danno ma non si farà mai promotrice di azioni contro un commerciante, cercando, in caso di controversie, di trovare soluzioni adeguate e comunque sempre nel rispetto delle vigenti leggi.
Il Direttivo ASCOM [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4772/” title=”4772″]