ANGUILLARA – CONSIGLIO COMUNALE “SENZA LODE E SENZA INFAMIA”

In data 11/10 l’ordine del giorno del  CC è stato integrato con il seguente oggetto: “Convenzione tra i Comuni di Valmontone e Anguillara Sabazia per il servizio in forma associata della segreteria comunale”, e “Approvazione regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive delle sedute di Consiglio Comunale”.
Una sorpresa per chi si fosse trovato ad assistere all’ultimo Consiglio perché nella convocazione pubblicata il giorno 30 settembre di questi due argomenti non ce n’era traccia. A tutt’oggi  la suddetta variazione non compare ancora sul sito del Comune e forse è anche per questo che la stessa Segretaria Comunale, proprio nel corso dell’ultima Assise ha sollecitato l’Amministrazione ad una maggiore attenzione nella compilazione dei documenti.
E’ solo una leggerezza certo, almeno in confronto a quanto sta attraversando il Comune, però visto che il Presidente del Consiglio Comunale è attentissimo al CAPO V Art. 58 – Ordine della discussione – … – 2. I consiglieri parlano dal loro posto rivolti al Presidente ed al consiglio…, crediamo dovrebbe essere ugualmente attento a quanto espresso nel  TITOLO IV CAP II Art. 48 – Pubblicità della convocazione….. 3. Gli organi d’informazione, i cittadini e gli altri soggetti interessati ad assistere all’adunanza hanno comunicazione della convocazione a mezzo della pubblicazione di manifesti in cui sono riportati il giorno, l’ora e la sede di convocazione del consiglio e gli argomenti ai quali viene attribuita speciale rilevanza…. (non si parla di aggiornamenti certo, ma chissà perché a noi viene da pensare che sia sottinteso).
Comunque, esaurita la piccolissima polemica (che siamo certi però ci risparmierà da scopiazzamenti…) l’ODG dell’ultimo CC riportava nella convocazione ultima indirizzata ai vari consiglieri, gli argomenti qui di seguito trascritti:

  1. ALIENAZIONE DI TERRENO USO CIVICO EDIFICATO AI SENSI DELLA L.R. N. 1/86 ART. 8 – DITTA CARROZZO ANTONIO – LOC.TA’ PONTE FEDELE;
  2. ALIENAZIONE TERRENO DEMANIO USO CIVICO EDIFICATO AI SENSI DELLA L.R. 1/86 ART. 8 E s.m.i. DITTA CARROZZO GABRIELLA – LOC.TA’ PONTE FEDELE;
  3. ALIENAZIONE TERRENO DEMANIO USO CIVICO EDIFICATO AI SENSI DELLA L.R. 1/86 ART. 8 s.m.i. DITTA CARROZZO SALVATORE – LOC.TA’ PONTE FEDELE;
  4. ART. 193 DEL D.LGS 18 AGOSTO 2000 N. 267. RICOGNIZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI E VERIFICA DI SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO.SERVIZIO FINANZIARIO 2011;
  5. RICONOSCIMENTO DEBITI FUORI BILANCIO SPESE LEGALE PER VERTENZA COLAN/COMUNE;
  6. RICONOSCIMENTO DEBITI FUORI BILANCIO DITTA FLORIAN ANGELO;
  7. APPROVAZIONE  DELLA CONVENZIONE DI DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TESORERIA AI SENSI DELL’ART. 210 DEL D.LGS 267/2000;
  8. CONVENZIONE TRA I COMUNI DI VALMONTONE E ANGUILLARA SABAZIA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE
  9. APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE DI CONSIGLIO COMUNALE

—===oOo===—

I primi tre punti, quelli relativi alle alienazioni, passano velocemente e vengono approvati all’unanimità sostanzialmente perché trattano di porzioni di terreni e relativi importi piuttosto esigui. Il Consigliere Manciuria chiede come mai non sono state riproposte le due alienazioni ritirate in occasione del Consiglio del 25 agosto (quelle al punto 5 e al punto 7 – Ditta Di Carmine e Ditta Pelliccioni); la risposta del vicesindaco conferma la necessità di ulteriori approfondimenti delle pratiche istruttorie e che comunque verranno riproposte appena possibile.
Nel punto nr 4) il sindaco afferma che previsioni ed equilibri di bilancio sono rispettati anche se permane la criticità dei debiti fuori bilancio per la copertura dei quali esorta l’intera macchina Comunale a stringere sulle alienazioni. I revisori dei conti sembra abbiano addirittura suggerito di creare un comparto ‘ad hoc’ proprio per concretizzare in tempi brevi le previste ‘vendite’. Le problematiche connesse alla liquidazione dell’Esa continuano a generare discussioni anche perché è sopravvenuta un’ulteriore richiesta da parte del consorzio CNS in merito ad un adeguamento economico riferito a tre funzioni impiegatizie la cui posizione sembra essere lontana dall’essere chiarita (vedi QUI articolo di riferimento).
Il Consigliere Manciuria, in merito al rispetto delle previsioni di bilancio si dice poco convinto che le proiezioni identificate dalla maggioranza vengano rispettate: “Alla data del 4 ottobre – afferma il Capogruppo Consiliare UDC – sono state certificate alienazioni consolidate per poco più di quattro mila euro a fronte di oltre due milioni di debiti da sanare. Per lo stesso lavatoio l’asta è andata deserta e a fronte di un previsto ricavo di 220 mila euro l’unica offerta è stata di ottanta mila. La 167 non ha ancora prodotto certezze e nulla si sa delle trattative condotte dal Comune per l’enorme debito vantato dai Crucianelli. Secondo me il bilancio è a repentaglio”.
Il Dottor Rovelli insiste invece sul suo ottimismo motivato dalle entrate correnti che definisce buone: “Il vero problema sono le alienazioni ma tutto dipenderà dalla buona volontà e dalla bravura della macchina comunale”.
Il Consigliere Pizzigallo dichiara di prendere atto dell’ottimismo del dottor Rovelli ma ricorda pure come di queste alienazioni se ne parli da anni e che, seppur con grande impegno, le cose non migliorano. Afferma inoltre che basarsi sugli introiti della 167 significa di fatto poter contare solo su anticipi e quindi con portata estremamente limitata nella quantità e allungata nei tempi rispetto ai debiti che invece prevedono un pagamento a brevissimo tempo. Pizzigallo è anche critico nei confronti di quelle che definisce le anomalie della messa in liquidazione dell’Esa, così come pure è critico per come la Giunta ha deciso di transare il debito con la Bracciano Ambiente per la quale invoca chiarezza in merito alle responsabilità individuali.
Il Sindaco ribadisce che la cassa integrazione per i tre dipendenti della Farmacia Comunale rappresenta per l’Ente un risparmio cui non si poteva rinunciare e che comunque verrà senz’altro trovata una soluzione con la prevista apertura della prossima qualunque dovesse essere il sistema di gestione che sarà scelto. La transazione con la Bracciano Ambiente era comunque indispensabile dopo la diffida che tutti i creditori si sono visti recapitare e che per il Comune di Anguillara avrebbe anche potuto significare il rifiuto ad accettarne ulteriori rifiuti.
Il Consigliere Paolessi insiste che la delibera relativa alla transazione avrebbe dovuto essere di Consiglio e non di Giunta (vedi precedente relativo alla creazione della Commissione agricoltura che poi è stata doverosamente annullata), e continua a chiedere di accertare la paternità del debito di 164 mila euro contratto con la Bracciano Ambiente che a suo modo di vedere non é politica ma individuale.
Alle dichiarazioni di voto il Consigliere Manciuria annuncia il suo come contrario perché secondo lui “alla luce della relazione del Sindaco non ci sono i presupposti di attendibilità del riequilibrio”.
Dichiarazione simile viene dal Capogruppo Consiliare del Pdl Paolessi che dichiara tra l’altro di essere stato contrario sin dalla formulazione del bilancio di previsione in quanto lo stesso non tiene conto di troppe situazioni debitorie anche recenti.
La maggioranza vota compattamente a favore e l’opposizione altrettanto compattamente è contraria.
Il punto nr 5) è relativo ad una parcella di 56 mila euro che il Comune deve riconoscere per spese legali legate alla storia meglio conosciuta come quella del “mega cimitero”. Una delibera che ne assegnava i lavori di edificazione e un’altra, dell’Amministrazione successiva, che annullava il tutto e di fatto creava un terremoto che partiva con una richiesta di risarcimento per dodici milioni poi scesa a cinque milioni e poi sembra a 100 mila euro su cui però si dice che la Cassazione non abbia ancora messo la parola fine (ennesima tegola sulla testa dei cittadini di Anguillara?). Il Consigliere Manciuria dichiara il voto contrario del Gruppo UDC perché la parcella del legale non risulta certificata dall’Ordine. Il Sindaco ribatte che sarebbe stato un inutile costo aggiuntivo con il possibile rischio di vederla anche aumentare.
Tutta la rimanenza del Consiglio vota a favore del pagamento della suddetta parcella.
Al punto nr 6) si tratta di riconoscere un debito di circa duemila euro creatosi in occasione di un servizio fornito in occasione di una delle ultime sagre. I motivi esatti del contenzioso non sembrano essere a conoscenza di nessuno anche perché manca la quasi totalità della pratica (!). La maggioranza vota per sanare il debito mentre l’opposizione dissente e si dichiara contraria.
Punto nr 7). Con la fine dell’anno scade la convenzione con la Banca delle Marche per la gestione della tesoreria del Comune. Nella nuova offerta formulata dal suddetto istituto di credito le condizioni dell’accordo vengono variate a svantaggio dell’Ente (+ 1 punto percentuale sul tasso di interesse e cancellazione del contributo di sedici mila euro). L’amministrazione, alla ricerca di condizioni migliori, intende pertanto promuovere un bando che tra l’altro viene imposto dalla norma così come ricorda l’assessore Di Gioia.
La votazione è a favore eccezion fatta per la Lista Pizzigallo i cui esponenti votano contro.
Al punto nr 8) si discute della proposta di usare in cogestione con il Comune di Valmontone la funzione del segretario comunale che quindi opererà presso Anguillara il martedì e il giovedì sia di mattina che di pomeriggio. Capofila il Comune di Valmontone che si accollerà per un periodo di prova di sei mesi l’onere dell’anticipazione di cassa mente l’Amministrazione Sabatina pagherà a consuntivo. Contrario solo il Gruppo Lista Pizzigallo che ritiene, specie in un momento così grave per il Comune, che la presenza e quindi il punto di riferimento per l’intera macchina comunale debba essere continuativo. La riduzione degli sprechi è indispensabile ma quando si configura quella dei costi spesso è il servizio/prodotto che ne paga le conseguenze.
L’ultimo punto, il nr 9) riguarda il nuovo regolamento che norma le riprese audio visive del Consiglio Comunale che verranno effettuate dall’Ente stesso e da quei soggetti terzi che, previa autorizzazione del Presidente del Consiglio Comunale e comunque secondo il regolamento stesso, desiderassero effettuarle.
Con il voto all’unanimità, dopo poco più di due ore si chiude anche questo Consiglio.

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4719/” title=”4719″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti