ANGUILLARA – MA A CHI TOCCA SALVARE JONATHAN?

Questa volta è toccato a Jonathan, trovato su una spiaggetta nei pressi della curva del pizzo e “naturalmente” affidato alle amorevoli cure di Johanna presso il Punto di Informazioni Turistiche.
Un’ala spezzata e temporaneamente curata da un veterinario di Anguillara anch’egli disponibilissimo (e non è la prima volta), ad occuparsi di animali “di nessuno” che invece secondo noi dovrebbero essere “di tutti”.
Nel sito del Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano leggiamo che “Il Parco è una delle aree più importanti della regione per lo svernamento dell’aviofauna”. Leggiamo pure che “l’area è stata designata “Zona di Protezione Speciale (ZPS) ai sensi della Direttiva Uccelli 79/409/CEE”, e infine che “nell’area protetta sono stati designati anche due Siti di Importanza Comunitaria (SIC) per la tutela e il ripristino degli ambienti forestali e lacustri”.
Detto così sembrerebbe che il Parco sia in grado non solo di “proteggere” ma anche di “salvare” gli animali più o meno residenti. Purtroppo non è proprio così perché quando succedono incidenti, più o meno dolosi, ad animali che vivono all’interno del parco (cigni scambiati per San Sebastiano, papere legate per le zampe agli scogli, etc etc), ad Anguillara c’è solo il volontariato dell’ASPA che però è fondamentalmente orientato a cani e gatti.
A Roma c’è naturalmente uno sportello della LIPU che è il punto di riferimento per tutta l’attività di soccorso e riabilitazione della fauna selvatica proveniente dalla regione Lazio e addirittura da gran parte del Centro e del Sud Italia. Per quanto composta da numerosi e generosi volontari, non è tuttavia in grado di percorrere un territorio così vasto per recuperare animali selvatici in difficoltà. Questo significa che bisogna recarsi presso il Bioparco di Roma, ammesso che si possieda un auto e la capacità di effettuare un primo soccorso all’animale.
Fortuna vuole che nella capitale operi un altro gruppo di volontari che fanno capo ad un’Associazione no profit denominata ARF (Associazione Recupero Fauna), cui ci si può rivolgere telefonicamente in casi di emergenza (347 0037977 – 328 4471769). Questi volontari riescono spesso a recarsi sul posto dove è stato trovato l’animale sofferente (attenzione: né cani, né gatti né animali pericolosi), o quanto meno andare incontro a chi sta prestando soccorso.
Ed è proprio questo che è accaduto un paio di giorni fa al nostro gabbiano: Johanna infatti, dopo il provvisorio intervento del veterinario, e dopo averlo tenuto in ufficio e imboccato con prodotti ittici rigorosamente del luogo, al termine della sua giornata di lavoro è andata incontro ai volontari dell’ARF per consegnare Jonathan che presto sarà operato. Ma siamo sicuri che all’interno di un Parco non si possa istituire un sistema migliore?

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4533/” title=”4533″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti