LADISPOLI – FERMARE IL PROLIFERARE DEL GIOCO D’AZZARDO

L’associazione L’AltraLadispoli  denuncia il proliferare a Ladispoli delle strutture adibite al gioco d’azzardo che si sta configurando come una delle piaghe sociali più pericolose e che rischia di distruggere il futuro dei nostri giovani, delle  famiglie. LADISPOLI – FERMARE IL PROLIFERARE DEL GIOCO D’AZZARDO
Ladispoli è una comunità che è cresciuta molto nel tempo e  dove è presente una quota consistente di popolazione in condizioni di svantaggio economico e sociale: è soprattutto in questa fascia di popolazione (donne, anziani e giovani) che è rilevante la percentuale di persone che hanno sviluppato, purtroppo una vera e propria “dipendenza da gioco”, che vivono con redditi bassi e che sperano di uscire così dallo stato di bisogno economico con un colpo di fortuna e che finiscono al contrario in situazioni di grave disagio.
In attesa di una legislazione europea unitaria in materia e di una politica nazionale adeguata, molte Amministrazioni Comunali hanno promosso iniziative per limitare la diffusione del gioco d’azzardo, per l’educazione ad un gioco responsabile e consapevole, per la prevenzione del problema e per la cura e l’assistenza alle vittime.
Chiediamo all’Amministrazione della nostra città, così come sta succedendo in tanti altri comuni, di intraprendere iniziative  analoghe per arginare e ridurre questo fenomeno.
Un regolamento comunale può porre dei limiti al proliferare delle sale da gioco, sia ribadendo norme che già esistono sia aggiungendo altre prescrizioni:

  • la loro apertura deve essere permessa solo a distanza di almeno 400 mt da scuole, caserme, ospedali, cimiteri, chiese e luoghi religiosi, case di cura o altri luoghi destinati all’accoglienza di persone per finalità educative o socio-assistenziali, dalle sedi dei Servizi e delle associazioni impegnate sui temi delle tossicodipendenze, dai centro giovanili;
  • per renderne più agevole la sorveglianza, le sale giochi devono essere ubicate esclusivamente al pian terreno;
  • gli apparecchi con giochi che danno vincite in soldi, il cui utilizzo è destinato solo ai maggiorenni, devono essere collocati in un’area separata rispetto agli altri giochi e alle altre attività che si svolgono nel locale;
  • i gestori sono tenuti  a vietare l’utilizzo degli apparecchi da gioco ai minorenni, anche facendosi mostrare un documento di riconoscimento valido;
  • le sale giochi non possono utilizzare nell’insegna o nei messaggi pubblicitari il termine “casinò”, in quanto riservato alle case da gioco autorizzate con legge dello Stato, né altri termini che richiamino il concetto di gioco d’azzardo;
  • I gestori dei locali sono invitati ad esporre materiale sul gioco responsabile e i recapiti di associazioni che danno assistenza nei casi di dipendenze patologiche;
  • Gli orari di apertura non devono coincidere con l’orario scolastico e devono, comunque, essere concertati periodicamente da tutti i soggetti interessati in base ad un attento monitoraggio del fenomeno.

Debbono essere previste sanzioni per chi non osserva tali prescrizioni.

LADISPOLI – FERMARE IL PROLIFERARE DEL GIOCO D’AZZARDO

Oltre alla regolamentazione va avviato un Piano di iniziative che preveda:

  • la sottoscrizione di una “carta etica del gioco responsabile”, che coinvolga tutti i soggetti che a vario titolo si occupano del gioco in tutte le sue forme;
  • iniziative finalizzate alla formazione dei gestori delle sale collegati con il marchio di “certificazione etica di gioco responsabile” da esporre al di fuori dei locali;
  • un’adeguata informazione dei giovani da impartire nell’ambito della formazione scolastica;
  • la limitazione della promozione pubblicitaria dei giochi e delle scommesse e, comunque, la diffusione di materiale educativo sui rischi della dipendenza da gioco d’azzardo;
  • la richiesta alla Regione ed alla ASL di aprire in tempi brevi nel nostro territorio il SERT (servizio sanitario per la prevenzione e cura delle tossicodipendenze).

Invitiamo tutta la cittadinanza a sottoscrivere queste richieste affinchè sia chiaro alle forze politiche che ci rappresentano in Consiglio Comunale che vogliamo vivere in una città solidale, attenta ai bisogni delle persone.    
Nel prossimo week-end saremo in piazza ed in altri luoghi per incontrare i cittadini.
Per informazioni potete contattarci inviando e-mail a laltraladispoli@yahoo.it

La Responsabile legale dell’Associazione
Bruna Cimenti

Ufficio Stampa Associazione “L’AltraLadispoli”
e-mail:     laltraladispoli@yahoo.it [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4476/” title=”4476″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti