
Un’autorità quindi, nonostante la giovane età, in fatto di nuoto. Ed è per queste ragioni che gli abbiamo rivolto alcune domande sulle possibilità di gestione e conduzione della piscina comunale di Anguillara. Un impianto nato con i mondiali di nuoto Roma09 che rischia di andare in malora se non si interviene subito sia nel realizzare la prevista copertura, sia a definirne la gestione assicurando ai cittadini la possibilità di fare nuoto a prezzi accettabili.
Federico, mi risulta che tu, a luglio scorso, hai visionato la piscina comunale di Anguillara per partecipare eventualmente ad una gara di appalto per l’apertura estiva.
“E’ vero ma dopo il sopralluogo ne ho sconsigliato l’apertura”.
Perché?
“I tempi ristretti e le condizioni dell’impianto sia all’esterno che nei locali tecnici erano tali da sconsigliare un qualsiasi affrettato intervento. Inoltre l’alto costo per la sistemazione non giustificava l’apertura della piscina per un solo mese con un risultato, nella migliore delle ipotesi, appena accettabile, in un paese poi come Anguillara che ha la fortuna di avere delle bellissime spiagge sul lago”.
Ma due anni fa e anche l’anno scorso la piscina è stata aperta per il periodo estivo.
“Le condizioni a dir poco precarie in cui ho trovato la piscina non erano le stesse dell’anno precedente come non erano gli stessi i tempi per approntare una gara. Capisco che specialmente una nuova amministrazione avrebbe voluto dare un ulteriore servizio alla cittadinanza ma, credimi, è meglio che sia andata come è andata”.
La Provincia di Roma ha da tempo stanziato un milione di euro per fare la copertura della piscina comunale di Anguillara. Uno stanziamento importante al quale va dato seguito. Cosa ne pensi?
“Suppongo che la nuova amministrazione di Anguillara si sia già messa all’opera per risolvere il problema e, se anche una quota parte di questi soldi spetta al Comune stesso, non credo ci siano grosse difficoltà per ultimare i lavori in tempi brevi. E’ solo con la copertura che si dà un senso all’intera struttura. Un milione di euro è più che sufficiente per ottenere un risultato eccezionale, perché si potrà completare qualsiasi tipo di intervento, utilizzando il materiale migliore”.
In una recente intervista televisiva hai dichiarato che la tua attività primaria è quella di imprenditore nel settore natatorio, infatti mi risulta che la cooperativa di cui tu sei parte rilevante gestisce la piscina comunale di Manziana. Hai qualche suggerimento di come si può gestire una piscina comunale?
“Partendo dal presupposto che normalmente non è il Comune a gestire l’impianto, l’alternativa è quella di rivolgersi a dei privati. Ci sono vari sistemi per l’assegnazione, uno fra questi è rappresentato da una gara di appalto. Scegliendo questa soluzione il Comune deve preparare la gara come se fosse lui stesso a gestire l’impianto. Mi spiego meglio. Nel nostro settore ci sono molti imprenditori il cui unico scopo è di avere un rientro economico personale dimenticando spesso la tipologia dell’impianto e perché è stato realizzato. Ci sono, invece, dei punti fermi dai quali non si può prescindere. Le priorità a cui faccio riferimento sono:
- posti di lavoro assorbiti quasi totalmente dagli abitanti del luogo;
- applicazione, per tutte le attività, del minimo tariffario;
- ampia disponibilità dell’impianto per i cittadini residenti;
- convenzione tra comune e gestore per l’utilizzo della piscina da parte degli anziani o persone diversamente abili che dovranno essere seguite da personale specializzato;
- costituzione di una associazione sportiva dilettantistica in modo da poter improntare una vera attività agonistica di nuoto, pallanuoto e nuoto per salvamento – questa ultima disciplina è anche in grado di creare prospettive per un futuro lavoro;
- attuazione e mantenimento di quanto concordato”.
Elice Ranieri
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4462/” title=”4462″]