Egregio assessore Stronati,
cominciamo male. La ringrazio per le informazioni relative alle casette dell’acqua, ma devo rilevare che la sua lunga lettera non chiarisce i benefici dell’iniziativa, e al tempo stesso sembra nascondere la verità riguardo i costi. Lei esordisce: “arrivano le case dell’acqua a costo zero”. Fosse così, sarebbe bello e saremmo tutti contenti, ma leggendo la delibera di giunta n° 109 inerente le Case dell’acqua (scaricabile dal sito del Comune, unitamente alla convenzione con la società), al punto 4 si legge che il costo complessivo a carico del Comune è di 20.000 euro per l’acquisizione e distribuzione gratuita di circa 4300 tessere, spesa da imputare sul cap. 1153 del bilancio corrente.
Scorrendo poi la convenzione tra il Comune e la società Logica s.r.l., appaltatrice delle casette, al punto 5 troviamo che “le tessere saranno fornite alla cittadinanza con modalità operative da concordarsi tra la Società e gli uffici del Comune al costo una tantum, di euro 5,00 (IVA compresa cadauna) che saranno introitate dalla Società, (21.500 euro)”. Ma non erano state acquistate dal Comune (20.000 euro) per essere distribuite gratis? Questo vorrebbe dire che la distribuzione delle tessere costerà più delle tessere stesse!? Qualcosa non quadra oppure credo che dovreste spiegarvi meglio. Perché al cittadino che legge la delibera n° 109 e la relativa convenzione tra Comune e Logica s.r.l., appare del tutto evidente che l’acqua erogata dalle casette non sarà affatto a costo zero ma, al contrario, sarà pagata dai cittadini e pure bene. Non dovesse bastare, sempre nella delibera 109, al punto 5 – previdentemente lungimirante – è scritto: “di dare atto che qualora si rendesse necessario acquistare ulteriori tessere, si provvederà all’assunzione di apposito impegno di spesa”. Forse altri 20.000 euro?
In altre parole, il Comune acquista le tessere e la società le vende a noi utenti, intascando quanto il comune ha speso, anzi di più?
Naturalmente tutte le spese per la fornitura elettrica, idrica, scarico fognario, e soprattutto piani asfaltati o piazzole lastricate per l’installazione delle strutture sono a carico del comune, ma forse per una distrazione, non quantificate. Diciamo altri 10/ 20.000 euro?
In compenso le tessere saranno personalizzate con eventuali sponsor, così come le strutture stesse, cioè le casette dell’acqua, ma i proventi della pubblicità vengono ceduti alla società stessa. Infatti la convenzione, al punto 3 paragrafo “c” delle premesse, recita: “il comune concede lo sfruttamento degli spazi pubblicitari sulle strutture alla società”.
E QUESTE CASETTE SAREBBERO GRATIS?
Quel che dispiace e fa riflettere, è che fino a pochi mesi fa una compagine molto attiva sul territorio, gridava che l’acqua è un bene comune non mercificabile, ma ora che i proventi della vendita dell’acqua e della pubblicità sono appannaggio di una unica società privata, guarda caso tace. Un po’ meno i cittadini, almeno a giudicare dai primi commenti raccolti qua e là.. Commenti duri, di rabbia e delusione. Se c’è chiarezza, di fronte ad un’emergenza si può anche pagare, magari a malincuore, ma non si può certo essere presi in giro con bugie che, com’è noto, hanno le gambe corte. E con le gambe corte c’è il rischio di non arrivare in fondo ad un mandato appena iniziato e ricevuto sull’onda della vostra (presunta) trasparenza e superiorità morale. Sulle casette dell’acqua non c’è chiarezza, e un’acqua poco chiara non la berrà nessuno. Buon lavoro assessore.
Lettera firmata
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4250/” title=”4250″]