LADISPOLI – DISABILI: AGEVOLAZIONI, NON ULTERIORI CONDANNE

L’associazione il Geco chiede al Comune di Ladispoli di volere consentire la sosta gratuita per i “disabili veri”, mediante l’adozione di una specifica norma regolamentare, anche mediante la previsione di abbonamenti a prezzi ridotti per le categorie con effettivilimiti motori.
Chiede inoltre la rimozione dei cartelli che appaiono come un ingiusto accanimento verso i cittadini più deboli, con i quali si precisa che “l’obbligo del ticket è esteso anche ai portatori di handicap”, come se questi ultimi intendano approfittare delle proprie condizioni.
Ai Comuni compete la regolamentazione dell’utilizzo dei parcheggi e non si comprende quali ragioni impediscano, al contrario di quanto è previsto oggi, di introdurre disposizioni che invece favoriscano la mobilità per quei cittadini che sono affetti da difficoltà motorie.
Appare, inoltre ingiusto e poco opportuno invocare l’impossibilità di un intervento in tal senso a causa della possibile presenza di contrassegni falsi. Se così fosse, infatti, si farebbe ricadere sulle categorie più deboli la conseguenza di comportamenti illeciti di altri, oltre che della mancanza di controlli, dimostrando poca sensibilità sulle esigenze dei cittadini disabili “veri”.
Poiché a sostegno del comportamento del Comune sono invocate le recenti pronunce giurisprudenziali, è opportuno fare chiarezza: Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, con un decreto del 21 ottobre 2005 aveva previsto la “gratuità dei posteggi delimitati da segnaletica blu a pagamento quando sono occupati da veicoli al servizio di
persone invalide detentrici di speciale contrassegno”. Ma questa disposizione, per ragioni di incompetenza nella materia è stata annullata dal Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio – Sezione III ter, 25 maggio 2006, n. 6044, peraltro, con espresso ed esclusivo riferimento ai “parcheggi custoditi”.
La questione è stata anche oggetto di ulteriori pronunce della Corte di Cassazione che, tuttavia, vengono lette con superficialità e in maniera restrittiva, a danno delle categorie deboli. Il caso più noto, infatti, riguarda quello di un cittadino, munito di regolare contrassegno di invalido, a cui era stata elevata una contravvenzione per divieto di sosta in un’area delimitata da linee blu e quindi a pagamento. E per questo aveva fatto ricorso al giudice di pace e successivamente alla Corte di Cassazione ottenendo un rigetto.
Le ragioni del rigetto riguardano l’assenza di norme specifiche che prevedano la gratuità della sosta per i cittadini disabili e non l’impossibilità di riconoscere un diritto, purchè sia disciplinato da norme regolamentari. Ciò significa che le Amministrazioni comunali, a cui compete la regolamentazione dell’utilizzo dei parcheggi hanno facoltà di prevedere l’introduzione di norme specifiche a favore dei disabili.
Poiché la mobilità, soprattutto per chi ha comprovate difficoltà motorie, rappresenta la prima esigenza verso l’integrazione sociale e cittadina, al fine di rimuovere gli “ostacoli formali”, nel rispetto di quanto contenuto nella sentenza della Corte di Cassazione, con riferimento agli aspetti di natura economica, l’Associazione il Geco propone l’adozione di abbonamenti specifici per i cittadini che siano affetti da “vera” disabilità motoria. Ciò consentirebbe una verifica diretta sulla veridicità dell’invalidità, oltre alla possibilità di introito per le casse comunali, auspicando l’applicazione di tariffe in misura ridotta.

Associazione il Geco
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4170/” title=”4170″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti