Con queste parole il sindaco di Ladispoli, Crescenzo Paliotta, ha commentato la decisione di Trenitalia di procedere con azioni legali nei confronti dei viaggiatori che il 31 maggio hanno inscenato la protesta che ha portato al blocco per alcune ore della stazione della città balneare.
“In quelle carrozze – ha proseguito Paliotta – c’erano condizioni a dir poco disumane tanto che alcuni passeggeri hanno accusato dei malori. Trenitalia sa benissimo che quel treno, affollato a dismisura, era rimasto fermo per oltre mezz’ora sotto il sole, con i finestrini chiusi e senza aria condizionata per un guasto tecnico. Alla luce di tutto questo come può Trenitalia parlare di interruzione di pubblico servizio quando su quel treno non c’erano le condizioni minime necessarie e, quindi, non poteva comunque effettuare il suo percorso. La loro decisione di procedere legalmente, quindi, ci lascia veramente sconcertati anche perché quei pendolari hanno subito danni gravissimi”.
“Subito dopo il blocco ferroviario – ha concluso Paliotta – il Consiglio comunale di Ladispoli aveva espresso la sua solidarietà a favore dei pendolari e si era dichiarato disponibile a sostenere l’eventuale class action degli utenti. Il massimo consesso popolare, all’unanimità, aveva chiesto ufficialmente a Trenitalia di non procedere con azioni legali nei confronti dei viaggiatori che hanno inscenato la protesta. Anche perché quello che è accaduto il 31 maggio era nell’aria e la responsabilità deve andare su chi avrebbe dovuto provvedere e non lo ha fatto”.
“In quelle carrozze – ha proseguito Paliotta – c’erano condizioni a dir poco disumane tanto che alcuni passeggeri hanno accusato dei malori. Trenitalia sa benissimo che quel treno, affollato a dismisura, era rimasto fermo per oltre mezz’ora sotto il sole, con i finestrini chiusi e senza aria condizionata per un guasto tecnico. Alla luce di tutto questo come può Trenitalia parlare di interruzione di pubblico servizio quando su quel treno non c’erano le condizioni minime necessarie e, quindi, non poteva comunque effettuare il suo percorso. La loro decisione di procedere legalmente, quindi, ci lascia veramente sconcertati anche perché quei pendolari hanno subito danni gravissimi”.
“Subito dopo il blocco ferroviario – ha concluso Paliotta – il Consiglio comunale di Ladispoli aveva espresso la sua solidarietà a favore dei pendolari e si era dichiarato disponibile a sostenere l’eventuale class action degli utenti. Il massimo consesso popolare, all’unanimità, aveva chiesto ufficialmente a Trenitalia di non procedere con azioni legali nei confronti dei viaggiatori che hanno inscenato la protesta. Anche perché quello che è accaduto il 31 maggio era nell’aria e la responsabilità deve andare su chi avrebbe dovuto provvedere e non lo ha fatto”.
L’Ufficio stampa Comune Ladispoli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4152/” title=”4152″]