Riceviamo e pubblichiamo:
Ci piace la legalità
Se l’incompatibilità del Consigliere Pizzigallo è mantenuta in vita dalla mancata chiusura del procedimento giudiziario tra lui ed il Comune, ci chiediamo perché proprio coloro che tanto lo hanno avversato, fino a far decadere l’intera consiliatura, oggi si voltano dall’altra parte per non vedere?
Se l’articolo 29 dello Statuto Comunale recita che “la delibera relativa (alle linee programmatiche di mandato) è depositata in Segreteria per quindici giorni durante i quali ciascun consigliere può proporre, adeguamenti e modifiche.”, perché si costringe il Consiglio Comunale ad approvare un documento che non è stato sottoposto al vaglio preventivo dei consiglieri di maggioranza e di minoranza?
Ci piace la trasparenza
A nessuno piacciono le tasse, ma, se necessarie al bene comune, devono essere pagate. Ma lo sarebbero più facilmente se ci venisse detto che cosa verrà fatto dei nostri soldi. Perché tacere sulle finalità dell’addizionale sulle bollette dell’energia elettrica (60 euro per utenza), alimentando così dubbi che possano essere mal interpretati?
Ci piace la sobrietà
Tra tutte le voci di spesa di un bilancio comunale, le consulenze, anche se a volte necessarie, sono le più odiose, perché non portano benefici diretti alla cittadinanza e sono ammantate dal sospetto di essere riservate agli amici e agli amici degli amici. Tutti i comuni si erano impegnati a ridurle al minimo. Perché allora addirittura raddoppiarle per l’anno a venire?
Ci piace la sincerità
Nel programma elettorale dell’attuale maggioranza era espressamente citato l’impegno ad effettuare le video riprese del Consiglio Comunale per permettere a tutti i cittadini di seguirle in diretta streaming o registrate sul sito del Comune. Perché oggi si afferma che si debbano reperire le risorse necessarie quando almeno due organizzazioni (Il Tabloid e ImmaginAnguillara) si sono già offerti di farlo gratuitamente?
Ci piace il corretto confronto democratico
La legge elettorale, così fortemente maggioritaria, riduce al minimo la presenza delle opposizioni nell’aula consiliare, opposizioni che, in un corretto confronto democratico, rappresentano il meccanismo attraverso il quale la cittadinanza svolge il suo controllo sull’operato della maggioranza. Perché allora tanta inutile arroganza e fiscali atteggiamenti di sfida allo svolgimento di un corretto confronto democratico?
Insomma, si è appena partiti, ma ci sono già molte cose che non ci piacciono. Speriamo siano corrette nel prossimo futuro.
ImmaginAnguillara
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4097/” title=”4097″]