C’è da dire che il grande assente della assise di ieri è stato il tanto atteso bilancio di previsione, elemento indispensabile a detta dell’opposizione, per poter discutere e soprattutto approvare alcuni dei punti più importanti contenuti in un composito Odg.
Non ce ne voglia inoltre il neo Presidente del Consiglio Comunale ma ci sentiamo di suggerirgli di applicarsi sin da subito sulla differenza tra autorevolezza e autoritarismo: quest’ultimo lo si può imporre ma quasi sempre senza ottenere alcun successo; la prima invece la si deve conquistare perché non arriva necessariamente a corredo di una carica che viene in qualche modo assegnata. Si sapeva da tempo chi l’avrebbe rivestita e forse era legittimo aspettarsi un minimo di preparazione in più sullo statuto comunale così da non generare la ribellione sugli scranni dell’opposizione che per tutta la serata ha continuato a chiedere ‘forma e sostanza’ nel rispetto delle regole. A nostro modesto parere non serviva neanche ricordare da parte dell’attuale maggioranza che anche nella passata Amministrazione la forma e la sostanza siano state spesso disattese: due errori uguali non si annullano, si sommano.
La voglia espressa dal neo Sindaco all’inizio del Consiglio di contare sulla collaborazione dell’opposizione e la disponibilità manifestata da quest’ultima vanno a farsi benedire sin da subito soprattutto perché l’opposizione dei Consiglieri Manciuria e Paolessi è capillare e quasi al limite della pedanteria.
Proviamo ad andare per ordine e soprattutto, considerata la durata del Consiglio, per indispensabile sintesi.
1. ELEZIONE DEL PRESIDENTE, DEL VICE PRESIDENTE E VICE PRESIDENTE VICARIO;
2. PRESENTAZIONE AL CONSIGLIO DELLE LINEE PROGRAMMATICHE RELATIVE ALLE AZIONI E AI PROGETTI DA REALIZZARE NEL CORSO DEL MANDATO;
3. COSTITUZIONE DEI GRUPPI CONSILIARI E DESIGNAZIONE DEI RISPETTIVI CAPIGRUPPO;
4. NOMINA REVISORI DEI CONTI;
5. LEGGE N.287/1951. NOMINA COMMISSIONE AGGIORNAMENTO ALBO GIUDICI POPOLARI;
6. ADDIZIONALE COMUNALE SULL’ENERGIA ELETTRICA D.L. 29/12/2010 N. 225 ART. 1 COMMA 2 BIS;
7. REVOCA AFFIDAMENTO ALLA SOC. ESA S.R.L. DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE;
8. ART.3 COMMA 55 LEGGE 244/2007. APPROVAZIONE PROGRAMMA PER CONFERIMENTO INCARICHI DI COLLABORAZIONE AD ESPERTI ESTERNI CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO ANNO 2011;
9. RIPRESE AUDIOVISIVE CONSIGLIO COMUNALE : DETERMINAZIONI;
10. MOZIONI.
Vengono quindi espletate le funzioni di votazione per eleggere Presidente e Vicario dopo che il Consigliere Manciuria esprime il proprio voto contrario in considerazione di quanto già ufficialmente richiesto come ‘quota rosa’.
Il Consigliere Paolessi si allinea nella dichiarazione di voto contrario per gli stessi motivi.
Dalle votazioni risultano eletti Secondo Ricci (undici voti contro i cinque della Pelliccioni) come Presidente e Botti (all’unanimità) come Vicario. Il Consigliere Manciuria rivendica il diritto di destinare la carica di Vicepresidente ad un componente della opposizione e cita il nome di Cristian Calabrese che alle votazioni con sei voti ottiene la carica.
Il neo Presidente Ricci dichiara di rinunciare all’indennità di carica per un anno e tenta di passare al punto nr 2 dell’Odg mentre il Consigliere Paolessi rivendica il suo diritto di intervenire in merito all’ordine di lavori. E’ solo l’inizio dei molti ‘batti e ribatti’ che poco contribuiscono a creare quel clima di serenità e collaborazione poco prima enunciato.
In effetti l’art 29 dello Statuto in merito alla delibera sulle linee programmatiche prevede dei tempi diversi da quelli che la maggioranza cerca di far ‘digerire’ all’opposizione. La richiesta di ritiro presentata dal Consigliere Paolessi non viene accettata (il Consigliere di maggioranza Botti sarebbe anche stata favorevole mentre il Consigliere Roghi rivendica il diritto di mantenere il programma presentato in campagna elettorale anche se le norme dello Statuto non vengono propriamente rispettate); dopo l’intervento del Consigliere Manciuria che chiede invece il rispetto dello Statuto, e l’ennesima ‘bagarre verbale” tra il Presidente Ricci e il Consigliere Paolessi, finalmente il neo Sindaco Pizzorno legge le sette pagine di programma della nuova Amministrazione che tuttavia non incontrano l’approvazione di nessuno dei Consiglieri di opposizione. “Noto da parte del Presidente – afferma il consigliere Pizzigallo – una certa forma di ostilità nei confronti dell’opposizione in un Consiglio che sembra aver preso una piega non giustificabile. Sono evidenti le irregolarità con cui questo Consiglio si sta sviluppando: lo Statuto non può essere ignorato né da errori formali né da errori sostanziali”.
“Per quanto riguarda le linee programmatiche – continua Pizzigallo – mi sembra di essere ancora in campagna elettorale. In questo elenco di problemi non c’è una strada maestra da seguire per risolverli ridando fiducia alla cittadinanza”.
Seguono interminabili commenti da parte di Paolessi, Stronati, Di Gioia e Flenghi che tuttavia nulla aggiungono al punto nr 2 se non una serie di reciproci scambi di rimproveri su trasparenza, produttività, concretezza, risultati.
Si passa finalmente alla votazione con l’UDC che abbandona l’aula e con i restanti tre consiglieri che votano contro l’esposizione del Sindaco Pizzorno approvata invece all’unanimità dalla maggioranza.
Il punto nr 3 fila via abbastanza scorrevolmente: la maggioranza esprime un solo Gruppo guidato dall’Assessore Di Gioia, l’opposizione invece tre gruppi: Pdl, Udc e lista civica di Pizzigallo. Il Consiglio ne prende atto.
Nominati rapidamente anche i revisori dei conti con votazione unanime.
I Consiglieri Finocchiaro e Fantauzzi, rispettivamente con 12 e 5 voti vengono quindi nominati giudici popolari con votazione unanime.
Sul punto nr 6 ricominciano le discussione peraltro anche accese. Il Sindaco Pizzorno parla di trasferimenti inferiori per 400 mila euro che giustificano il comune ad applicare una tassa del 5% sui consumi di energia elettrica degli abitanti di Anguillara che per Legge devono poi essere utilizzati all’interno della Tarsu.
Opposizione naturalmente in rivolta che accusando la maggioranza di voler subito mettere le mani in tasca ai cittadini, ipotizzano che questa nuova gabella servirà a coprire costi diversi da quelli relativi al ciclo dei rifiuti essendo il contratto firmato con la CNS non soggetto a variazioni per i prossimi nove anni.
Il Consigliere Manciuria si ripromette un intervento più deciso al momento di poter consultare il bilancio di previsione e contesta tra l’altro la retroattività a gennaio 2011 della nuova gabella che va ad abbattersi tra l’altro sulle famiglie più bisognose.
( leggi QUI articolo di riferimento)
Tutta l’opposizione nella dichiarazione di voto, esprime l’assoluta contrarietà a questa delibera che in votazione ottiene solo il consenso della maggioranza.
Anche il punto nr 7 non è esente da vivaci discussioni basate soprattutto tra l’apparente sperequazione di trattamento nei confronti di alcuni dipendenti della liquidanda ESA.
La delibera passa comunque con una maggioranza compatta e un’opposizione altrettanto compatta su una posizione diametralmente opposta.
L’articolo 8 all’Odg consente l’aumento della percentuale dei compensi per le consulenze esterne portandole dal 2 al 4% per evitare, a detta del Sindaco, di dover magari eventualmente ricorrere ad una nuova delibera. Opposizione decisamente contraria ma soccombente di fronte ad una votazione compatta e favorevole della maggioranza.
Per quanto riguarda le eventuali riprese video in streaming, il Consiglio decide di demandare alla Commissione Statuto e regolamenti il compito di analizzare progetto e costi prima di ripresentare questo punto nel prossimo Consiglio.
Per quanto concerne invece l’ultimo punto c’è da segnalare la protesta del Consigliere Manciuria che riguarda l’assenza di quella presentata dall’UDC in merito alle problematiche di Martignano e ne trova invece una molto più recente della partecipazione alla manifestazione contro la presunta localizzazione in zona Castel Campanile di una nuova discarica.
La risposta è del Sindaco che conferma l’attenzione nei confronti di Martignano ma essendo la materia estremamente complessa e che soprattutto coinvolge elementi di carattere anche sovracomunale, necessita di un tempo diverso per essere avviata a soluzione.
Come già detto il grande assente è stato il bilancio di previsione che comincia a destare qualche curiosità tra la cittadinanza così come l’assegnazione delle deleghe ai consiglieri che probabilmente non trova ancora tutti d’accordo.
Sono le 00,15 di mercoledì 29 giugno, il Consiglio viene chiuso e la sensazione che portiamo con noi è che non sia mai stato aperto. Siamo certi tuttavia che ci sarà senz’altro tempo e modo per approfondire.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4103/” title=”4103″]