CERVETERI – FOBIE ALIMENTARI, MA IL MADE IN ITALY E’ SANO…SEMPRE!

Da pochi giorni è stato dato dai media l’allarme che invita ad evitare i cetrioli, visti i casi di morte avvenuti in Europa. La colpa è del batterio Ehec, che si trova nell’intestino di molti animali (uomo compreso) e che spesso subisce mutazioni, anche gravi. L’infezione, pertanto, è arrivata ai cetrioli tramite i portatori del batterio – come ad esempio i bovini – e per via idrica ovvero tramite le acque di irrigazione infettate dagli escrementi animali. Come fu per la mucca pazza, tanto per darvi il più noto esempio di allarmismo italiano degli ultimi tempi, anche per questo episodio ne dobbiamo far le spese, sia a livello di fobia alimentare – dato che la gente non sa più se fidarsi di frutta e verdura – sia per quanto riguarda propriamente le spese di chi lavorando con frutta e verdura ci campa: la notizia del cetriolo assassino ha fatto diminuire spaventosamente il settore ortofrutticolo italiano quando, come sappiamo, casi provenienti direttamente dall’Italia non ve ne sono, vista l’attenzione con cui chi lavora la terra si occupa dei prodotti della natura, della frutta, della verdura e, ovviamente di noi consumatori. Dov’è lo scherzo? Siamo noi i primi esportatori di frutta e verdura in Europa, grazie alla qualità dei nostri prodotti ed alla nostra cura delle materie prime. Non abbiate paura, siamo in Italia: continuate pure a fidarvi dei produttori agricoli – in particolare gli ortofrutticoli – e ricordatevi, in generale, di controllare sempre le etichettature, poiché sono una garanzia del made in Italy e, quindi, della genuinità di sempre.

Emanuele Lopes,
Responsabile Lega della Terra Cerveteri

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3949/” title=”3949″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti