ANGUILLARA – GIOCARE CON LA LEGALITA’

Il Movimenti civico ABC in collaborazione con il Gruppo di Acquisto Solidale ATTIVANGUILLARAGAS e il Coordinamento Anguillara per Acqua Bene Comune
organizzano Sabato 04 giugno 2011 dalle ore 15.30 alle 18.30 in Piazza del Comune
un pomeriggio di giochi sulla legalità rivolta ai Bambini e Adolescenti con i ragazzi del Comitato di ADDIO PIZZO di Palermo.
Alessandro Zammitti e Alessandra Celesia volontari del Comitato ci racconteranno la nascita di Addio Pizzo e proporranno sulla Piazza  giochi per imparare come si può contribuire alla lotta alla mafia, con la conoscenza e piccoli gesti di legalità.

Il Comitato Addio Pizzo ha così vita:

“La mattina del 29 giugno 2004, il centro di Palermo si trovò tappezzato di adesivi listati a lutto con la scritta: “Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”. L’iniziativa suscitò grande curiosità, oltre all’interessamento di mass media, forze dell’ordine, Procura della Repubblica.

L’iniziativa era stata ideata da alcuni ragazzi, che, a partire da ciò decisero di creare un’associazione contro il fenomeno del pizzo. Le prime attività del movimento Addiopizzo furono contraddistinte dall’anonimato dei promotori. Dal 2006, con la presentazione ufficiale della campagna Contro il pizzo, cambia i consumi, si conclude la “clandestinità” delle azioni del comitato.
Nel maggio 2005 il Comitato Addiopizzo, con la pubblicazione del manifesto e dei suoi primi 3000 sottoscrittori, presenta ufficialmente la campagna “Contro il pizzo, cambia i consumi”.

La campagna si propone il duplice scopo di stimolare i cittadini ad una responsabilizzazione, mostrando quale sia il potere dei singoli nel far valere il proprio diritto di spendere soldi presso esercizi “puliti” e liberi dalla mafia; al contempo, cerca di stimolare gli imprenditori a prendere le distanze da ambienti mafiosi.
Si tratta della prima esperienza di consumo critico legata all’estorsione: consumatori che orientano i propri consumi verso un’economia legale, premiando coloro che si oppongono al racket.

Dal 2005 il Comitato ha intrapreso, nelle scuole di ogni ordine e grado della città, un lavoro di sensibilizzazione sui temi dell’antiracket e di promozione della cultura della legalità. I volontari del Comitato hanno finora incontrato gli alunni di più di 100 istituti, portando nelle classi magistrati e commercianti a testimoniare la loro esperienza, a informare i ragazzi, e a promuovere la prassi quotidiana del consumo critico, come strumento di esercizio del proprio potere di cittadini e consumatori. Le attività nelle scuole si concludono ogni anno a maggio,  a Piazza Magione, con la Festa Pizzo-Free.”

L’attività  “Non scherziamo con la legalità, ma noi ci giochiamo” rientra nel progetto culturale “CONTRO LA MAFIA CON IL CARRELLO DELLA SPESA” e questo è il terzo incontro sul tema.
Il progetto ha preso vita a febbraio 2011,  con la proiezione del Film “Libero nel nome” dedicata a Libero Grassi, e i ragazzi di Addio Pizzo amano definirsi nipotini morali di Libero.
Quando Grassi  denunciò i Suoi estortori era da solo, senza l’aiuto delle istruzioni e degli altri imprenditori anch’essi sotto la morsa del pizzo, ma nessuno sostenne la sua battaglia anzi ostacolarono le sue idee screditandolo e ritenendolo un pazzo che gettava fango sull’imprenditoria Siciliana.

Libero Grassi venne ucciso sotto casa nell’agosto 1991 e ci sono voluti  15 anni perché la Società Civile rispondesse con Forza al Racket delle estorsioni grazie anche al lavoro e alla fantasia e tenacia dei Ragazzi di ADDIO PIZZO che hanno creato una rete per aiutare coloro che denunciano gli estorsori ma non restano da soli, anzi sono aiutati da legali, psicologi che li sostengono nel percorso di libertà dal racket.
Poiché i bambini e i ragazzi sono coloro che meglio sanno rispondere alla stupidità e alla violenza umana
Invitiamo tutti i a partecipare all’incontro a Piazza del Comune  di Sabato 04 Giugno 2011 ore 15.30 per imparare che ognuno anche nel proprio piccolo può e deve dire NO ALLA MAFIA.

A fine attività a Piazza del  Comune ci sposteremo a Piazza del Molo dove insieme all’associazione teatrale L’acquario alle ore 18.30 ci sarà uno spettacolo con delle letture sull’acqua e i ragazzi di Addio Pizzo daranno un loro contributo su come la mafia controlla la gestione delle acque in Sicilia.

 
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3945/” title=”3945″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti