Riceviamo e pubblichiamo:
Non fa più notizia, ai ritardi siamo abituatri da anni, a viaggiare appiccicati pure, a sudare come bestie per mancanza di aria condizionata anche, a viaggiare con treni variegati anche, a non essere informati adeguatamente pure. Ma stamattina 31 maggio 2011 è successo qualcoisa di inaspettato, è stata la gocia che ha fatto traboccare il vaso.
La gente è stanca ed esasperata dai “puntuali” disservizi di Trenitalia per la tratta FR5 Civitavecchia-Roma. In particolare noi di Ladispoli e Cerveteri siamo tantissimi che utilizziamo il treno per recarci a Roma. Siamo abituati alle promesse mai mantenute. Oggi il treno, vecchio ed obsoleto, che partiva (?) da Ladispoli alle ore 7:39 ha fatto i capricci, annunciato in partenza con 5 minuti di ritardo, divenuti poi 10, fino a 30 minuti, la gente comunque si era seduta e pazientemente aspettava che finalmente partisse. Invece no, il treno è guasto ci dice il capotreno, il macchinista si adopera per visionare le valvole ma lo sportello arrugginito non si apre. Intanto l’altoparlante (da Pisa) continua a dire che il treno partirà con 35 minuti di ritardo. Arriva un altro treno, un Leonardo Express “ridotto” comunque non adatto al servizio pendolari, la gente si accalca ma naturalmente pochi riescono ad entrare, il trno non può ripartire, la gente nel treno accalcata e con temperature africane suda. Arriva un altro treno, stessa scena, anche questo si blocca in stazione, non si riesce oramai a smaltire centinaia e centinaia di persone. Qualcuno va via per prendere la macchina o tornarsene a casa. Mezzi sostitutivi manco a parlarne, le informazioni sono come al solito carenti. Qualcuno scende sui binari, altri si aggiungono, altri ancora contestano perchè vorrebbero andare a Roma. Arrivano le forze dell’ordine, le autorità cittadine, viene anche chiamato qualcuno di RFI e Trenitalia che cerca, con molta fatica e parecchia faccia tosta, che la situazione è sotto controllo, che sono previsti, forse, alcuni provvedimenti. Viene fatto notare anche che a proposito delle poche risorse vengone, a volte, impiegate male come ad esempio il famigerato treno,ben sei carrozze, riservato ai croceristi ma che viaggia in pratica vuoto.
Quanto accaduto è una scena vista e rivista da chi regolarmente viaggia in treno, questa azione spontanea servirà ad “illuminare” chi ha la competenza per i trasporti?
La gente è stanca ed esasperata dai “puntuali” disservizi di Trenitalia per la tratta FR5 Civitavecchia-Roma. In particolare noi di Ladispoli e Cerveteri siamo tantissimi che utilizziamo il treno per recarci a Roma. Siamo abituati alle promesse mai mantenute. Oggi il treno, vecchio ed obsoleto, che partiva (?) da Ladispoli alle ore 7:39 ha fatto i capricci, annunciato in partenza con 5 minuti di ritardo, divenuti poi 10, fino a 30 minuti, la gente comunque si era seduta e pazientemente aspettava che finalmente partisse. Invece no, il treno è guasto ci dice il capotreno, il macchinista si adopera per visionare le valvole ma lo sportello arrugginito non si apre. Intanto l’altoparlante (da Pisa) continua a dire che il treno partirà con 35 minuti di ritardo. Arriva un altro treno, un Leonardo Express “ridotto” comunque non adatto al servizio pendolari, la gente si accalca ma naturalmente pochi riescono ad entrare, il trno non può ripartire, la gente nel treno accalcata e con temperature africane suda. Arriva un altro treno, stessa scena, anche questo si blocca in stazione, non si riesce oramai a smaltire centinaia e centinaia di persone. Qualcuno va via per prendere la macchina o tornarsene a casa. Mezzi sostitutivi manco a parlarne, le informazioni sono come al solito carenti. Qualcuno scende sui binari, altri si aggiungono, altri ancora contestano perchè vorrebbero andare a Roma. Arrivano le forze dell’ordine, le autorità cittadine, viene anche chiamato qualcuno di RFI e Trenitalia che cerca, con molta fatica e parecchia faccia tosta, che la situazione è sotto controllo, che sono previsti, forse, alcuni provvedimenti. Viene fatto notare anche che a proposito delle poche risorse vengone, a volte, impiegate male come ad esempio il famigerato treno,ben sei carrozze, riservato ai croceristi ma che viaggia in pratica vuoto.
Quanto accaduto è una scena vista e rivista da chi regolarmente viaggia in treno, questa azione spontanea servirà ad “illuminare” chi ha la competenza per i trasporti?
Il pendolare Rosario Sasso.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3938/” title=”3938″]