…Questo è quel mondo? questi
I diletti, l’amor, l’opre, gli eventi
Onde cotanto ragionammo insieme?
Questa la sorte dell’umane genti?
All’apparir del vero
Tu, misera, cadesti:…
Ci sembra che mai come in questo momento la malinconia del Leopardi si presti a fare da rigida cornice alla disillusione dei tantissimi ‘trombati’.
Brutto termine, d’accordo, ma la durezza di questa sconfitta è pienamente resa proprio dall’espressione che abbiamo usato.
Non potrebbe essere altrimenti, almeno per tutti coloro che in queste elezioni avevano riposto ben più di una speranza, magari confortata dalla promessa dell’amico che oggi guarda caso, viaggia a braccetto con gli avversari.
Probabilmente però, non tutti gli sconfitti hanno da recriminare o peggio, si stanno piangendo addosso. Perché se è vero che tra di loro ce ne sono alcuni cui è mancata solo una manciata di voti, altri invece si sono attestati ben lontani dalla soglia minima indispensabile per poter vantare una poltroncina in Consiglio.
Tra questi ultimi probabilmente, ce ne sono pure alcuni che ringraziano il responso delle urne perché risparmia loro la scesa in campo con relativa dimostrazione di capacità amministrative. Non lo sapremo mai purtroppo, e su quanto ‘spessore creativo’ sia andato perduto a causa di mancanza di elettori ci resta solo un forte rimpianto…
Per fortuna ci resta pure una grande curiosità che tuttavia sappiamo appagheremo ben presto: quella cioè di vedere all’opera i neo eletti che, terminata ormai la fase di promozione, dovranno dividersi i vari compiti con i relativi oneri e onori.
Un problema lo vediamo subito: l’aspettativa della comunità, quella certezza cioè da parte del loro elettorato che le soluzioni inserite nel programma si consolidino presto e bene. Un’aspettativa altissima che non fosse altro che per il bene della comunità, vogliamo augurarci anche noi non venga mai disattesa.
Riponiamo invece la nostra primaria aspettativa, nell’attività dell’opposizione, perché per quanto paradossale possa sembrare, secondo noi è solo una solerte opposizione che può controllare un governo, e in mancanza della prima è inevitabile che il secondo sia portato a lavorare solo ‘pro domo sua’.
Non esprimeremo né ora né mai nessun preconcetto nei confronti di chicchessia ma neanche accetteremo una nuova ‘to do list’: la conosciamo già per avere avuto modo di leggerla all’interno di tutti e cinque i programmi. Ora la fase successiva non può che essere la sua immediata realizzazione.-
Brutto termine, d’accordo, ma la durezza di questa sconfitta è pienamente resa proprio dall’espressione che abbiamo usato.
Non potrebbe essere altrimenti, almeno per tutti coloro che in queste elezioni avevano riposto ben più di una speranza, magari confortata dalla promessa dell’amico che oggi guarda caso, viaggia a braccetto con gli avversari.
Probabilmente però, non tutti gli sconfitti hanno da recriminare o peggio, si stanno piangendo addosso. Perché se è vero che tra di loro ce ne sono alcuni cui è mancata solo una manciata di voti, altri invece si sono attestati ben lontani dalla soglia minima indispensabile per poter vantare una poltroncina in Consiglio.
Tra questi ultimi probabilmente, ce ne sono pure alcuni che ringraziano il responso delle urne perché risparmia loro la scesa in campo con relativa dimostrazione di capacità amministrative. Non lo sapremo mai purtroppo, e su quanto ‘spessore creativo’ sia andato perduto a causa di mancanza di elettori ci resta solo un forte rimpianto…
Per fortuna ci resta pure una grande curiosità che tuttavia sappiamo appagheremo ben presto: quella cioè di vedere all’opera i neo eletti che, terminata ormai la fase di promozione, dovranno dividersi i vari compiti con i relativi oneri e onori.
Un problema lo vediamo subito: l’aspettativa della comunità, quella certezza cioè da parte del loro elettorato che le soluzioni inserite nel programma si consolidino presto e bene. Un’aspettativa altissima che non fosse altro che per il bene della comunità, vogliamo augurarci anche noi non venga mai disattesa.
Riponiamo invece la nostra primaria aspettativa, nell’attività dell’opposizione, perché per quanto paradossale possa sembrare, secondo noi è solo una solerte opposizione che può controllare un governo, e in mancanza della prima è inevitabile che il secondo sia portato a lavorare solo ‘pro domo sua’.
Non esprimeremo né ora né mai nessun preconcetto nei confronti di chicchessia ma neanche accetteremo una nuova ‘to do list’: la conosciamo già per avere avuto modo di leggerla all’interno di tutti e cinque i programmi. Ora la fase successiva non può che essere la sua immediata realizzazione.-
Gianluca Pennino [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3837/” title=”3837″]