ANGUILLARA – FACCIAMO ANCORA 100 PASSI



Cento passi per ricordare la sua storia, le sue parole e per ricordare tanti nomi che come lui hanno avuto la vita spezzato per mano di Cosa Nostra.
Cento passi per diffondere aiutati dalla tramontana il nostro No alla Mafia e gridato che La MAFIA E’ UNA MONTAGNA DI MERDA, proprio come diceva Peppino.  
Peppino credeva al suo d’impegno, a quello di tutti coloro che come lui erano e sono convinti che la lotta alla mafia non può non partire che dal rifiuto radicale dei suoi “valori”: che sono il profitto illecito, la violenza, il potere per il potere, l’arroganza del più forte, l’opportunismo, la cultura dei favori invece di quella dei diritti, l’asservimento in cambio della sopravvivenza.
La voce di Peppino queste cose diceva, e le diceva sorridendo, come chi sa di aver ragione. Trentatré anni  fa hanno spento quella voce, ma non il suo sorriso.
E noi, quel sorriso, lo ritroviamo oggi sul volto di tanti ragazzi del sud e in tutta l’Italia che, nonostante tutto, ancora credono di poter cambiare questo sistema perverso, questa società malata e sofferente, cambiando essi stessi per primi: denunciando i soprusi  con coraggio, e agendo concretamente  ogni giorno contro la mafia,  la loro è una vera, pericolosa guerra,  ma le armi sono di pace e di impegno costante, come i ragazzi di Addio Pizzo e i lavoratori delle Cooperative Libera Terra; la loro voglia di riscatto è l’antidoto più forte al veleno mafioso.
E noi?
Cosa può fare ognuno di noi, concretamente per combattere la mafia?
Possiamo far crescere le aziende sociali, le cooperative che coltivano le terre confiscate ai boss comprando i loro prodotti.
Possiamo essere nelle piazze al fianco dei giovani di Libera e dei ragazzi di Addio Pizzo
Quello che vogliamo è trasformare le proteste in proposte, e il dolore e la rabbia in forza vitale, per costruire una realtà diversa dove ci sia spazio per tutti e la speranza di un futuro  migliore.
Padre Puglisi diceva: “Non ci si fermi però ai cortei, alle denunce, alle proteste.
Tutte queste iniziative hanno valore ma, se ci si ferma a questo livello, sono soltanto parole. E le parole devono essere confermate dai fatti”.
“La lotta alla mafia – diceva Borsellino – deve essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale”.
Bisogna smettere di pensare che la mafia sia una cosa che non ci riguarda: potrebbero ripetersi le tragiche esperienze di Graziella Campagna, Giuseppe Le-tizia, Libero Grassi, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
 E’ tempo che dalla cultura della legalità si passi a quella della responsabilità. Una cultura della responsabilità che ci spinga a interrogarci su ciò che accade attorno a noi. E a prenderci carico sulle nostre spalle di azioni concrete dando tempo all’impegno creativo, alla costruzione di reti di cittadini attivi, scoprendo l’entusiasmo, la ricchezza e la bellezza del fare assieme perché lo stato siamo noi. Rompere l’individualismo e la passività del quale si nutrono i poteri e le mafie.
Se vogliamo contrastare la mafia, dobbiamo scegliere i politici tra le persone serie, oneste, con valori fermi e praticati Le candidature dei politici debbono essere scelte tra donne e uomini in grado di opporsi alla corruzione, liberi dalla tentazione di vantaggi personali.
Negli ultimi decenni, ci sono stati politici condan¬nati per mafia e consigli comunali sciolti per infiltra¬zioni mafiose. Il voto di scambio si diffonde sempre più. In alcune realtà il politico viene votato non perché lo si apprezzi o lo si conosca, ma perché in cambio offre qualcosa. A volte solo piccoli favori, come un parcheggio sotto casa, l’autorizzazione ad aprire un negozio, una concessione edilizia, perfino un semplice certificato.
È così che certi diritti finiscono per diventare favori. Ma il prezzo spesso è troppo alto. Vengono messe in gioco cose ben più importanti: l’autonomia, il rispetto e la dignità.
Le mafie sono presenti dovunque ci siano da gestire de¬naro e potere. I mafiosi a poco a poco entrano negli ambienti che contano, che decidono. Si infiltrano nelle amministrazioni comunali, provinciali e regionali, nel circuito degli appalti e dell’economia. Gestiscono po¬tere nelle Asl, le aziende sanitarie locali, nelle imprese private e nelle banche. Fanno vincere concorsi e racco¬mandano persone di propria fiducia.
Chi entra negli enti locali o in Parlamento con i voti delle mafie, deve garantire appalti, contatti, relazioni e chi lavora negli ospedali deve fornire a chi lo ha racco¬mandato servizi immediati: visite, ricoveri e interven¬ti, senza lunghe attese. La mafia trova nutrimento nelle carenze dello stato e delle amministrazioni comunali, si radica nel disagio e nel bisogno. Ecco allora che una forte e potente politica sociale e per il lavoro è il migliore antidoto contro le mafie. Un vero stato democratico è quello che investe e favorisce l’impegno dei cittadini per lottare contro il disagio, per la crescita culturale e civile. Noi dobbiamo agire per questo senza delegare.
Le mafie s’infiltrano anche lontano dai luoghi di ori¬gine, come ricorda Leonardo Sciascia, grande scrittore del Novecento: «Forse tutta l’Italia va diventando Si¬cilia […] gli scienziati dicono che la linea della palma, cioè il clima che è propizio alla vegetazione della pal¬ma, viene su, verso il Nord, di cinquecento metri, mi pare, ogni anno…». E infatti le mafie seguono la linea della palma verso il Nord e costruiscono reti di collabo¬razione e di protezione.
Da anni, le istituzioni, con il loro silenzio, cercano di negarne la presenza nelle regioni del Centro-Nord, quasi a respingere una vergogna che potrebbe screditare comu¬nità e territori. Protette da questo silenzio, le mafie cre¬scono e mettono radici in tante parti del Paese, a dimo¬strazione di come esse siano più pericolose quando non si vedono, quando si insinuano tra le pieghe del tessu¬to economico e sociale della comunità, scorrendo indi¬sturbate come corsi d’acqua sotterranei. Bisogna avere il coraggio di parlare di mafie a Milano come a Roma.
Non c’è bisogno di eroi per combattere la mafia. Basta¬no anche piccoli gesti per creare una società libera dai prepotenti. È un’utopia? Forse. Una società senza prepo¬tenti è un’utopia sostenibile.
Non bisogna chiedere cosa fare, ma fare. La mafia si può sconfiggere.
Non tutti possiamo fare le stesse cose, ma possiamo cominciare dal rispetto per noi stessi e per gli altri La mafia è un fenomeno criminale, sociale, econo¬mico, ma anche culturale e la cultura della mafia è di¬seducativa.  I giovani possono cambiare questo modello di società con la conoscenza e lo studio. Sono le armi più efficaci contro le mafie.
«Non bisogna perdere la speranza» rammenta spesso don Luigi Ciotti, «Si possono strappare tutti i fiori, ma non si può impedire che la primavera ritorni.»
E Noi  ci crediamo, come Peppino.

“Allora…1, 2, 3, 4, 5, 10, 100 passi!…1, 2, 3, 4, 5, 10, 100 passi!”

ABC – Anguillara Bene Comune


Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore.

                                        (P.Impastato)
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3799/” title=”3799″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

ANGUILLARA - FACCIAMO ANCORA 100 PASSI

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.