Le pagine dei quotidiani nazionali sono costantemente occupate da articoli riguardanti i problemi che attanagliano la vita dei pendolari laziali costretti ad utilizzare i servizi (sic!) di Trenitalia.
Le proteste sono di tutti i generi e spalmate tra i vari tipi di utenti. Solo qualcuno tra i ‘disagiati’ si avventura in operazioni di concreta protesta, tutti gli altri preferiscono scaricare le incombenze sui soliti volontari che magari solo per una ricerca di supporto morale, cominciano alle 5,30 del mattino a fornire informazioni ai compagni di sventura.
E’ quello che sta avvenendo in questi giorni presso la stazione di Anguillara dove alcuni volenterosi consegnano moduli che serviranno per formalizzare l’unica vera azione di protesta per combattere i disagi della linea Fm3: una class action contro Trenitalia.
Stiamo parlando dell’Associazione Paspartù che dopo alcuni lustri di proteste più che civili e incontri con promesse assolutamente disattese da parte della Direzione di Trenitalia, ha dato mandato all’avvocato Domenico La Tempa di intraprendere la strada della class action a dimostrazione che la tolleranza può e deve essere assolutamente intesa quale forma di civiltà ma mai come espressione di dabbenaggine o peggio ancora di stupidità.
Avvocato La Tempa, a che punto stiamo con l’iter da Lei iniziato?
“Direi che siamo giunti al rush finale, in quanto il 30 maggio iscriverò la class action nei confronti di Trenitalia, come unica ed ultima ratio per tutelare i diritti dei pendolari, nei confronti di chi, come Trenitalia, opera in un regime di monopolio di fatto. Dopo una prima assemblea pubblica, devo ringraziare i pochi volenterosi dell’Associazione Passpartù che si stanno prodigando per la raccolta delle firme di adesione e l’amministrazione comunale di Anguillara che sta mettendo a disposizione le sedi per gli incontri”.
Quali sono i prossimi incontri che insieme con il Direttivo di Paspartù avete in programma e soprattutto con chi?
“A dimostrazione dell’importanza delle iniziative fino ad ora intraprese, Le posso dire che venerdì prossimo incontreremo, qui ad Anguillara, una delegazione di Trenitalia che ci ha chiesto un incontro. Questo è un passo sintomatico perché, in tanti anni di battaglie, mai Trenitalia si era degnata (uso questo termine per indicare il modo in cui la stessa considera i pendolari) di incontrare chi, a diritto, si lamentava per un servizio pagato e non ricevuto”.
Ritiene che la class action possa essere interrotta da un’inversione di tendenza sostanziale da parte di Trenitalia oppure quest’ultima non merita l’ennesima prova di fiducia?
“Ritengo che porterò fino in fondo il mandato conferitomi. Questo vuol dire che, a mio avviso, la class action può essere scongiurata solo ed esclusivamente se Trenitalia firma un accorso con il quale si impegna a raggiungere obbiettivi prefissati in tempi ben stabiliti, riconoscendo un debito economico (in caso di inadempimento) nei confronti degli attuali aderenti alla class action. Ovviamente l’ultima parola spetta all’associazione da me assistita”.
C’è qualche utente che prima di aderire alla class action completando il necessario modulo chiede di sapere come verrà protetta la sua privacy. Ce lo può chiarire?
“La privacy è ampiamente tutelata in quanto l’associazione Paspartu nel conferirmi mandato per la prosecuzione dell’azione ha sottoscritto, come d’obbligo nella procura alle liti, l’autorizzazione al trattamento dei dati degli aderenti”.
Forse non è pertinente come domanda, ma secondo Lei perché un utente dovrebbero avere paura di manifestare la sua identità se crede nella giustezza dell’iniziativa?
“Non spetta a me dare giudizi, quello che posso affermare è che l’utente non ha nulla da temere, in quanto l’illecito contrattuale è stato commesso da Trenitalia”.
Migliaia di pendolari sulla sola RM3. Tutti hanno qualcosa da recriminare nei confronti di Trenitalia, ma solo pochissimi danno seguito fattivamente alle loro lamentele. Riesce a mantenere la Sua volontà di agire legalmente nonostante il tanto manifestato desiderio di partecipare alla fine si risolva sempre all’interno di un ristretto numero di volontari?
“La Class Action può essere esperita anche da un solo consumatore. Si dice azione di classe perché tutela gli interessi collettivi di una categoria di consumatori ma non vi è un numero minimo o massimo di aderenti”.
Siamo certi che i tanto enunciati disservizi denunciati non siano alla fine che un misero falso problema?
“Ovviamente no. Ritengo, piuttosto, che sia nel costume italiano lamentarsi e non partecipare. Il mio ovviamente è un giudizio personale che prescinde dalla legittimità dell’azione”.
Siamo certi che proprio l’esiguo numero di attivisti non solo non preoccupa Trenitalia bensì costituisce per la stessa un elemento di tranquillità per continuare ad operare su un prodotto/servizio la cui qualità è sotto gli occhi di tutti?
“Quello che preoccupa Trenitalia è, senza dubbio, l’eventuale condanna del Tribunale che costituirà il preludio per una serie di azioni in tutta Italia”.
Contestualmente all’azione legale, avete cercato e/o ottenuto un sostegno dalle Istituzioni oppure dato il manifesto potere di Trenitalia si tengono tutti a debita distanza?
“Devo ammettere che l’associazione Paspartu ha ricevuto un ampio sostegno ed interessamento da parte dell’Amministrazione di Anguillara Sabazia, infatti, il Sindaco f.f. Paolessi ha da subito sposato la causa facendo tutto quanto era nelle possibilità dell’Amministrazione comunale”.
Le proteste sono di tutti i generi e spalmate tra i vari tipi di utenti. Solo qualcuno tra i ‘disagiati’ si avventura in operazioni di concreta protesta, tutti gli altri preferiscono scaricare le incombenze sui soliti volontari che magari solo per una ricerca di supporto morale, cominciano alle 5,30 del mattino a fornire informazioni ai compagni di sventura.
E’ quello che sta avvenendo in questi giorni presso la stazione di Anguillara dove alcuni volenterosi consegnano moduli che serviranno per formalizzare l’unica vera azione di protesta per combattere i disagi della linea Fm3: una class action contro Trenitalia.
Stiamo parlando dell’Associazione Paspartù che dopo alcuni lustri di proteste più che civili e incontri con promesse assolutamente disattese da parte della Direzione di Trenitalia, ha dato mandato all’avvocato Domenico La Tempa di intraprendere la strada della class action a dimostrazione che la tolleranza può e deve essere assolutamente intesa quale forma di civiltà ma mai come espressione di dabbenaggine o peggio ancora di stupidità.
Avvocato La Tempa, a che punto stiamo con l’iter da Lei iniziato?
“Direi che siamo giunti al rush finale, in quanto il 30 maggio iscriverò la class action nei confronti di Trenitalia, come unica ed ultima ratio per tutelare i diritti dei pendolari, nei confronti di chi, come Trenitalia, opera in un regime di monopolio di fatto. Dopo una prima assemblea pubblica, devo ringraziare i pochi volenterosi dell’Associazione Passpartù che si stanno prodigando per la raccolta delle firme di adesione e l’amministrazione comunale di Anguillara che sta mettendo a disposizione le sedi per gli incontri”.
Quali sono i prossimi incontri che insieme con il Direttivo di Paspartù avete in programma e soprattutto con chi?
“A dimostrazione dell’importanza delle iniziative fino ad ora intraprese, Le posso dire che venerdì prossimo incontreremo, qui ad Anguillara, una delegazione di Trenitalia che ci ha chiesto un incontro. Questo è un passo sintomatico perché, in tanti anni di battaglie, mai Trenitalia si era degnata (uso questo termine per indicare il modo in cui la stessa considera i pendolari) di incontrare chi, a diritto, si lamentava per un servizio pagato e non ricevuto”.
Ritiene che la class action possa essere interrotta da un’inversione di tendenza sostanziale da parte di Trenitalia oppure quest’ultima non merita l’ennesima prova di fiducia?
“Ritengo che porterò fino in fondo il mandato conferitomi. Questo vuol dire che, a mio avviso, la class action può essere scongiurata solo ed esclusivamente se Trenitalia firma un accorso con il quale si impegna a raggiungere obbiettivi prefissati in tempi ben stabiliti, riconoscendo un debito economico (in caso di inadempimento) nei confronti degli attuali aderenti alla class action. Ovviamente l’ultima parola spetta all’associazione da me assistita”.
C’è qualche utente che prima di aderire alla class action completando il necessario modulo chiede di sapere come verrà protetta la sua privacy. Ce lo può chiarire?
“La privacy è ampiamente tutelata in quanto l’associazione Paspartu nel conferirmi mandato per la prosecuzione dell’azione ha sottoscritto, come d’obbligo nella procura alle liti, l’autorizzazione al trattamento dei dati degli aderenti”.
Forse non è pertinente come domanda, ma secondo Lei perché un utente dovrebbero avere paura di manifestare la sua identità se crede nella giustezza dell’iniziativa?
“Non spetta a me dare giudizi, quello che posso affermare è che l’utente non ha nulla da temere, in quanto l’illecito contrattuale è stato commesso da Trenitalia”.
Migliaia di pendolari sulla sola RM3. Tutti hanno qualcosa da recriminare nei confronti di Trenitalia, ma solo pochissimi danno seguito fattivamente alle loro lamentele. Riesce a mantenere la Sua volontà di agire legalmente nonostante il tanto manifestato desiderio di partecipare alla fine si risolva sempre all’interno di un ristretto numero di volontari?
“La Class Action può essere esperita anche da un solo consumatore. Si dice azione di classe perché tutela gli interessi collettivi di una categoria di consumatori ma non vi è un numero minimo o massimo di aderenti”.
Siamo certi che i tanto enunciati disservizi denunciati non siano alla fine che un misero falso problema?
“Ovviamente no. Ritengo, piuttosto, che sia nel costume italiano lamentarsi e non partecipare. Il mio ovviamente è un giudizio personale che prescinde dalla legittimità dell’azione”.
Siamo certi che proprio l’esiguo numero di attivisti non solo non preoccupa Trenitalia bensì costituisce per la stessa un elemento di tranquillità per continuare ad operare su un prodotto/servizio la cui qualità è sotto gli occhi di tutti?
“Quello che preoccupa Trenitalia è, senza dubbio, l’eventuale condanna del Tribunale che costituirà il preludio per una serie di azioni in tutta Italia”.
Contestualmente all’azione legale, avete cercato e/o ottenuto un sostegno dalle Istituzioni oppure dato il manifesto potere di Trenitalia si tengono tutti a debita distanza?
“Devo ammettere che l’associazione Paspartu ha ricevuto un ampio sostegno ed interessamento da parte dell’Amministrazione di Anguillara Sabazia, infatti, il Sindaco f.f. Paolessi ha da subito sposato la causa facendo tutto quanto era nelle possibilità dell’Amministrazione comunale”.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3792/” title=”3792″]