ANGUILLARA ELEZIONI – TURISMO: IL PARERE DI FEDERICO BUONARROTI ESPERTO DEL SETTORE

La condivisione di esperienze simili nel campo del turismo, spesso in stretta collaborazione, Mi impone di cercare di approfondire con il candidato Federico Buonarroti quello che all’interno del programma della Lista Civica Apartitica Città di Anguillara Sabazia rappresenta un capitolo decisamente importante: lo sviluppo del turismo.
Federico, sei convinto di come le altre liste abbiano affrontato nel loro programma la voce relativa al turismo?
“Assolutamente no perché il metodo risolutivo non è mai stato analizzato e adottato finora. Nel turismo è ancora più evidente”.
Proviamo a fare una simulazione: ipotizziamo che tu sia l’assessore al turismo. Potresti enunciare brevemente i  problemi da risolvere subito?
“Il primo problema è la mancanza di cultura turistica che invece è il fondamento per lo sviluppo. Sento parlare di vocazione turistica il che lascerebbe intendere che ci sia una tendenza al turismo come in località quali Desenzano, Cesenatico, etc.
Qui da noi è indispensabile cominciare a diffondere un corretto atteggiamento da parte dei cosiddetti operatori turistici che in una città come la nostra dovrebbero essere tanto gli albergatori, quanto i ristoratori, i vigili urbani, i commercianti, etc. Praticamente tutti coloro che hanno confronti diretti con il pubblico”.
Analisi dei bisogni della diversa utenza, creazione di un prodotto diversificato, vendita dello stesso. Lo sviluppo del turismo passa per queste componenti?
“Il prodotto non esiste e non lo posso creare se non ho poi la possibilità di gestirlo. Per prodotto possiamo intendere un esercizio puramente accademico, ma come vendere un prodotto turistico culturale se manca la cultura del territorio? Qui abbiamo le ‘muracce’ che sono chiuse, un museo della piroga che è chiuso, e tanto altro ancora come le tombe etrusche a Martignano, assolutamente inaccessibili. Chi vorrebbe scegliere questo territorio per fare cultura, per vivere momenti di turismo culturale, dovrebbe avere quelle possibilità che oggi sono inesistenti”.
Contrariamente alle altre attività svolte da un’amministrazione comunale, lo sviluppo del settore turistico è precipuamente demandato al privato nei confronti del quale gli amministratori dell’Ente non possono certo imporsi più di tanto.
“La sensibilizzazione nei confronti dei suddetti operatori turistici non è cosa che può risolversi in brevissimo tempo. C’è bisogno di far capire alla popolazione che il lavoro in sinergia consente di realizzare il cosiddetto prodotto. Se non si crea questa unità di intenti, l’ipotesi di creare progetti, anche innovativi come l’albergo diffuso, non portano a nulla soprattutto se non si esamina una corretta possibilità di gestione”.
Ma se la ricettività alberghiera di Anguillara non è sufficiente, come si può pensare ad una fase di sviluppo?
“Credo che in questa fase non serva creare dell’altra ricettività, quella che abbiamo tutto sommato è sufficiente proprio perché manca un vero prodotto Anguillara. Non bisogna inoltre dimenticare che sono pochissimi i giorni di picco per la richiesta di ricettività. Quello che serve alla nostra città è di spalmare la domanda su periodi più lunghi. Non sono affatto contrario alla creazione di altri spazi di ospitalità ma se a monte non fai un discorso di preparazione del territorio e di conseguenza di preparazione dell’offerta turistica che sposi un’identità che non credo noi abbiamo ancora, i discorsi che si sentono in merito allo sviluppo del turismo resteranno puramente virtuali. Si deve cominciare nelle scuole ad insegnare ai giovanissimi le proprietà del loro territorio, così come c’è da abituare tutti gli operatori turistici a quel ‘bon ton’ indispensabile per un paese che dichiara di avere vocazione turistica e quindi dell’ospitalità. Pensiamo di volerci rivolgere al turismo ambientale, senza possedere una cultura ambientalista e nelle scuole non si creano i necessari presupposti ricettivi oltre che di conservazione dell’ambiente”.
Dalle tue radicali affermazioni sembra si possa affermare che chi offre progetti e soluzioni a brevissimo termine stia semplicemente parlando di un sogno ma non certo di concretezza. E’ così?
“Anche ammesso si riuscisse ad avere un paio di mesi di grande richiesta turistica, peraltro abbastanza difficile in un momento di recessione quale quello che attraversiamo, non è certo pensabile si possa sopravvivere nel resto dell’anno con soluzioni del tipo pret à porter”.
Lago di Martignano, servono interventi di ampio respiro ma anche soluzioni immediate altrimenti non ci sarà un futuro per il lago.
“Bene, siamo in un parco regionale. Se Togliessimo i cartelli e i massi con l’effige cosa lo farebbe capire? Non credo che il degrado del parcheggio di Martignano sia segno di  integrazione con l’ambiente naturale. Forse  lo stato in cui giace l’Arrone? Dove sono   le  ippovie, ciclovie e percorsi per  bikers che traversano il parco, le    aree attrezzate  per gli eco-campeggiatori,  i corsi di  cultura ambientalista diffusa nelle scuole? E’ indispensabile il coinvolgimento di tutte le figure coinvolte e inoltre, insieme con le moltissime associazioni ambientaliste esistenti sul territorio si potrebbero fare confronti costruttivi con aree simili alla nostra, e non solo in Italia. All’interno del Parco ci sono inoltre moltissime realtà private con cui gli Enti dovrebbero creare società miste con dei paletti molto rigorosi che impongano al privato la collaborazione ma non certo la speculazione. Grande rigore e naturalmente grande controllo magari con elementi della protezione civile che a cavallo presidiano le aree”.
Continuiamo a parlare di percorsi lunghi, non è così?
“Certo, non ci prendiamo in giro con progetti realizzabili sin da domani. A parer mio il discorso relativo allo sviluppo del turismo è diventato di carattere prettamente preelettorale perché di turismo si parla abbondantemente e con insistenza da almeno venti anni i venti giorni prima delle elezioni, mentre una settimana dopo le stesse, le argomentazioni si diluiscono fino a scomparire”.
Sport bagnati e sport asciutti, come si collegano con il turismo?
“Qui ad Anguillara mi sembra che ci sia una buona risosta tra i giovai nei confronti delle diverse discipline sportive. Anche altri candidati hanno parlato di come valorizzare l’acqua del lago per stimolare intorno alla stessa un tipo di turismo legato allo sport della vela, del windsurf, del canottaggio. Bisogna tuttavia estendere la pratica di questi sport, praticati peraltro anche da atleti non più giovani,  non solo al periodo estivo ma anche a quello più freddo proprio per cercare di allungare la stagione, esattamente come fanno su spiagge marine e lacustri di tante altre località turisticamente già affermate perché hanno saputo coltivare la cultura del bene che avevano a loro disposizione”.
Museo della Piroga e Villa romana all’interno dello stabilimento dell’Acqua Claudia. Se il mondo ne fosse a conoscenza ce le invidierebbero in molti. Cosa si potrebbe fare di concreto?
“L’unica strada percorribile oggi che la soluzione si impone, è la ricerca del mecenatismo da parte di società, banche assicurazioni. Ma questo vale per tutto quello che riguarda la voce cultura che non può svilupparsi e crescere senza il sostegno di imprese private magari in pool tra loro o anche con il pubblico. Bisognerebbe creare dei musei che fossero in attivo magari inserendo al loro interno riflessioni culturali di più ampio respiro e utilizzo: la cultura a sostegno della cultura. Non possiamo sempre attendere i finanziamenti pubblici indispensabili in una fase di start up, ma dobbiamo anche stimolare e far crescere l’iniziativa privata controllata”.
Federico, un’ultima sintetica considerazione sul tuo modo di intendere il turismo?
“Il Turismo è una importante  risorsa  economica e culturale e come tale va considerato. Economica perché in grado di produrre nuovi posti di lavoro  e ricchezza per le aziende commerciali già esistenti. Culturale perché innesca meccanismi favorevoli per circostanze utili all’arricchimento intellettuale dei cittadini”.

Renato Magrelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3794/” title=”3794″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti