ANGUILLARA ELEZIONI – IL MINISTRO MELONI E L’ASSESSORE LOLLOBRIGIDA SOSTENGONO STEFANO PAOLESSI

Il vento freddo di tramontana non riesce certo a mitigare l’ardore di Giorgia Meloni quando traccia una situazione generale sull’attività del Centro Destra  a livello nazionale.
“Questa è una campagna elettorale di grande importanza – esordisce il Ministro della Repubblica – perché è anche un test politico che riguarda l’andamento del Governo e non dobbiamo fare l’errore di cadere nella retorica come vorrebbero invece i nostri avversari. Questa macchina del fango che continuamente viene messa in piedi nel tentativo di distrarre il popolo italiano dagli obiettivi che questo governo ha centrato in soli tre anni; un periodo in cui siamo riusciti a mantenere la barra dritta al contrario di altre nazioni, lungamente celebrate dalla sinistra italiana come la Spagna, che poi tutti sappiamo come è invece andata a finire”.
Continua Giorgia Meloni: “Siamo il Governo che nella storia della Repubblica ha ottenuto i più grandi risultati nella lotta alla criminalità organizzata: ne dobbiamo andare fieri. Altro che teoremi su presunte trattative  tra Stato e mafia che certe trasmissioni televisive hanno tentato di portare avanti, scoprendo poi che l’unico Governo nella storia della Repubblica Italiana che ha tentato di scendere a patti con la criminalità organizzata era  un governo di centrosinistra quando era Presidente Oscar Luigi Scalfaro, il peggiore Presidente che l’Italia abbia dovuto sopportare”.
Il Ministro Meloni va giù dura anche sul tema dell’immigrazione che definisce “una vera e propria tratta degli schiavi che la sinistra fa finta di non vedere, mentre invece accetta che certe forme di immigrazione stiano a sindacare se il crocefisso può stare nelle nostre scuole oppure no. Non si tratta di imporre niente a nessuno e se il crocefisso offende qualcuno, quel qualcuno è bene che possa prendere in considerazione l’ipotesi di andare a vivere in un’altra parte del mondo. Noi rispettiamo l’identità di tutti e chiediamo il rispetto della nostra. Oggi c’è una politica che si prefigge di ottenere solo il consenso immediato e poi c’è la nostra politica che fa quello che fa, per amore del proprio popolo”.
E’ ormai un fiume in piena Giorgia Meloni:“Abbiamo fatto la riforma delle scuole e dell’università che producevano solo giovani incapaci di essere competitivi. Siamo noi che abbiamo introdotto il diritto del merito nelle università, e quando i signori della sinistra salgono sui tetti per dimostrare solidarietà agli studenti, dovrebbero prima avere il coraggio di spiegare a quei ragazzi che se non c’è posto per loro è perché per decenni la loro politica ha consentito che l’università fosse il luogo nel quale stipare le clientele dei partiti politici e i parenti di tutti i baroni. E noi siamo fieri di aver detto basta a questo meccanismo perché facciamo politica in nome del popolo e non per difendere privilegi consolidati,  rendite di posizione,  oligarchie di potere. Vogliamo costruire una società assolutamente meritocratica affinché ciascuno sviluppi le proprie capacità attitudinali. Abbiamo investito sul talento giovanile, abbiamo introdotto il prestito d’onore  e stiamo mettendo in piedi una serie di strumenti per costruire un futuro migliore per i nostri ragazzi”.
Proprio parlando dei giovani, il ministro Meloni sottolinea come in Italia per un diciottenne la possibilità di eleggere non corrisponde alla possibilità di essere eletto. “Il 150° anniversario dell’unità d’Italia è l’occasione perfetta per far conoscere ai nostri giovani gli eventi che l’hanno determinato. Abbiamo giovani che indossano magliette con l’immagine di qualche guerrigliero boliviano e che ignorano che un italiano, morto  a meno di 21 anni proprio per l’indipendenza della nostra nazione, sia stato capace di scrivere quell’inno che tutti noi oggi cantiamo: Goffredo Mameli, morto per lasciarci quella terra su cui oggi noi viviamo. Eppure quel Mameli, oggi non potrebbe certo sedersi nel nostro Parlamento”.
Torna infine sulla situazione locale per dire che “queste elezioni sono importanti per decidere quale è la visione del mondo che vorremmo, quale é la realtà che vogliamo materializzare su questo territorio. Oggi non si sceglie di andare a votare un amico, si sceglie un volto e un nome con il quale una intera comunità si candida al governo di Anguillara Sabazia. Perché la politica è solo un percorso comunitario e mai individuale. La figura di Stefano Paolessi che si è sobbarcato una responsabilità importante ha saputo comunque ben lavorare e ha dimostrato di sapere ben costruire, e soprattutto ha confermato di avere idee e valori di riferimento”.
Devo ringraziare – termina Giorgia Meloni – anche Enrico Serami per quello che in pochissimo tempo ha saputo concretizzare soprattutto con il gruppo giovanile che rappresenta l’ossatura del Popolo della Libertà”.
E’ il momento di Enrico Serami che dopo l’intervento del Presidente dell’appena costituita Consulta dei Giovani, va giù deciso; smentisce che “i giovani siano tutti di sinistra, tutto divertimento e canne”. Si lamenta di “una corsa (quella delle elezioni, ndr) che non avremmo voluto fare a soli venti mesi di distanza e che abbiamo già dimostrato di saper vincere battendo una sinistra priva di idee e priva di uomini che ne hanno. Siamo qui non certo per volontà nostra ma a causa di un ex sindaco con il quale avevamo intrapreso un percorso insieme all’interno di questa grande casa del centrodestra. Oggi lui va da solo nonostante i tentativi da noi posti in essere per ricomporre la rottura; non ha sentito ragioni anzi, ha deciso di schierarsi contro di noi rischiando di fare il gioco della sinistra, rischiando di far tornare ad Anguillara l’incubo della Piazza del Molo, l’incubo delle municipalizzate, l’incubo dei concorsi per essere assunti all’interno delle stesse”.
Serami non risparmia neanche gli avversari della sinistra: “Anche Sel nelle sue esternazioni di supporto alla candidatura di Pizzorno continua a difendere il carrozzone clientelare messo in piedi da Minnucci e da Girardi. Non dobbiamo permettere che tornino a mangiare sulle nostre spalle”.
“L’amministrazione guidata da Paolessi – aggiunge Serami – si è trovata a dover amministrare la città in un momento molto difficile. Dopo sei mesi di commissariamento seguiti all’esperienza fallimentare del centrosinistra abbiamo trovato un Comune al limite del dissesto finanziario, un comune letteralmente senza casse. Abbiamo voluto mettere in campo interventi per abbassare la pressione sul cittadino nonostante sapessimo che saremmo dovuti tornare al voto in breve tempo senza usare la tecnica della sinistra che lascia ai posteri la gestione dei problemi da loro creati.
Con la nostra politica del rigore Anguillara può tornare a fare, e non solo per immaginazione come invece qualcuno afferma”.
A seguire, l’intervento dell’assessore Lollobrigida che ha parole durissime per Antonio Pizzigallo che descrive come “un egoista e arrogante perché già due anni fa, ma in questa occasione in particolare, ha dimostrato di essere una persona che non merita di rappresentare una comunità perché lavora per sé anziché per tutti. E’ stato un errore, dopo che la cittadinanza ne aveva bocciato la prima gestione amministrativa, dargli la possibilità di ricandidarsi. Dopo che in questa amministrazione abbiamo tentato in tutti i modi di difenderlo, forse è stata una fortuna che non ci siamo riusciti perché anche i più scettici si sono ormai convinti che Stefano Paolessi non solo ha fatto bene il sindaco ma è forse uno dei migliori sindaci che questa città ha avuto e potrà avere nei prossimi anni. E’ supportato da una squadra di ‘gladiatori’, per parafrasare Serami, tra i quali proprio quest’ultimo recentemente, mi ha fatto incontrare il comitato dei pendolari della Fr3 per ragionare sulle difficoltà di questa zona, per cercare di trovare soluzioni a problemi che ci hanno lasciato in eredità le giunte di sinistra che ci hanno preceduto. C’è tanto da fare e noi lo faremo”.
La chiusura dell’evento spetta a Stefano Paolessi che non sembra voler concedere sconti a nessuno. “Voglio dire ai miei avversari che se noi fino a giovedì scorso abbiamo convocato un consiglio comunale è perché crediamo che un’amministrazione, soprattutto se difficile come quella che abbiamo portato avanti noi, non si possa fermare fino all’ultimo giorno utile”.
Sempre rivolgendosi alle attività degli avversari afferma: “Trovo assurdo che il responsabile di Sel dica oggi che il piano regolatore deve essere cambiato: proprio Girardi è infatti uno dei sei che hanno votato per quel piano: Dovrebbe vergognarsi anche perché dopo aver tentennato, oggi dichiara di appoggiare la lista del centro sinistra a condizione che….e non lo sa neanche lui a quale condizione. Anche per questo la sinistra non può certo darci lezioni di moralità. In rete girano messaggi lanciati dal nostro principale avversario che si presenta a queste elezioni con una lista civica salvo poi accorgersi che era meglio aggiungere dei simboli di partito, falce  e martello, cespugli e cespuglietti: forse qualcuno gli ha consigliato di identificarsi, e così ha già tradito il suo elettorato. Si è presentato con un programma civico e poi lo ha trasformato in un insieme di simboli dei partiti di centro sinistra. Noi non vogliamo confondere i nostri elettori e soprattutto non ci vergogniamo di dire loro che facciamo parte del Pdl, dell’Udc, de La Destra e di Città Nuove”.
“Non sapendo di cosa parlare – aggiunge Stefano Paolessi – i nostri avversari sono solo capaci di fare un elenco delle cose che tutti sappiamo devono essere migliorate. Noi ci siamo già rimboccati le maniche e Anguillara con noi ha una speranza, una fiammella che seppur in lontananza comunque si vede. Il candidato della sinistra dichiara che se eletto non prenderà le indennità di carica: a lui rispondiamo che noi lo abbiamo già fatto, per cui niente lezioni di moralità. Allo stesso candidato voglio ricordare che il suo ‘padrino’ solo di spese di rappresentanza ha saputo spendere durante il suo mandato ben 114 mila euro che non si capisce dove siano andati. Cose di cui vergognarsi visto che dai costi di rappresentanza di duemila euro da me approvati durante la mia amministrazione, ce ne sono ancora mille e ottocento non spesi”.
“Dopo il 7 luglio del 2010, ho anche pensato di gettare la spugna – confessa Paolessi –  a causa di una situazione altamente drammatica: 2.300 mila euro di debiti fuori bilancio, 4 milioni di buco, anticipazioni di cassa di 3.200 mila euro. Con la mia squadra abbiamo invece deciso di dare un segno di discontinuità dal vecchio modo di fare politica, e con senso del rigore e sobrietà abbiamo tagliato sprechi e spese inutili. Siamo riusciti inoltre ad asfaltare tratti di strada importanti come la curva del Pizzo, la salita della Rena, via Cusmano. Sono degli esempi, certo piccoli, ma almeno noi lo abbiamo fatto”.
Paolessi cita poi l’avvio della nuova gestione del ciclo dei rifiuti, la 167 all’interno della quale dall’Ater ha ottenuto il raddoppio delle abitazioni popolari previste che passano da diciotto a trentasei, la situazione dell’arsenico che è in via di risoluzione.
Riassume la sua filosofia politica in tre fasi: individuazione problema, soluzione dello stesso e reperimento fondi necessari.
Le ultime stoccate le riserva all’avversario Pizzigallo: “Nelle consultazioni di due anni fa, si vanta di aver ottenuto il 53,7% dei consensi dimenticando una cosa: i dieci rappresentanti del PDL hanno consolidato ben 3200 preferenze ed è il nostro simbolo che è stato preferito dagli elettori non certo quello quasi sconosciuto ad Anguillara dell’MPA. Quando il dottor Pizzigallo oggi dichiara che la politica fa schifo dovrebbe chiedersi come mai solo due anni fa ne condivideva gli ambienti. Avrebbe fatto miglior figura se avesse taciuto. Non dimentichiamo inoltre, e lo voglio dire una volta per tutte, che è ancora incompatibile. Il parere del suo avvocato che tanto sbandiera non parla mai di incompatibilità ma più semplicemente di eleggibilità, e tra le due definizioni c’è una gran bella differenza. Il dottor Pizzigallo persiste nel suo errore e queste elezioni che non avremmo mai voluto ci stanno costando 85 mila euro. Invece di chiedere scusa alla comunità compone una lista che non vincerà comunque”.
“Noi siamo l’unica squadra di governo credibile – termina Stefano Paolessi – una squadra che può risolvere i problemi legati a 6.300 mila euro di debito, con la nostra politica, quella reale, quella della concretezza”.

Renato Magrelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3793/” title=”3793″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti