“Oggi diamo il via ad un’opera importante per il territorio, per i pendolari e per tutto il distretto artigianale di quest’area”. Lo ha detto la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, intervenendo sabato 7 maggio all’avvio dei lavori della strada di collegamento Anguillara-Cesano.
Erano presenti il Sindaco f.f. di Anguillara, Stefano Paolessi, l’assessore regionale ai Lavori Pubblici, Luca Malcotti, il presidente del XX Municipio, Gianni Giacomini.
Hanno presenziato alla manifestazione gli assessori regionali alla Sicurezza, Pino Cangemi, e quello alle Attività produttive, Pietro Di Paolo.
“Quest’opera – ha aggiunto la Polverini – nasce nel 2000 su iniziativa dell’ex assessore Aracri e solo oggi, dopo troppo tempo, finalmente diamo il via ai lavori che dureranno un anno e mezzo mentre noi vigileremo perché non ci siano ritardi”.
“A chi questa mattina, tra le fila del Pd provinciale, ha polemizzato sostenendo che inauguriamo progetti fatti da altri – ha aggiunto -, ricordo che non inauguriamo proprio nulla visto che i lavori fino ad oggi non sono mai partiti. Proseguiamo il lavoro di Aracri poi rimasto fermo.
Troppe opere infatti – ha proseguito – negli anni passati sono rimaste bloccate, per motivi più ideologici che burocratici, questa é una di quelle, e potrei ricordare anche il porto di Anzio”.
Renata Polverini ha infine condiviso, con il sindaco f.f. Stefano Paolessi, che la nuova strada, una volta realizzata, sia intitolata a Beato Giovanni Paolo II.
Il progetto per la nuova strada ha avuto il via libera della Regione a giugno 2010; oggi c’é stata la consegna dei lavori alle imprese: 3,2 chilometri contro gli attuali dieci che collegano i due comuni, che permetteranno ai cittadini, e in particolare ai pendolari, di poter percorrere più rapidamente il tratto di collegamento.
Il Governatore Polverini ha voluto concludere la sua giornata anguillarina passeggiando per Piazza del Molo dove si è intrattenuta con chi con una certa sorpresa l’ha riconosciuta.
Doverosa visita alla pescheria di Toto, storico angolo della cittadina, e in conclusione un aperitivo presso Il Gabbiano tranquillamente confusa tra i diversi avventori a dimostrazione di quella che sembra essere una sua peculiarità: l’estrema disponibilità.
Erano presenti il Sindaco f.f. di Anguillara, Stefano Paolessi, l’assessore regionale ai Lavori Pubblici, Luca Malcotti, il presidente del XX Municipio, Gianni Giacomini.
Hanno presenziato alla manifestazione gli assessori regionali alla Sicurezza, Pino Cangemi, e quello alle Attività produttive, Pietro Di Paolo.
“Quest’opera – ha aggiunto la Polverini – nasce nel 2000 su iniziativa dell’ex assessore Aracri e solo oggi, dopo troppo tempo, finalmente diamo il via ai lavori che dureranno un anno e mezzo mentre noi vigileremo perché non ci siano ritardi”.
“A chi questa mattina, tra le fila del Pd provinciale, ha polemizzato sostenendo che inauguriamo progetti fatti da altri – ha aggiunto -, ricordo che non inauguriamo proprio nulla visto che i lavori fino ad oggi non sono mai partiti. Proseguiamo il lavoro di Aracri poi rimasto fermo.
Troppe opere infatti – ha proseguito – negli anni passati sono rimaste bloccate, per motivi più ideologici che burocratici, questa é una di quelle, e potrei ricordare anche il porto di Anzio”.
Renata Polverini ha infine condiviso, con il sindaco f.f. Stefano Paolessi, che la nuova strada, una volta realizzata, sia intitolata a Beato Giovanni Paolo II.
Il progetto per la nuova strada ha avuto il via libera della Regione a giugno 2010; oggi c’é stata la consegna dei lavori alle imprese: 3,2 chilometri contro gli attuali dieci che collegano i due comuni, che permetteranno ai cittadini, e in particolare ai pendolari, di poter percorrere più rapidamente il tratto di collegamento.
Il Governatore Polverini ha voluto concludere la sua giornata anguillarina passeggiando per Piazza del Molo dove si è intrattenuta con chi con una certa sorpresa l’ha riconosciuta.
Doverosa visita alla pescheria di Toto, storico angolo della cittadina, e in conclusione un aperitivo presso Il Gabbiano tranquillamente confusa tra i diversi avventori a dimostrazione di quella che sembra essere una sua peculiarità: l’estrema disponibilità.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3764/” title=”3764″]