ACQUA ED ENERGIA
Sabato 19 marzo 2011
– ore 17 Albergo Poggio dei Pini Anguillara
INCONTRO PUBBLICO
Il Circolo SEL – Lago di Bracciano (Anguillara, Bracciano, Manziana, Trevignano) invita cittadini, associazioni e forze politiche a partecipare al pubblico dibattito su due argomenti fondamentali per la salute e il benessere di tutti noi.
E’ una occasione per approfondire insieme ad esperti, associazioni e responsabili politici, le criticità del nostro territorio relative alla potabilità dell’acqua compromessa dalla presenza di arsenico ed altre sostanze dannose, ed alla latitanza delle istituzioni nel fornire con costanza e trasparenza i dati delle analisi chimiche; si analizzeranno anche i problemi connessi con il taglio degli incentivi al fotovoltaico, che rischiano di compromettere drammaticamente la diffusione di questa fonte rinnovabile per assecondare le scelte sull’energia nucleare. Si valuteranno le iniziative per favorire la massima partecipazione alla consultazione referendaria del prossimo Giugno. Noi diciamo SI all’acqua pubblica, SI alle rinnovabili, NO al nucleare che si vorrebbe reintrodurre in Italia in maniera del tutto frettolosa ed inadeguata.
Partecipa: Roberto Musacchio direzione nazionale di SEL responsabile politiche europee
Sabato 19 marzo 2011
– ore 17 Albergo Poggio dei Pini Anguillara
INCONTRO PUBBLICO
Il Circolo SEL – Lago di Bracciano (Anguillara, Bracciano, Manziana, Trevignano) invita cittadini, associazioni e forze politiche a partecipare al pubblico dibattito su due argomenti fondamentali per la salute e il benessere di tutti noi.
E’ una occasione per approfondire insieme ad esperti, associazioni e responsabili politici, le criticità del nostro territorio relative alla potabilità dell’acqua compromessa dalla presenza di arsenico ed altre sostanze dannose, ed alla latitanza delle istituzioni nel fornire con costanza e trasparenza i dati delle analisi chimiche; si analizzeranno anche i problemi connessi con il taglio degli incentivi al fotovoltaico, che rischiano di compromettere drammaticamente la diffusione di questa fonte rinnovabile per assecondare le scelte sull’energia nucleare. Si valuteranno le iniziative per favorire la massima partecipazione alla consultazione referendaria del prossimo Giugno. Noi diciamo SI all’acqua pubblica, SI alle rinnovabili, NO al nucleare che si vorrebbe reintrodurre in Italia in maniera del tutto frettolosa ed inadeguata.
Partecipa: Roberto Musacchio direzione nazionale di SEL responsabile politiche europee
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3439/” title=”3439″]