Per ben 8 anni 2003-2010 molti cittadini hanno bevuto acqua con contenuti di arsenico ben superiori a quelli consentiti dalla legge. Per tutti questi anni ASL, sindaci e commissario (1° Giunta Pizzigallo, Giunta Minnucci, Commissario, 2° Giunta Pizzigallo, attuale Vice-sindaco facente funzione Paolessi) sono stati coperti dal salvacondotto delle deroghe regionali.
Per tanti anni nessuna informazione è stata diffusa ai cittadini né dalla ASL (il controllore) né dal gestore, il Comune/sindaci (il controllato e garanti salute pubblica locale). Nessuno è intervenuto a sanare la situazione che, infatti, non cambia: nessuno ci informa sui contenuti di arsenico, fluoro, manganese…(e altri elementi) presenti nell’acqua fornita alla popolazione. Nessuna indicazione sulle precauzioni da tenere, nonostante questo fosse tra le condizioni necessarie a mantenere le deroghe, salvo ordinanze di non potabilità non diffuse alla popolazione.
C’è voluta la negazione del 28 ottobre 2010, da parte della Commissione Europea, di ulteriori possibili deroghe per attirare l’attenzione e gridare alla scandalo. Sono anni che un gruppo di cittadini chiede la trasparenza dei dati sulla qualità dell’acqua erogata, la pubblicazione sistematica delle analisi, copia delle deroghe regionali di cui anche il nostro comune ha usufruito e, sono anni, che veniamo ignorati e derisi ma, essendo quasi in campagna elettorale, avvengono i miracoli e finalmente abbiamo avuto delle risposte da alcuni amministratori.
Per questo ringraziamo il responsabile del gruppo consiliare PDL Serami ed il Consigliere Casasanta, che hanno scritto su un giornale locale on line, dandoci importanti chiarimenti sul tema:
Serami: “l’acqua non è inquinata, ci sono tracce d’arsenico come da secoli (oggi abbiamo gli strumenti per evidenziarle) per via dell’origine vulcanica del terreno. Oggi i valori sono sopra la norma, per questo abbiamo emesso e pubblicato ordinanze che ne limitano la potabilità e ne determinano l’uso, secondo quanto previsto dalla legge; è mancata soltanto l’affissione di manifesti da parte degli uffici e stiamo verificando il perché. Abbiamo stipulato un accordo con l’ACEA che prevede il triplo dei litri-secondo (25) da immettere nei nostri acquedotti, ciò dovrebbe abbattere l’arsenico entro i limiti consentiti evitando lo scenario da terzo mondo delle botti che trasportano acqua (costo giornaliero 1500 €) in giro per il paese. Per la zona di Colle Sabazio il problema non sussiste visto che i valori di arsenico sono al di sotto dei 10 microgrammi/l mentre, per Ponton dell’Elce è iniziata l’installazione delle fontanelle di quartiere.”
Casasanta: “l’azione con l’acea (…) ha fatto seguito tutta una infinità di problemi di tipo logistico quali: installare delle pompe supplementari, individuare la posizione più idonea sulla rete, problema non secondario, prove per verificare la tenuta degli impianti, installazione e allaccio di nuove utenze elettriche, il tutto in poche settimane, oltre al fatto di dover prevedere ad installare quelle che comunemente vengono chiamate fontanelle leggere di quartiere, perchè mandare in giro cisterne, oggi, non è concepibile oltre che costoso, voce questa molto considerata perchè di liquido, tanto per rimanere in tema, non ce n’è.
Per tanti anni nessuna informazione è stata diffusa ai cittadini né dalla ASL (il controllore) né dal gestore, il Comune/sindaci (il controllato e garanti salute pubblica locale). Nessuno è intervenuto a sanare la situazione che, infatti, non cambia: nessuno ci informa sui contenuti di arsenico, fluoro, manganese…(e altri elementi) presenti nell’acqua fornita alla popolazione. Nessuna indicazione sulle precauzioni da tenere, nonostante questo fosse tra le condizioni necessarie a mantenere le deroghe, salvo ordinanze di non potabilità non diffuse alla popolazione.
C’è voluta la negazione del 28 ottobre 2010, da parte della Commissione Europea, di ulteriori possibili deroghe per attirare l’attenzione e gridare alla scandalo. Sono anni che un gruppo di cittadini chiede la trasparenza dei dati sulla qualità dell’acqua erogata, la pubblicazione sistematica delle analisi, copia delle deroghe regionali di cui anche il nostro comune ha usufruito e, sono anni, che veniamo ignorati e derisi ma, essendo quasi in campagna elettorale, avvengono i miracoli e finalmente abbiamo avuto delle risposte da alcuni amministratori.
Per questo ringraziamo il responsabile del gruppo consiliare PDL Serami ed il Consigliere Casasanta, che hanno scritto su un giornale locale on line, dandoci importanti chiarimenti sul tema:
Serami: “l’acqua non è inquinata, ci sono tracce d’arsenico come da secoli (oggi abbiamo gli strumenti per evidenziarle) per via dell’origine vulcanica del terreno. Oggi i valori sono sopra la norma, per questo abbiamo emesso e pubblicato ordinanze che ne limitano la potabilità e ne determinano l’uso, secondo quanto previsto dalla legge; è mancata soltanto l’affissione di manifesti da parte degli uffici e stiamo verificando il perché. Abbiamo stipulato un accordo con l’ACEA che prevede il triplo dei litri-secondo (25) da immettere nei nostri acquedotti, ciò dovrebbe abbattere l’arsenico entro i limiti consentiti evitando lo scenario da terzo mondo delle botti che trasportano acqua (costo giornaliero 1500 €) in giro per il paese. Per la zona di Colle Sabazio il problema non sussiste visto che i valori di arsenico sono al di sotto dei 10 microgrammi/l mentre, per Ponton dell’Elce è iniziata l’installazione delle fontanelle di quartiere.”
Casasanta: “l’azione con l’acea (…) ha fatto seguito tutta una infinità di problemi di tipo logistico quali: installare delle pompe supplementari, individuare la posizione più idonea sulla rete, problema non secondario, prove per verificare la tenuta degli impianti, installazione e allaccio di nuove utenze elettriche, il tutto in poche settimane, oltre al fatto di dover prevedere ad installare quelle che comunemente vengono chiamate fontanelle leggere di quartiere, perchè mandare in giro cisterne, oggi, non è concepibile oltre che costoso, voce questa molto considerata perchè di liquido, tanto per rimanere in tema, non ce n’è.
Deduciamo che attualmente la salute pubblica non è tutelata dai nostri amministratori perché:
- non è stata capillarmente informata la cittadinanza della non potabilità dell’acqua (mancata affissione di manifesti);
- la tutela della salute pubblica viene valutata meno di 1500 euro al giorno;
- non vogliamo sembrare un “paese del terzo mondo”, quindi è un problema d’immagine.
Una cosa è certa: TANTO TEMPO E’ STATO SPRECATO DALLE DIVERSE AMMINISTRAZIONI A DISCAPITO DELLA SALUTE DEI CITTADINI …
Se gli amministratori pensano di saper tutelare i cittadini debbono gestire l’acqua “in trasparenza” e pubblicare subito TUTTA la documentazione UFFICIALE relativa alla qualità dell’acqua (risultati analisi, deroghe usufruite, piani di rientro presentati, contratti stipulati, costi impianti e materiali, etc).
Il Movimento Civico ABC continuerà ad impegnarsi per il rispetto dei diritti dei cittadini.
www.anguillarabenecomune.it
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3438/” title=”3438″]