A scuola, almeno ai miei tempi, nella materia ‘italiano’ ci si doveva spesso misurare con la prova scritta che, sempre ai miei tempi, consisteva nello scrivere un tema.
L’insegnante lo assegnava (un titolo che spesso era senza l’ombra di una traccia), sotto al quale noi scrivevamo una parola che aveva un significato preciso, molto preciso: SVOLGIMENTO.
Da questo punto cominciavano le difficoltà per chi aveva studiato poco la materia del componimento, per chi aveva poca fantasia, per chi invece poca dimestichezza con la sintassi (se non addirittura con l’ortografia), per chi etc etc; per un sacco di persone insomma.
Perché la difficoltà in breve, stava tutta lì: cosa scrivere dopo la parola ‘svolgimento’ per terminare il tema assegnato con un risultato che fosse almeno sufficiente.
Decidere il ‘tema di un tema’ è la cosa più facile del mondo, lo sanno fare tutti, non c’è alcun bisogno del titolo di professore. ‘Svolgere’ il tema invece, è il terreno dove di solito casca l’asino, quello cioè che non ha la minima idea di come riempire con senso compiuto le canoniche quattro mezze facciate dell’altrettanto canonico foglio protocollo un tempo piegato a metà lungo il suo asse verticale.
Tanto per cominciare ricordo che qualche somarello si affrettava a scrivere nell’ultima colonna e in bellissima calligrafia, il proprio nome e cognome e la classe di appartenenza. Voilà, almeno questa era fatta!
Subito dopo, il braccio sinistro (per i mancini il destro) circondava il foglio protocollo mentre la penna veniva coscienziosamente inserita tra i denti. Per moltissimi allora cominciava il nulla del nulla: solo qualche sguardo tanto smarrito quanto inutile in direzione dei compagni che spesso ne sapevano ancora meno. All’epoca non c’era internet, né miracolosi cellulari con cui collegarsi con l’esterno per cui, o si conosceva la materia o ci si preparava per un sonoro inevitabile “non classificabile”. Oggi, grazie a moderni sistemi, la scopiazzatura è più facile certo, ma anche più evidente se i termini che ricorrono sono sempre gli stessi.
Sempre ai miei tempi, qualche furbetto giocava la carta dello “scrivi largo”, un sistema che tanto aiutava a riempire le ‘infinite righe’ delle quattro mezze facciate, qualche altro si avventurava in blanda filosofia per finire immancabilmente ‘fuori tema’, altri raccoglievano una collezione di correzioni rosse e blu, altri ancora consegnavano il foglio in bianco perché della promozione in quella scuola in fondo non c’era bisogno: i voti si possono anche comprare (e non solo quelli scolastici)!
Ora c’è da chiedersi, se noi rappresentassimo la commissione d’esami (e noi la rappresentiamo), che voto assegneremmo ai cari esaminandi che più che discenti sembrano risoluti sfaccendati?
Il giorno degli esami consentiremo loro di accedere al mondo del lavoro (quello in cui si gestiscono responsabilità), oppure indicheremo loro la giusta via armandoci di solido scarponcino altoatesino e facendolo loro amorevolmente assaggiare sul ‘lato B’?
La domanda è oziosa, lo sappiamo bene, ma gli studenti della scuola elettorale lo sanno che ‘accà nisciuno è fesso”?
L’insegnante lo assegnava (un titolo che spesso era senza l’ombra di una traccia), sotto al quale noi scrivevamo una parola che aveva un significato preciso, molto preciso: SVOLGIMENTO.
Da questo punto cominciavano le difficoltà per chi aveva studiato poco la materia del componimento, per chi aveva poca fantasia, per chi invece poca dimestichezza con la sintassi (se non addirittura con l’ortografia), per chi etc etc; per un sacco di persone insomma.
Perché la difficoltà in breve, stava tutta lì: cosa scrivere dopo la parola ‘svolgimento’ per terminare il tema assegnato con un risultato che fosse almeno sufficiente.
Decidere il ‘tema di un tema’ è la cosa più facile del mondo, lo sanno fare tutti, non c’è alcun bisogno del titolo di professore. ‘Svolgere’ il tema invece, è il terreno dove di solito casca l’asino, quello cioè che non ha la minima idea di come riempire con senso compiuto le canoniche quattro mezze facciate dell’altrettanto canonico foglio protocollo un tempo piegato a metà lungo il suo asse verticale.
Tanto per cominciare ricordo che qualche somarello si affrettava a scrivere nell’ultima colonna e in bellissima calligrafia, il proprio nome e cognome e la classe di appartenenza. Voilà, almeno questa era fatta!
Subito dopo, il braccio sinistro (per i mancini il destro) circondava il foglio protocollo mentre la penna veniva coscienziosamente inserita tra i denti. Per moltissimi allora cominciava il nulla del nulla: solo qualche sguardo tanto smarrito quanto inutile in direzione dei compagni che spesso ne sapevano ancora meno. All’epoca non c’era internet, né miracolosi cellulari con cui collegarsi con l’esterno per cui, o si conosceva la materia o ci si preparava per un sonoro inevitabile “non classificabile”. Oggi, grazie a moderni sistemi, la scopiazzatura è più facile certo, ma anche più evidente se i termini che ricorrono sono sempre gli stessi.
Sempre ai miei tempi, qualche furbetto giocava la carta dello “scrivi largo”, un sistema che tanto aiutava a riempire le ‘infinite righe’ delle quattro mezze facciate, qualche altro si avventurava in blanda filosofia per finire immancabilmente ‘fuori tema’, altri raccoglievano una collezione di correzioni rosse e blu, altri ancora consegnavano il foglio in bianco perché della promozione in quella scuola in fondo non c’era bisogno: i voti si possono anche comprare (e non solo quelli scolastici)!
Ora c’è da chiedersi, se noi rappresentassimo la commissione d’esami (e noi la rappresentiamo), che voto assegneremmo ai cari esaminandi che più che discenti sembrano risoluti sfaccendati?
Il giorno degli esami consentiremo loro di accedere al mondo del lavoro (quello in cui si gestiscono responsabilità), oppure indicheremo loro la giusta via armandoci di solido scarponcino altoatesino e facendolo loro amorevolmente assaggiare sul ‘lato B’?
La domanda è oziosa, lo sappiamo bene, ma gli studenti della scuola elettorale lo sanno che ‘accà nisciuno è fesso”?
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3430/” title=”3430″]