ANGUILLARA – “DOPO L’ACQUA, FORSE LA SCUOLA”

Riceviamo e pubblichiamo:

Il Comitato genitori San Francesco informa che il 1 Marzo, a seguito di un incontro avuto con l’amministrazione comunale, è stato da questa dato il via a lavori straordinari per effettuare i lavori di ordinaria manutenzione, passati in secondo piano a causa di “criticità ed emergenze” del momento.
Tra i lavori che il comitato richiede ormai dall’inizio dell’anno scolastico, momento in cui la scuola vantava già innumerevoli disagi, e che dovevano essere effettuati entro metà gennaio, evidenziamo ancora: sistemazione degli scarichi dei bagni, che risultano continuamente otturati, collocazione di ganci di sicurezza alle vecchie finestre a bandiera, almeno quelle poste al primo piano, per tutelare l’incolumità dei bambini più piccoli (per i quali solo il 1 marzo ci è stato detto che l’amministrazione comunale sta attendendo dei preventivi – che poi dovranno essere valutati, approvati, ecc.ecc. e chissà quanto altro tempo può passare-), cambio di vetri rotti attualmente rattoppati con scotch, eliminazione di infiltrazioni d’acqua dalle finestre, tramite l’uso di semplice silicone (in questo caso ci era stato prima promesso che il problema sarebbe stato risolto durante le festività natalizie e poi il 1 marzo comunicato che era inutile visto che le finestre devono essere cambiate), eliminazione di infiltrazioni d’acqua piovana dai solai, che nonostante gli ultimi lavori effettuati (circa un anno e mezzo fa) ancora perdurano, sistemazione dell’ingresso alla scuola primaria, tramite ampliamento del terreno cementato per consentire un regolare deflusso di uscita dei bambini, che purtroppo invece è disordinata e imbarazzante soprattutto durante il periodo invernale quando piove e si è costretti ad accalcarsi davanti alle due porte centrali.
Ad oggi questo è invece stato ottenuto dal comitato: chiusura di un cancello carrabile che rimaneva semi aperto su via della Mainella, chiusura degli squarci presenti nella rete perimetrale dai quali sono entrati dei cani randagi, estrazione di tronchi pericolosi dal giardino, potatura di alberi con rami altezza occhi, livellamento di alcuni affossamenti del giardino (effettuato con lapillo), collocazione di un campetto di prato sintetico per permettere finalmente ai bambini di svolgere regolare attività fisica (tempo permettendo).
Per far fronte a tutte queste manutenzioni, il comitato evidenzia l’importanza e la necessità di incaricare una persona addetta ad intervenire prontamente laddove serva, senza dover rendere necessario un incontro con l’amministrazione comunale ogni volta che si occludono i bagni o che si rompe la rete perimetrale.
Il comitato ribadisce ulteriormente che, nonostante l’evidente mancanza di luoghi e strumenti basilari per la dignitosa permanenza dei bambini all’interno del plesso, quali una mensa adeguata, una palestra dove svolgere attività fisica anche durante l’inverno, un teatro, un’aula d’informatica, quello che in questo momento è centrale per noi è la SICUREZZA dei nostri figli.
Continueremo a chiedere fino allo sfinimento, e con ogni mezzo, tutto ciò che è di loro diritto. Non permettiamo al Comune di dimenticarsi dei nostri bambini.

Andrea Buonsangue
www.comitatogenitorisanfrancesco.it

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3424/” title=”3424″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti