ANGUILLARA – PISCINA COMUNALE, ISTRUZIONI PER L’USO

ANGUILLARA - PISCINA COMUNALE, ISTRUZIONI PER L’USOUna sana amministrazione comunale, si riconosce non tanto per le nuove opere pubbliche eseguite, ma per il mantenimento delle stesse e di quelle già esistenti. Una nuova opera pubblica può avere un finanziamento extracomunale, può essere frutto di una iniziativa di precedenti giunte andata successivamente in maturazione, può avere delle tempistiche elettorali ed infine, in ogni nuova opera, vi si può nascondere un interesse privato. Mentre, invece, se una amministrazione riuscisse ad evitare il degrado delle cose comuni, lo sperpero di denaro pubblico ed i vari disservizi, allora sì che riceverà la nostra approvazione.
In questo piccolo paradiso, siamo quindi autorizzati a pensare che gli amministratori, personale comunale e soggetti assegnatari di lavori, servizi, ecc. non siano tra di loro ricattabili, condizione ideale per il buon funzionamento delle cose. Come condizione ideale, sarebbe anche che forze politiche o amicizie particolari non interferiscano nella preparazione di bandi di gara suggerendone la direzione, trascurando il beneficio collettivo.
I mondiali di nuoto del 2009 a Roma, hanno regalato al nostro paese una bella piscina di 33 metri, l’impianto non è ancora ultimato e già ha subito dei danni che, una gestione più attenta, avrebbe potuto evitare se, al di là del “carosello” delle utenze Enel, avesse installato un piccolo gruppo elettrogeno ad esclusivo uso per le pompe di sollevamento dell’acqua piovana.
Per avere un’idea sul futuro di questa piscina comunale, è necessario che io parta dal 2008, anno in cui il sindaco Minnucci mi chiese un parere sulla gestione dell’impianto. Gli suggerii che la cosa migliore fosse l’assegnazione diretta ad una cooperativa sociale specializzata nel settore che, all’occorrenza avrebbe creato una A.S.D. (Associazione Sportiva Dilettantistica)  di Anguillara. In questo modo, oltre alla bontà del servizio, si dava ai cittadini di questo paese l’opportunità di occupare tutti i posti di lavoro che si andavano a creare, ivi compreso il 90% del personale del settore tecnico. Il comune non avrebbe subito spese ma solo un ritorno economico.
La cosa piacque, ma non ebbe più seguito, causa anche l’interruzione anticipata della Giunta Minnucci.
Anno 2009, sindaco Antonio Pizzigallo. A seguito di una mia iniziativa incontrai il nuovo sindaco e, a proposito della piscina comunale, gli esposi le stesse cose dette in precedenza ad Emiliano Minnucci. In questa occasione fui ancora più esaustivo comunicandogli che, per una piscina comunale, il prezzo per la scuola nuoto, agonistica e nuoto libero, fosse di € 55 mensili. Lo misi anche a conoscenza che personaggi molto vicini ad esponenti politici erano fortemente interessati alla gestione della nostra piscina, questo avvertimento non lo meravigliò più di tanto.
Faccio presente che la piscina comunale di Anguillara è l’unica 33 metri nella provincia di Roma con tribune che, per capienza, sono  pressoché equivalenti a quelle dell’impianto del Foro Italico (vasca da 50 metri), attualmente, a Roma l’unica struttura al coperto che possa ospitare incontri di pallanuoto dei vari campionati, frequentata però da un numero di atleti che va oltre il limite della sopportazione. Ecco quindi la necessità, da parte delle società sportive, di cercare nuovi spazi acqua.
Nel 2010 il comune di Anguillara ha indetto una frettolosa gara per l’appalto della gestione estiva della propria piscina, scaturita in una contestata vittoria del “Forum di Roma”. L’inevitabile ricorso al T.A.R. che ne è seguito, più che un capriccio, è dovuto al fatto che qualcuno si è messo nelle condizioni di subirlo. Le considerazione del dott. Renato Magrelli nella sua pubblicazione sul tabloid del 24.02.11 sono più che mai pertinenti.
Vi posso assicurare che una gestione ristretta a quel periodo estivo era del tutto antieconomica per il gestore, eppure ci sono stati dei concorrenti che hanno creduto opportuno partecipare, fra questi anche il “Forum”, vero colosso dei circoli sportivi romani, ma come si dice in questi casi, l’importante è metterci un piede dentro.
Risulterà, invece, un grossissimo affare per il gestore quando l’impianto sarà coperto e funzionerà a pieno regime.
Agli introiti per la scuola di nuoto e le varie attività collaterali, dobbiamo aggiungere quelli derivanti da un bar interno e all’affitto della piscina per allenamenti, ritiri ed incontri di pallanuoto (ogni partita ha un costo di circa € 200 per le squadre giovanili e circa € 400-500 per incontri di campionato di serie D-C). Ricordo che squadre di pallanuoto, sia maschili che femminili, che partecipano ai vari campionati, sono un numero elevatissimo.
Alla luce di quanto sopra, mi auguro che nella preparazione del bando di gara, tutto ciò venga preso nella dovuta considerazione in modo da evitare un vantaggio economico esageratamente spostato verso il gestore ed esiguo per le casse comunali. E fondamentale inoltre che ai cittadini di Anguillara siano garantiti adeguati spazi acqua, un costo ragionevole e l’occupazione dei nuovi posti di lavoro.

Carlo Allegrini     
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3403/” title=”3403″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti