Eravamo fiduciosi, poiché la notizia relativa all’attuazione della legge sull’indicazione di provenienza dei prodotti alimentari – da parte del Ministro per le Politiche Agricole – ci aveva tranquillizzato su un piccolo ma importante passo in avanti circa la nostra sicurezza di consumatori. Non avevamo, però, fatto i conti con la Commissione europea. Traduzione: il governo italiano non aveva fatto i conti con la Commissione europea. Infatti, i commissari europei per Salute e Tutela dei Consumatori Dalli e per l’Agricoltura Ciolos hanno inviato una lettera alle istituzioni italiane in cui spiegano che il governo italiano era già stato informato sul suo potere di presa di decisioni: a quanto pare, l’Italia non aveva avuto il nulla osta della Commissione europea per prendere in esame l’attuazione del disegno di legge che rende obbligatoria la provenienza dei prodotti alimentari, ma nonostante ciò ha proseguito il suo iter ignorando le direttive di Bruxelles. Sappiamo bene che né l’Italia né nessun altro Paese facente parte della Comunità Europea può adottare una legge diversa da quelle comuni ai Paesi dell’Unione. Ed è qui che sorgono spontanei domande e chiarimenti diretti al governo italiano: se noi cittadini comuni sappiamo che la nostra Italia fa parte dell’Unione europea e che pertanto non può prendere tutte le decisioni che vuole indipendentemente dalle leggi europee comuni agli Stati membri – poiché l’Italia fa parte della Commissione europea – perché ha proseguito i lavori relativi all’attuazione di quella legge, sapendo che non le era concesso?
Purtroppo, l’etichettatura dei prodotti è di competenza comunitaria ed il governo italiano questo lo sapeva. Il governo sa come e se si possono proporre i disegni di legge, ovviamente. Noi cittadini potremmo anche non saperlo, ma quando i mezzi di informazione italiani di rendono partecipi del fatto che l’etichettatura di origine di provenienza dei prodotti diventa obbligatoria, noi siamo ben felici di ciò anche perché quella decisione andava giustamente a favore di tutti gli italiani, infondendo nuova fiducia verso i prodotti alimentari che scegliamo di comprare. Come al solito, però, il governo ha deciso di fare di testa sua: è stata approvata una legge nazionale che contrasta giuridicamente con la Commissione europea, di cui l’Italia fa parte (e ci teniamo sempre a precisarlo). Siamo di nuovo punto e a capo, con una sola certezza, la stessa: il governo ci ha preso in giro di nuovo, informandoci del fatto che in poco tempo avremmo avuto la possibilità di vedere l’etichettatura sui prodotti alimentari grazie ad un disegno di legge che non può esser preso in esame. Già nel 2004, cioè sette anni fa, sentimmo parlare della Legge Alemanno, che ambiva anch’essa all’etichettatura obbligatoria; ma, sempre nel 2004, la Commissione europea aveva diffidato l’Italia dal proseguire coi lavori legislativi. Il governo non si beffa solo degli italiani, ma anche della Commissione europea: a noi fa promesse che sa di non poter mantenere e alla Commissione… non fa neanche caso! Adesso abbiamo una nuova paura, un nuovo dubbio, una nuova insicurezza, una nuova lecita domanda: cos’altro s’inventerà il governo italiano per fare le solite promesse e ricevere la fiducia dei cittadini consumatori e votanti?
Purtroppo, l’etichettatura dei prodotti è di competenza comunitaria ed il governo italiano questo lo sapeva. Il governo sa come e se si possono proporre i disegni di legge, ovviamente. Noi cittadini potremmo anche non saperlo, ma quando i mezzi di informazione italiani di rendono partecipi del fatto che l’etichettatura di origine di provenienza dei prodotti diventa obbligatoria, noi siamo ben felici di ciò anche perché quella decisione andava giustamente a favore di tutti gli italiani, infondendo nuova fiducia verso i prodotti alimentari che scegliamo di comprare. Come al solito, però, il governo ha deciso di fare di testa sua: è stata approvata una legge nazionale che contrasta giuridicamente con la Commissione europea, di cui l’Italia fa parte (e ci teniamo sempre a precisarlo). Siamo di nuovo punto e a capo, con una sola certezza, la stessa: il governo ci ha preso in giro di nuovo, informandoci del fatto che in poco tempo avremmo avuto la possibilità di vedere l’etichettatura sui prodotti alimentari grazie ad un disegno di legge che non può esser preso in esame. Già nel 2004, cioè sette anni fa, sentimmo parlare della Legge Alemanno, che ambiva anch’essa all’etichettatura obbligatoria; ma, sempre nel 2004, la Commissione europea aveva diffidato l’Italia dal proseguire coi lavori legislativi. Il governo non si beffa solo degli italiani, ma anche della Commissione europea: a noi fa promesse che sa di non poter mantenere e alla Commissione… non fa neanche caso! Adesso abbiamo una nuova paura, un nuovo dubbio, una nuova insicurezza, una nuova lecita domanda: cos’altro s’inventerà il governo italiano per fare le solite promesse e ricevere la fiducia dei cittadini consumatori e votanti?
Emanuele Lopes, Responsabile Lega della Terra Cerveteri
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3352/” title=”3352″]