Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio Comunale
Ai Consiglieri Comunali
del Comune di Ladispoli
Oggetto: Discarica comprensoriale di Cupinoro (Bracciano) – Trattamento dei
rifiuti a livello comprensoriale – Iniziative dei Comuni
PREMESSO
• che la questione dello stoccaggio e del trattamento dei rifiuti nella Regione Lazio e soprattutto nel territorio della provincia di Roma sia diventato un problema non più rinviabile;
• che l’esaurimento di alcune discariche (in continuo regime di prorogatio), la scarsità degli impianti di pretrattamento, la bassa cultura per un impegno sostanziale verso la raccolta differenziata, la negligenza di alcuni amministratori sempre pronti a scaricare le responsabilità di tali situazioni sulle amministrazioni precedenti, siano i fattori principali che hanno determinato l’attuale situazione di emergenza, con immani conseguenze sull’ambiente e sulla qualità della vita nel nostro territorio;
• che nel nostro territorio, nel comune di Roma in località Malagrotta, esiste la discarica più grande d’Europa a servizio della capitale, anch’essa ormai esaurita e in proroga da diversi anni;
• che in situazioni di estrema emergenza si assiste alla presentazione di proposte che, piuttosto che risolvere il problema, potrebbero pregiudicare, in maniera irreversibile, territori di grande pregio ambientale o arrivare a peggiorare la situazione di territori già martoriati da altre fonti inquinanti e che, per questo motivo il presidente della Regione Lazio ha responsabilmente avviato un confronto con i presidenti delle province e il sindaco di Roma, assicurando il coinvolgimento delle comunità locali;
• che le amministrazioni del Comprensorio, pur confermando la loro contrarietà ad ipotesi circolate sulla stampa di possibile creazione di una discarica nell’area, sono tuttavia assolutamente disponibili a dare il loro contributo in fatto di riduzione della produzione di rifiuti, attraverso processi di pretrattamento e selezione, con conseguente aumento della quota di raccolta differenziata fino agli obiettivi che saranno indicati nel Piano rifiuti regionale;
• che nel Comune di Bracciano esiste, in località Cupinoro al confine nord-est del comune di Cerveteri, una discarica di bacino alla quale afferiscono oltre 15 comuni, anch’essa considerata ormai esaurita e gestita da anni in regime di proroga;
• che le amministrazioni dei comuni del comprensorio interessati al problema non hanno una strategia comune che consenta di arrivare a massimizzare la produzione ed il trattamento dei rifiuti differenziati, né ad individuare nuovi siti di stoccaggio e trattamento;
TUTTO CIO’ PREMESSO
I CONSIGLIERI COMUNALI IMPEGNANO IL SINDACO
1. A convocare e presenziare ad un’apposita commissione Ambiente-NU, nella quale approfondire, con il supporto di tecnici comunali ed esterni, la situazione interna del nostro comune sul fronte dello smaltimento dei rifiuti;
2. Ad attivare un ristretto gruppo di lavoro costituito dallo stesso Sindaco, da uno o più tecnici, dall’assessore competente e da due consiglieri, in rappresentanza di maggioranza ed opposizione, che si occupi in maniera continua e risolutiva del problema e che si confronti con gli organismi equivalenti degli altri comuni interessati;
3. A promuovere una consulta intercomunale, improntata all’estrema operatività, con le amministrazioni del comprensorio che condividono le problematiche di cui in premessa;
4. Ad attivarsi per avere un incontro, a livello comprensoriale, con l’assessore regionale competente in materia, al quale sottoporre problemi e possibili soluzioni che la consulta intercomunale avrà individuato.
I Consiglieri: Filippo Moretti, Franca Asciutto, Augusto Fioravanti, Stefano Penge, Piero Ruscito, Antonio Voccia
Il Capogruppo PdL
Dr Filippo Moretti
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3193/” title=”3193″]