CIVITAVECCHIA – MDC: “PREZZI: IN ARRIVO MAXI-STANGATA”

‘Casper’  è una cordata di 4 associazioni di consumatori di cui il Movimento Difesa del Cittadino è membro.
Di questi 902 euro che usciranno dalle tasche di ciascuna famiglia, ben 700 euro (77% del totale) sono attribuibili a manovre speculative e/o rincari arbitrari che non trovano alcuna giustificazione economica. Le principali voci dei nuovi aumenti saranno:

  • Spese Alimentari (+ 191 euro a famiglia) – dopo un anno di sostanziale stop dei prezzi, dovuto ad un calo della domanda senza precedenti, la leggera ripresa dei consumi porterà, in assenza di politiche di liberalizzazione del mercato, ad inevitabili aumenti.
  • Spese per l’Abitazione ( + 189 euro) – poiché il Governo, grazie ai tagli decisi nella manovra finanziaria, ha contratto l’impegno statale in settori quali acqua e rifiuti, è presumibile che gli enti locali finiranno per “girare” le spese non coperte sui cittadini utenti di tali servizi. Le bollette relative a questi servizi, quindi, inevitabilmente lieviteranno. A tutto ciò vanno aggiunti i rincari previsti per le bollette di luce e gas.
  • Spese per i trasporti ( + 195 euro) – queste spese sono fra le più pesanti che un cittadino si trova ad affrontare, poiché comprendono, per il trasporto privato, il costo dei carburanti, le spese di riparazione meccaniche, le assicurazioni, e quanto altro si spende per l’auto di famiglia. Solo per quanto riguarda le assicurazioni, infatti, il premio medio dell’ Rc auto aumenterà dell’8%, per un importo pari a 33 euro. Ma anche chi usa il trasporto pubblico non ride, visti i costi ed i presumibili aumenti di biglietti e abbonamenti per autobus e treno, che incidono particolarmente sul bilancio di famiglie con figli in età scolastica e sui pendolari. Caliamo un velo di pietoso silenzio poi sui pedaggi autostradali: oltre ai vari aumenti in molte tratte si pensa all’estensione dei tragitti a pagamento (come progettato per il Grande Raccordo Anulare di Roma). Seguiamo con attenzione i costi delle tratte autostradali perché, come avevamo già spiegato in un’altra occasione, un piccolo aumento dei pedaggi autostradali rischia di costare molto caro ai cittadini, per le ricadute sul costo di tutti i prodotti in commercio.

MDC Civitavecchia
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3129/” title=”3129″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti