Numerosi visitatori si sono recati all’antico Borgo di San Francesco.
Un successo di pubblico inaspettato per la rappresentazione di domenica 26 dicembre e di giovedì 6 gennaio 2011 del presepe vivente ad Anguillara Sabazia, organizzato dall’Associazione culturale onlus “Anguillara Futura”.
A fare da cornice alla nascita di Gesù lungo il percorso tra i suggestivi resti dell’ex convento di San Francesco, con ingresso libero, i mestieri umili e importanti di quei tempi come il calzolaio, il fabbro, l’arrotino e tanti altri artigiani, la lavandaia, le massaie dedite alla lavorazione della lana e del pane cotto nel forno a legna offerto ai visitatori insieme a olio, frutta e dolci locali. L’iniziativa, alla sua seconda edizione, ha animato il rione di San Francesco con la rappresentazione di alcune scene bibliche legate alla natività. Uno spettacolo veramente unico che ha riprodotto la vita di oltre 2.000 anni fa per la nascita del Redentore. Una scenografia fedelmente ricostruita dei luoghi e dei personaggi di quell’epoca che ha richiamato, in entrambe le date, un numeroso pubblico di visitatori che hanno potuto ammirare la caratteristica chiesa di San Francesco ma anche degustare, gratuitamente, diversi prodotti locali. Per la realizzazione dell’evento sono stati coinvolti molti abitanti del luogo, adulti e bambini, che hanno indossato i costumi di scena, confezionati in maniera eccellente da Pina Rocchi, dando vita alla più bella delle rappresentazioni, trasformando la zona in un teatro all’aperto, una piccola Betlemme. Uno spettacolo veramente unico predisposto dall’Associazione Anguillara Futura e coadiuvato dal Parroco Don Alvaro Vignolini. La manifestazione ha fatto tornare indietro nel tempo Anguillara emozionando quanti hanno assistito alla magica rappresentazione.
Un successo di pubblico inaspettato per la rappresentazione di domenica 26 dicembre e di giovedì 6 gennaio 2011 del presepe vivente ad Anguillara Sabazia, organizzato dall’Associazione culturale onlus “Anguillara Futura”.
A fare da cornice alla nascita di Gesù lungo il percorso tra i suggestivi resti dell’ex convento di San Francesco, con ingresso libero, i mestieri umili e importanti di quei tempi come il calzolaio, il fabbro, l’arrotino e tanti altri artigiani, la lavandaia, le massaie dedite alla lavorazione della lana e del pane cotto nel forno a legna offerto ai visitatori insieme a olio, frutta e dolci locali. L’iniziativa, alla sua seconda edizione, ha animato il rione di San Francesco con la rappresentazione di alcune scene bibliche legate alla natività. Uno spettacolo veramente unico che ha riprodotto la vita di oltre 2.000 anni fa per la nascita del Redentore. Una scenografia fedelmente ricostruita dei luoghi e dei personaggi di quell’epoca che ha richiamato, in entrambe le date, un numeroso pubblico di visitatori che hanno potuto ammirare la caratteristica chiesa di San Francesco ma anche degustare, gratuitamente, diversi prodotti locali. Per la realizzazione dell’evento sono stati coinvolti molti abitanti del luogo, adulti e bambini, che hanno indossato i costumi di scena, confezionati in maniera eccellente da Pina Rocchi, dando vita alla più bella delle rappresentazioni, trasformando la zona in un teatro all’aperto, una piccola Betlemme. Uno spettacolo veramente unico predisposto dall’Associazione Anguillara Futura e coadiuvato dal Parroco Don Alvaro Vignolini. La manifestazione ha fatto tornare indietro nel tempo Anguillara emozionando quanti hanno assistito alla magica rappresentazione.
“Non è solo l’ambientazione paesaggistica che ha giocato un ruolo chiave, – ha detto il Presidente dell’Associazione Angelo Pizzigallo – di notevole importanza nella realizzazione di quest’opera d’arte a “misura d’uomo”, è stata la cura, la dedizione, l’attenzione ai dettagli che i soci dell’Associazione “Anguillara Futura” hanno riposto e soprattutto l’entusiasmo che hanno rivolto a questo appuntamento che speriamo possa ripetersi anche nei prossimi anni, migliorandolo sempre più”.
“L’Associazione ringrazia tutti coloro che hanno concesso la propria offerta per questa finalità durante il percorso del presepe, – ha aggiunto Luigi Fabbriconi ideatore assieme a Domeni Gambelli, Sergio Frare, Franco Mariolo e Angelo Lippi della capanna – vogliamo ringraziare sinceramente le comparse e i tanti che hanno dato il loro contributo per la riuscita della manifestazione”.
Antichi Romani: Simone Barberini, Daniele Benedetti;
Oste: Angelo Lippi e Paolo De Angelis;
Giuseppe: Franco Mariolo (mattina) Domenico Gambelli (pomeriggio);
Maria: Galasso Fabiana e Sorge Barbara (pomeriggio);
Prete: Vincenzo Secci;
Lavandaia: Ana;
Re Magi: Angelo Pizzigallo, Luigi Fabbriconi, Sergio Frare;
Fabbro: Paolo Vincenti;
Massaia: Alessandra Stramacci, Maria D’azzeo, Pina Rocchi, Antonietta Ancellotti, Paris Anna, Sorge Anna, Sorge Barbara;
Pastore: Daniele Colognesi;
Si ringraziano inoltre: Adriano Germoni, Teresa Costantini, Roberto Mazzoli, Roberto Varanno, Luciano Boldrini, Colognesi Vittorio, Di Paolo Alvaro, Gianluca Pennino, Marco di Sabatino e Cristiano Secchiaroli
“L’Associazione ringrazia tutti coloro che hanno concesso la propria offerta per questa finalità durante il percorso del presepe, – ha aggiunto Luigi Fabbriconi ideatore assieme a Domeni Gambelli, Sergio Frare, Franco Mariolo e Angelo Lippi della capanna – vogliamo ringraziare sinceramente le comparse e i tanti che hanno dato il loro contributo per la riuscita della manifestazione”.
Antichi Romani: Simone Barberini, Daniele Benedetti;
Oste: Angelo Lippi e Paolo De Angelis;
Giuseppe: Franco Mariolo (mattina) Domenico Gambelli (pomeriggio);
Maria: Galasso Fabiana e Sorge Barbara (pomeriggio);
Prete: Vincenzo Secci;
Lavandaia: Ana;
Re Magi: Angelo Pizzigallo, Luigi Fabbriconi, Sergio Frare;
Fabbro: Paolo Vincenti;
Massaia: Alessandra Stramacci, Maria D’azzeo, Pina Rocchi, Antonietta Ancellotti, Paris Anna, Sorge Anna, Sorge Barbara;
Pastore: Daniele Colognesi;
Si ringraziano inoltre: Adriano Germoni, Teresa Costantini, Roberto Mazzoli, Roberto Varanno, Luciano Boldrini, Colognesi Vittorio, Di Paolo Alvaro, Gianluca Pennino, Marco di Sabatino e Cristiano Secchiaroli
Anguillara Futura
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3126/” title=”3126″]