ANGUILLARA – ETILOMETRO E TABELLE SULL’ALCOL NEI BAR, PUB E RISTORANTI

E’ scattato il 13 novembre l’obbligo per i pubblici esercizi la cui attività si protrae oltre la mezzanotte, di tenere adisposizione dei clienti “apparecchi di rilevazione del tasso alcolemico” (Legge 29 luglio 2010 n.120).
Da quest’anno il Codice della Strada prevede infatti  una novità per i suddetti esercizi che devono  dotarsi di un etilometro per consentire ai clienti che lo desiderano di accertare quanto alcol hanno ingerito.
Potrebbe sembrare una disposizione un po’ strana visto che per gli esercenti c’è l’obbligo di dotazione, mentre i clienti non sono tenuti al test.
L’apparecchio di cui i pubblici esercizi sono tenuti a dotarsi è il cosiddetto “precursore”, un etilometro molto semplice il cui costo, anche se abbastanza contenuto, è a totale carico dell’esercente.
La norma nulla dice sulla gratuità della richiesta dell’alcol-test, pertanto l’esercente potrà recuperare parte dell’investimento facendosi pagare un piccolo contributo dal cliente che dovesse farne richiesta.
Per completezza di informazione va comunque ricordato che il “precursore” ha una mera funzione preventiva e cautelativa, e che il test non ha alcun valore probatorio per successivi controlli da parte delle forze dell’ordine.
Per i locali vi è inoltre l’obbligo di esporre le due tabelle previste dal DM 30/7/2008 sulle assunzioni di bevande alcoliche, contenenti l’una la quantità di alcol ingerita in funzione della tipologia di bevanda alcolica, e l’altra con i sintomi che si avvertono quando si è superata la soglia prevista dalla legge.
In queste ultime ore per i ritardatari, nei confronti dei quali sembra essere stato chiuso un occhio, il Comando della Polizia Municipale sta distribuendo una circolare che ricorda quanto previsto dall’art 54 L. 120/2010 sulle nuove dotazioni e anche sull’eventuale inosservanza delle disposizioni su etilometro e tabelle che comporta per il titolare dell’attività, la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 300 a 1.200 euro.
Resta da ricordare che in Italia  il limite di tasso alcolemico per il guidatore è fissato a 0,50 g/l e che per valori superiori l’ammenda parte da 500 e arriva fino 6.000 euro; inoltre sono previsti l’arresto fino a un anno e la sospensione della patente di guida fino a 2 anni e, in alcuni casi, anche la confisca del veicolo.
In chiusura una brevissima chiosa. Alcuni ‘furbastri’ sostengono che mangiando una mentina si possa eludere il controllo dell’etilometro. E’ solo una leggenda metropolitana perché diversi esperimenti hanno dimostrato l’inefficacia di questo metodo che non ha alcun fondamento scientifico.
Meditate gente, meditate.

Renato Magrelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2836/” title=”2836″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti