ANGUILLARA – MINNUCCI (PD): LETTERA APERTA AL CONSIGLIERE GIOVANNI CASASANTA


Riceviamo e pubblichiamo:

Caro Giovanni,
ho letto con attenzione il messaggio che mi hai inviato attraverso le colonne del “Tabloid” e credo di doverti alcune risposte, non generiche, ma nel merito di quello che sostieni. Del resto, non solo il conflitto, ma anche il dialogo è il sale della vita democratica, specie quando è sincero e tra persone perbene.
Anzitutto, consentimi di soffermarmi su un passaggio iniziale del tuo intevento. In riferimento all’attività politica, evidentemente con un po’ di malizia, distingui tra “carriera” e “missione”. Ebbene, premesso che solo questo tema richiederebbe ore, giorni, mesi di discussione, posso dirti che, posta così, la questione si fonda su una logica manichea, quella che pretende di dividere il mondo in buoni e cattivi. I primi sarebbero tutti quelli che si impegnano in politica occasionalmente, i secondi quelli che ne hanno fatto l’attività principale. Domanda: non ti sembra troppo semplicistico? Ricordi il ministro De Lorenzo, quello dei lingotti d’oro di Poggiolini? Era un medico “prestato” alla politica, un esponente della cosiddetta “società civile”. Secondo il tuo ragionamento andrebbe messo nella lista dei “buoni”, e magari dovremmo iscrivere tra i cattivi, in quanto “professionisti della politica”, De Gasperi, Berlinguer, Nenni, Almirante. Tutte persone che hanno dedicato una vita intera, non alla carriera del politicante, ma all’affermazione dei propri ideali.  Con questo voglio affermare che, oggi, non esista il carrierismo cui fai riferimento? Certo che no ! Voglio solo dire che, per fortuna, a destra come a sinistra, c’è ancora chi non intende piegarsi a questa logica.
Ora veniamo alle questioni che hai sollevato. Partiamo dalla vicenda “Torrione-Scuola Orchestra”. Chi si è mai sognato di dire che il Torrione non debba essere restaurato? Tu stesso ricordi, con onestà intellettuale, che fu la mia amministrazione a muoversi per ottenere i fondi regionali necessari a questo scopo. Pertanto, sulla necessità dei lavori nulla quaestio. Il mio partito ha avanzato altre perplessità. In primis, abbiamo chiesto  all’Amministrazione Comunale, in previsione dei lavori, di  trovare una sede alternativa alla Scuola Orchestra, affinchè quest’ultima non sia costretta ad interrompere la propria importantissima attività.   Ti sembra una richiesta demagogica e, come tu dici, “da campagna elettorale”? A me sembra una richiesta minima e ragionevole. In secondo luogo, abbiamo chiesto chiarezza sugli obiettivi dell’Amministrazione riguardo al futuro utilizzo del Torrione una volta finiti i lavori. Su questo punto, finalmente, almeno tu hai rotto il silenzio. Sappiamo, dunque, che l’Amministrazione vuole cacciare la Scuola Orchestra, per trasformare il Torrione in un Museo. È uno scandalo? Certo che no. MA È UNO SBAGLIO ENORME !!!! Ad un centro storico così povero di attività umane volete togliere anche la presenza positiva e vitale di alcune centinaia di persone, soprattutto giovani, che , “ultimi mohicani”, ogni giorno ne impediscono la definitiva trasformazione in dormitorio. Ma vi rendete conto di quanto sia insensato cacciare le persone per fare posto ai “cocci”? Questo, ormai, non accade più da nessuna parte. La moderna organizzazione museale, infatti, tende a valorizzare al massimo la presenza umana, specie quella legata alle attività culturali, proprio per non trasformare i beni architettonici in luoghi freddi e privi di vita. Volete portare più persone a visitare il Torrione? Benissimo. Ma perchè questo dovrebbe presupporre una cacciata della Scuola Orchestra? Fermatevi e riflettete, per favore.
Veniamo al Parco Giochi. Come sai sono particolarmente sensibile al tema, non foss’altro perchè mi pregio di averlo ideato e realizzato appena eletto consigliere provinciale. Nella tua lettera, non viene smentito quanto ho sostenuto: ovvero, che il Parco Giochi è in totale abbandono. Né, consentimi, vengono individuate possibili soluzioni. Preferisci buttare la palla in corner, parlando di carenza di fondi per le manutenzioni, e via discorrendo. Sempre disposto ad un dibattito sul tema del Bilancio, e consapevole che il 90% dei Comuni sono tecnicamente in pre-dissesto, consentimi di dirti che questa scappatoia, per il Parco Giochi, non puoi usarla, senza rischiare di cadere nel ridicolo. Per due ragioni. Anzitutto, perchè stiamo parlando di un piccolo giardino situato a ridosso del capannone utilizzato come sede dagli operai del Comune: casa e bottega, si direbbe in gergo popolare. A costo zero, mezz’ora al giorno, un operaio potrebbe tranquillamente mantenere in ordine il Parco.
Non si vuole fare ciò? Ho lanciato un’idea, sempre a costo zero per il Comune. Verificare la possibilità di consentire ad un privato di realizzare un “chioschetto-bar”, magari nell’area parcheggio, ed affidargli la cura e la custodia di tutto il Parco. Anche su questo noto amaramente che preferisci sorvolare.
Infine, il restringimento della carreggiata sulla Circumlacuale. Hai perfettamente ragione. Ho già avuto modo di palesare tutto il mio disappunto all’assessore competente ed al dirigente responsabile.   C’è stata una sottovalutazione del problema, giacchè si è preferito non ricorrere, come a mio avviso sarebbe stato necessario e come avevo personalmente suggerito, alla modalità della “somma urgenza” per l’affidamento dei lavori. Il funzionario che se ne sta occupando ha preferito imboccare la via ordinaria che, come ben saprai, allunga i tempi. Di ieri mattina, comunque, l’approvazione del progetto in giunta.
Per concludere questa chiacchierata a distanza, vorrei segnalarti che cerco sempre di distinguere tra protesta e proposta, tra discussione e propaganda. Anche in questi ultimi comunicati, compreso quello fatto insieme al collega Bianchini sulle scuole, ho cercato di avere un approccio non demagogico, ma anzi suggerendo possibili soluzioni.
Quindi, caro Giovanni, se vuoi trovare chi è impegnato in una perenne campagna elettorale, dammi retta, guarda più attentamente tra chi siede nei banchi della maggioranza.
Un saluto

Emiliano Minnucci

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2055/” title=”2055″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti