Riceviamo e pubblichiamo:
Spettabile redazione de Il Tabloid,
in merito al comunicato del Consigliere Provinciale Dott. Minnucci, vorrei replicare con alcune considerazioni di carattere strettamente personale.
Mi rendo conto che come politicante un anno fa ancora non esistevo e che da principiante potrei commettere qualche gaffe, ma non importa, mi sento molto meno vincolato di chi della politica ne ha fatto una carriera anziché una missione.
Premesso questo, volevo chiedere al PD di Anguillara ma soprattutto a te Emiliano, se la politica quella con la P maiuscola è questa, se è così che si fa politica. Con un comunicato cioè che riguarda il giardinetto di via Duca degli Abruzzi che è pieno d’erbacce, oppure con quello relativo alla richiesta da parte dell’ Amministrazione Comunale che ha comunicato all’Associazione culturale Scuola Orchestra di dover cambiare sede.
Questo tipo di comunicati, da perenne campagna elettorale, sono degli interventi seri? O altro? Correggimi se sbaglio, ma i finanziamenti per restaurare il Torrione, non sei stato proprio tu a chiederli? Ed ora che sono arrivati, il Torrione non bisogna più restaurarlo? E una volta restaurato, quale dovrà essere la sua più idonea utilizzazione secondo te? Se per te chiedere alla Scuola Orchestra di lasciare quei locali è solo un pretesto politico, lascia che ti dica che a me personalmente invece mi addolora, perché ho una figlia che la frequenta e ne è innamorata, e pago soltanto 10 euro ora un maestro che spesso suona per il Santo Padre presso la sala Nervi, quindi un vero professionista.
Non è il valore culturale di questa associazione che è messo in discussione dall’attuale Amministrazione, visto e considerato che il Torrione dovrebbe entrare in quel Polo Culturale Archeologico Sabatino tanto sbandierato da tutte le Amministrazioni, ma che è ancora tutto da costruire. Un Polo culturale che vede il Castello di Bracciano, il Torrione, il Complesso Archeologico dell’Acqua Claudia, le Mura, la Piroga, la via Clodia e altro ancora, come attori principali.
Una soluzione pratica per la scuola orchestra verrà certamente trovata, anche se riconosco che questo costituisce un problema estremamente serio. Meno serio, seppur ugualmente importante è quello costituito dalle erbacce del giardinetto, che rientra però in tutti quei problemi di manutenzione, che l’Assessore competente e tutto l’ufficio manutenzioni conoscono bene ma che una cronica mancanza di liquidità frena drasticamente.
Qualche giorno fa un mio elettore mi ha sussurrato che: “in questo anno appena trascorso di quello che avete fatto non vi è traccia”! Inizialmente ci sono rimasto male ma poi ripensandoci bene, mi è tornato il buon umore per il semplice motivo, che se è pur vero che di risultati eclatanti (ai politici in carriera sembra che servano solo questi) ve ne sono stati pochi, di contro non abbiamo prodotto buchi di milioni di euro in bilancio, bensì abbiamo avuto la capacità di scongiurare il dissesto finanziario; non ci siamo sfiduciati tra di noi, anzi il contrario, e faremo in modo che il Commissariamento di Anguillara resti solo un brutto ricordo. In altre parole, noi almeno non abbiamo fatto danni.
Per concludere suggerisco, se me lo concedi, di rileggerti la parabola di Luca 6,41-42, quella che recita: “colui che vede la pagliuzza nell’occhio del fratello e non vede la trave nel suo”.
E mi spiego meglio: sulla via Trevignanese loc. Pizzoprato, prima di Casorce per intendersi, pochi metri di cappellaccio sospesi sul dirupo tengono in pugno l’intera Provincia di Roma. Una Provincia che annovera tra i suoi consiglieri, due politici del posto di notevole spessore, incapaci però di pulire una strada che nel dopoguerra è stata fatta a mano con picco e pala.
Invece di rimuovere il problema infatti, sono stati posizionati alcuni ‘new jersey’, ora inglobati da segnaletica orizzontale gialla (quindi di pericolo), quale palese indicazione che quello scempio pericolosissimo lì resterà ad oltranza. Mi rendo conto che oggi in politica bisogna più apparire che fare e che la buone iniziative/idee non è importante realizzarle ma venderle (e soprattutto venderle diverse volte), ma evidentemente io sono solo un politico “per passione” e non “per mestiere.
Scusami se ti ho dato del tu, ma ti sarai reso conto che questo non è un comunicato politico, ma piuttosto un discorso da padre di famiglia che vorrebbe solo salvaguardare questo Paese, unico immenso bene che abbiamo.
Un cordiale saluto
in merito al comunicato del Consigliere Provinciale Dott. Minnucci, vorrei replicare con alcune considerazioni di carattere strettamente personale.
Mi rendo conto che come politicante un anno fa ancora non esistevo e che da principiante potrei commettere qualche gaffe, ma non importa, mi sento molto meno vincolato di chi della politica ne ha fatto una carriera anziché una missione.
Premesso questo, volevo chiedere al PD di Anguillara ma soprattutto a te Emiliano, se la politica quella con la P maiuscola è questa, se è così che si fa politica. Con un comunicato cioè che riguarda il giardinetto di via Duca degli Abruzzi che è pieno d’erbacce, oppure con quello relativo alla richiesta da parte dell’ Amministrazione Comunale che ha comunicato all’Associazione culturale Scuola Orchestra di dover cambiare sede.
Questo tipo di comunicati, da perenne campagna elettorale, sono degli interventi seri? O altro? Correggimi se sbaglio, ma i finanziamenti per restaurare il Torrione, non sei stato proprio tu a chiederli? Ed ora che sono arrivati, il Torrione non bisogna più restaurarlo? E una volta restaurato, quale dovrà essere la sua più idonea utilizzazione secondo te? Se per te chiedere alla Scuola Orchestra di lasciare quei locali è solo un pretesto politico, lascia che ti dica che a me personalmente invece mi addolora, perché ho una figlia che la frequenta e ne è innamorata, e pago soltanto 10 euro ora un maestro che spesso suona per il Santo Padre presso la sala Nervi, quindi un vero professionista.
Non è il valore culturale di questa associazione che è messo in discussione dall’attuale Amministrazione, visto e considerato che il Torrione dovrebbe entrare in quel Polo Culturale Archeologico Sabatino tanto sbandierato da tutte le Amministrazioni, ma che è ancora tutto da costruire. Un Polo culturale che vede il Castello di Bracciano, il Torrione, il Complesso Archeologico dell’Acqua Claudia, le Mura, la Piroga, la via Clodia e altro ancora, come attori principali.
Una soluzione pratica per la scuola orchestra verrà certamente trovata, anche se riconosco che questo costituisce un problema estremamente serio. Meno serio, seppur ugualmente importante è quello costituito dalle erbacce del giardinetto, che rientra però in tutti quei problemi di manutenzione, che l’Assessore competente e tutto l’ufficio manutenzioni conoscono bene ma che una cronica mancanza di liquidità frena drasticamente.
Qualche giorno fa un mio elettore mi ha sussurrato che: “in questo anno appena trascorso di quello che avete fatto non vi è traccia”! Inizialmente ci sono rimasto male ma poi ripensandoci bene, mi è tornato il buon umore per il semplice motivo, che se è pur vero che di risultati eclatanti (ai politici in carriera sembra che servano solo questi) ve ne sono stati pochi, di contro non abbiamo prodotto buchi di milioni di euro in bilancio, bensì abbiamo avuto la capacità di scongiurare il dissesto finanziario; non ci siamo sfiduciati tra di noi, anzi il contrario, e faremo in modo che il Commissariamento di Anguillara resti solo un brutto ricordo. In altre parole, noi almeno non abbiamo fatto danni.
Per concludere suggerisco, se me lo concedi, di rileggerti la parabola di Luca 6,41-42, quella che recita: “colui che vede la pagliuzza nell’occhio del fratello e non vede la trave nel suo”.
E mi spiego meglio: sulla via Trevignanese loc. Pizzoprato, prima di Casorce per intendersi, pochi metri di cappellaccio sospesi sul dirupo tengono in pugno l’intera Provincia di Roma. Una Provincia che annovera tra i suoi consiglieri, due politici del posto di notevole spessore, incapaci però di pulire una strada che nel dopoguerra è stata fatta a mano con picco e pala.
Invece di rimuovere il problema infatti, sono stati posizionati alcuni ‘new jersey’, ora inglobati da segnaletica orizzontale gialla (quindi di pericolo), quale palese indicazione che quello scempio pericolosissimo lì resterà ad oltranza. Mi rendo conto che oggi in politica bisogna più apparire che fare e che la buone iniziative/idee non è importante realizzarle ma venderle (e soprattutto venderle diverse volte), ma evidentemente io sono solo un politico “per passione” e non “per mestiere.
Scusami se ti ho dato del tu, ma ti sarai reso conto che questo non è un comunicato politico, ma piuttosto un discorso da padre di famiglia che vorrebbe solo salvaguardare questo Paese, unico immenso bene che abbiamo.
Un cordiale saluto
Giovanni Casasanta
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2054/” title=”2054″]