Il bilancio di previsione 2010 e pluriennale 2010-2012 del Comune di Bracciano è stato approvato dalla maggioranza dopo un paio di ore di animata discussione. Le numerose e pesanti polemiche sono iniziate quando il consigliere di opposizione Armando Tondinelli ha letto le questioni pregiudiziali e sospensive, definendo la delibera proposta “inammissibile e illegittima”.
“Prendo atto e denuncio che il bilancio di previsione del comune di Bracciano così come predisposto risulta allo stato degli atti, della documentazione e dei contenuti illegittimo ed oltremodo inattendibile” ha dichiarato Tondinelli, motivando il suo intervento sul fatto che “alla redazione del bilancio preventivo, al rilascio degli obbligatori pareri ed alla discussione e votazione nella riunione tenutasi per l’approvazione del bilancio preventivo 2010 dalla Giunta comunale in data 8 aprile 2010, hanno partecipato soggetti in capo ai quali esisteva una condizione di incompatibilità per il conflitto di interessi previsto dalla legge n. 215 del 20 luglio 2004 e derivante dalla loro veste di indagati e/o imputati nei vari procedimenti penali per fatti direttamente e strettamente collegati ai contenziosi civili e amministrativi, di cui alcuni richiamati nella stessa relazione del Collegio dei Revisori del 14 aprile 2010”.
E proprio al collegio dei Revisori dei conti, chiamato in Consiglio in seguito ad una richiesta formulata da Tondinelli, il consigliere ha contestato di non aver “avviato ed espletato alcuna reale attività ispettiva, di indagine, di verifica e/o di controllo, sebbene informato nel corso degli anni 2009 e 2010 sul grado di criticità dei diversi contenziosi civili ed amministrativi – e di non essersi – informato adeguatamente sull’esistenza di procedimenti penali che vedono coinvolti i vertici comunali, tra i quali il sindaco, il vice sindaco, il segretario comunale, il dirigente amministrativo e vice segretario comunale, tre responsabili dello sportello unico, uno dei quali promosso a incarico direttivo”.
Sia la pregiudiziale che la sospensiva sono state accolte dalla minoranza consiliare presente in aula (6 voti), ma bocciate per la mancata alzata di mano dei 13 consiglieri di maggioranza. Dopo la presentazione del bilancio e gli interventi dei consiglieri, il presidente del collegio dei Revisore dei conti ha preso la parola per rimarcare alcuni funzioni specifiche dell’attività del Collegio e per evidenziare dei punti di criticità nel bilancio. “L’autonomia e l’indipendenza sono i principi fondamentali che regolano la libera valutazione delle scelte – ha precisato il dottor Maurizio Ferri – il Collegio ha svolto un’attività di programmazione, di pianificazione e di controllo a tutto campo, ma il bilancio del Comune lo fa l’amministrazione, noi ne prendiamo atto valutando le attestazioni delle entrate e la congruità delle spese. Possiamo dire che il bilancio del Comune da un punto di vista finanziario gestionale è uno dei bilanci migliori che ho trovato tra tutte le amministrazioni – ha continuato Ferri – però il Collegio ha messo in evidenza già in una relazione dell’anno precedente al bilancio 2009 delle criticità che io definisco forti per due motivi.
Il primo riguarda le cause esistenti che comunque sono state messe in evidenza – ha spiegato il presidente dei Revisori riferendosi ai contenziosi in corso – abbiamo chiesto di istituire un fondo rischi, ma non tocca a noi stabilire la somma e in base al principio della prudenza posso solo dire che secondo me gli 8mila euro appostati non sono sufficienti”. Il dottor Ferri ha inoltre ringraziato il consigliere Tondinelli per aver ricordato la seduta in cui il Collegio aveva messo in evidenza che ricorrevano i presupposti di carattere pregiudiziale previsti e regolamentati dall’art. 153, comma 6 del D.Lgs 267/2000 e che più volte il Collegio aveva “consigliato” di costituire un fondo rischi, ma se la Giunta non era intenzionata a seguire le “raccomandazioni e gli inviti”, non poteva certo obbligarla.
Il secondo motivo per il quale l’organo di controllo del Comune ha evidenziato delle forti criticità riguardo il bilancio della municipalizzata Bracciano Ambiente che continua a portare utili zero, a parte i 60mila euro che da al Comune per attività di vario genere. Il revisore dei conti ha ribadito che detta società deve essere trattata come un ente pubblico perché “la società in house, in base alle sentenze della giustizia europea, prevede che è comunque un braccio operativo del comune e anche se giustamente il sindaco dice che è il socio di maggioranza – al quale spetta l’attività di indirizzo e l’approvazione del bilancio – le attività gestionali vengono condotte dal consiglio di amministrazione, per questo dico che va creato un ufficio di governo di controllo”.
Il dottor Ferri ha inoltre ricordato che si è incontrato con gli amministratori e con il presidente del Consiglio per esporre le criticità, inviando anche la comunicazione alla Commissione economia e finanza e ai Consiglieri comunali e ha concluso il suo intervento precisando che “oltre a quelle indicate, ci sono altre persone che chiedono determinate somme per cui teoricamente si sta creando una situazione di fortissima criticità di natura finanziaria, ma allo stato attuale la sola richiesta non guasta il Patto di stabilità, potrebbe turbarlo nel momento in cui si verificano determinate situazioni”.
Il sindaco, prima di parlare dei contenziosi in atto, ha illustrato i “problemi che derivano da situazioni esterne a quella che può essere la gestione della Bracciano Ambiente – come ad esempio il fermo dell’impianto per il trattamento del percolato – dovuto al fatto che l’Enel da un anno deve installare la cabina per il potenziamento della rete elettrica – o dell’incendio che si è sviluppato nell’invaso di conferimento dei rifiuti – che ha comportato una spesa di 750mila euro per il ripristino del sito”.
“15 giorni fa ci sono state delle modificazioni in miglioramento – ha informato Giuliano Sala – perché è arrivata una comunicazione dell’aumento delle tariffe, retroattivo da maggio del 2009, quindi il bilancio non si è potuto chiudere e la società sta attivando tutte le richieste. Mi immagino – ha continuato – che cosa succederà adesso, 25 comuni riceveranno richieste di aumento della tariffa da maggio del 2007 con relativo aumento del post mortem, con relativo aumento dell’eco tassa e con relativa applicazione degli interessi.
Oggi ci troviamo a gestire una società che chiaramente in divenire si sta specializzando in una attività che non è solo il conferimento del rifiuto all’interno di una buca, ma è quella di adempiere alla trasformazione del rifiuto. Inoltre – ha puntualizzato – all’interno della società si inseriscono degli amministratori dei quali ci si fida, nel momento in cui questi non raggiungono gli atti di indirizzo, possono essere in qualche modo sostituiti, non si fa un’azione di controllo analogo prevaricando l’azione del consiglio di amministrazione, si fa una attività di indirizzo secondo principi fondamentali”. “Per quanto riguarda i contenziosi in atto – ha risposto il sindaco – non c’è una sentenza, l’ufficio dovrebbe essere in grado di capire se c’è una criticità, ma la criticità o la non criticità la stabilisce la sentenza del giudice”. Il sindaco infine ha posto tre domande al Collegio dei revisori dei conti riguardo al fondo rischi “quale Comune lo adotta, se c’è una norma di riferimento e se questo non potrebbe essere un atteggiamento tendente a portare il Comune in dissesto”.
La risposta del presidente dei Revisori è giunta immediata. “C’è l’articolo 193 che lo prevede, abbiamo comunque la comunicazione obbligatoria, c’è il responsabile del servizio finanziario ai sensi dell’art. 153 che adotta tutte le misure – e non da ultimo ha ribadito Ferri – è chiaro che ci si ispira al principio cardine dettato dall’osservatorio di finanza locale che si chiama il principio della prudenza, nel rispetto delle norme di comportamento perché sono eticamente corrette. Oggi noi sappiamo che ci sono delle determinate situazioni che possono determinare gli squilibri, allo stato attuale non ci sono, però si potrebbero verificare, e il Collegio sta vigilando su di esse”.
“Prendo atto e denuncio che il bilancio di previsione del comune di Bracciano così come predisposto risulta allo stato degli atti, della documentazione e dei contenuti illegittimo ed oltremodo inattendibile” ha dichiarato Tondinelli, motivando il suo intervento sul fatto che “alla redazione del bilancio preventivo, al rilascio degli obbligatori pareri ed alla discussione e votazione nella riunione tenutasi per l’approvazione del bilancio preventivo 2010 dalla Giunta comunale in data 8 aprile 2010, hanno partecipato soggetti in capo ai quali esisteva una condizione di incompatibilità per il conflitto di interessi previsto dalla legge n. 215 del 20 luglio 2004 e derivante dalla loro veste di indagati e/o imputati nei vari procedimenti penali per fatti direttamente e strettamente collegati ai contenziosi civili e amministrativi, di cui alcuni richiamati nella stessa relazione del Collegio dei Revisori del 14 aprile 2010”.
E proprio al collegio dei Revisori dei conti, chiamato in Consiglio in seguito ad una richiesta formulata da Tondinelli, il consigliere ha contestato di non aver “avviato ed espletato alcuna reale attività ispettiva, di indagine, di verifica e/o di controllo, sebbene informato nel corso degli anni 2009 e 2010 sul grado di criticità dei diversi contenziosi civili ed amministrativi – e di non essersi – informato adeguatamente sull’esistenza di procedimenti penali che vedono coinvolti i vertici comunali, tra i quali il sindaco, il vice sindaco, il segretario comunale, il dirigente amministrativo e vice segretario comunale, tre responsabili dello sportello unico, uno dei quali promosso a incarico direttivo”.
Sia la pregiudiziale che la sospensiva sono state accolte dalla minoranza consiliare presente in aula (6 voti), ma bocciate per la mancata alzata di mano dei 13 consiglieri di maggioranza. Dopo la presentazione del bilancio e gli interventi dei consiglieri, il presidente del collegio dei Revisore dei conti ha preso la parola per rimarcare alcuni funzioni specifiche dell’attività del Collegio e per evidenziare dei punti di criticità nel bilancio. “L’autonomia e l’indipendenza sono i principi fondamentali che regolano la libera valutazione delle scelte – ha precisato il dottor Maurizio Ferri – il Collegio ha svolto un’attività di programmazione, di pianificazione e di controllo a tutto campo, ma il bilancio del Comune lo fa l’amministrazione, noi ne prendiamo atto valutando le attestazioni delle entrate e la congruità delle spese. Possiamo dire che il bilancio del Comune da un punto di vista finanziario gestionale è uno dei bilanci migliori che ho trovato tra tutte le amministrazioni – ha continuato Ferri – però il Collegio ha messo in evidenza già in una relazione dell’anno precedente al bilancio 2009 delle criticità che io definisco forti per due motivi.
Il primo riguarda le cause esistenti che comunque sono state messe in evidenza – ha spiegato il presidente dei Revisori riferendosi ai contenziosi in corso – abbiamo chiesto di istituire un fondo rischi, ma non tocca a noi stabilire la somma e in base al principio della prudenza posso solo dire che secondo me gli 8mila euro appostati non sono sufficienti”. Il dottor Ferri ha inoltre ringraziato il consigliere Tondinelli per aver ricordato la seduta in cui il Collegio aveva messo in evidenza che ricorrevano i presupposti di carattere pregiudiziale previsti e regolamentati dall’art. 153, comma 6 del D.Lgs 267/2000 e che più volte il Collegio aveva “consigliato” di costituire un fondo rischi, ma se la Giunta non era intenzionata a seguire le “raccomandazioni e gli inviti”, non poteva certo obbligarla.
Il secondo motivo per il quale l’organo di controllo del Comune ha evidenziato delle forti criticità riguardo il bilancio della municipalizzata Bracciano Ambiente che continua a portare utili zero, a parte i 60mila euro che da al Comune per attività di vario genere. Il revisore dei conti ha ribadito che detta società deve essere trattata come un ente pubblico perché “la società in house, in base alle sentenze della giustizia europea, prevede che è comunque un braccio operativo del comune e anche se giustamente il sindaco dice che è il socio di maggioranza – al quale spetta l’attività di indirizzo e l’approvazione del bilancio – le attività gestionali vengono condotte dal consiglio di amministrazione, per questo dico che va creato un ufficio di governo di controllo”.
Il dottor Ferri ha inoltre ricordato che si è incontrato con gli amministratori e con il presidente del Consiglio per esporre le criticità, inviando anche la comunicazione alla Commissione economia e finanza e ai Consiglieri comunali e ha concluso il suo intervento precisando che “oltre a quelle indicate, ci sono altre persone che chiedono determinate somme per cui teoricamente si sta creando una situazione di fortissima criticità di natura finanziaria, ma allo stato attuale la sola richiesta non guasta il Patto di stabilità, potrebbe turbarlo nel momento in cui si verificano determinate situazioni”.
Il sindaco, prima di parlare dei contenziosi in atto, ha illustrato i “problemi che derivano da situazioni esterne a quella che può essere la gestione della Bracciano Ambiente – come ad esempio il fermo dell’impianto per il trattamento del percolato – dovuto al fatto che l’Enel da un anno deve installare la cabina per il potenziamento della rete elettrica – o dell’incendio che si è sviluppato nell’invaso di conferimento dei rifiuti – che ha comportato una spesa di 750mila euro per il ripristino del sito”.
“15 giorni fa ci sono state delle modificazioni in miglioramento – ha informato Giuliano Sala – perché è arrivata una comunicazione dell’aumento delle tariffe, retroattivo da maggio del 2009, quindi il bilancio non si è potuto chiudere e la società sta attivando tutte le richieste. Mi immagino – ha continuato – che cosa succederà adesso, 25 comuni riceveranno richieste di aumento della tariffa da maggio del 2007 con relativo aumento del post mortem, con relativo aumento dell’eco tassa e con relativa applicazione degli interessi.
Oggi ci troviamo a gestire una società che chiaramente in divenire si sta specializzando in una attività che non è solo il conferimento del rifiuto all’interno di una buca, ma è quella di adempiere alla trasformazione del rifiuto. Inoltre – ha puntualizzato – all’interno della società si inseriscono degli amministratori dei quali ci si fida, nel momento in cui questi non raggiungono gli atti di indirizzo, possono essere in qualche modo sostituiti, non si fa un’azione di controllo analogo prevaricando l’azione del consiglio di amministrazione, si fa una attività di indirizzo secondo principi fondamentali”. “Per quanto riguarda i contenziosi in atto – ha risposto il sindaco – non c’è una sentenza, l’ufficio dovrebbe essere in grado di capire se c’è una criticità, ma la criticità o la non criticità la stabilisce la sentenza del giudice”. Il sindaco infine ha posto tre domande al Collegio dei revisori dei conti riguardo al fondo rischi “quale Comune lo adotta, se c’è una norma di riferimento e se questo non potrebbe essere un atteggiamento tendente a portare il Comune in dissesto”.
La risposta del presidente dei Revisori è giunta immediata. “C’è l’articolo 193 che lo prevede, abbiamo comunque la comunicazione obbligatoria, c’è il responsabile del servizio finanziario ai sensi dell’art. 153 che adotta tutte le misure – e non da ultimo ha ribadito Ferri – è chiaro che ci si ispira al principio cardine dettato dall’osservatorio di finanza locale che si chiama il principio della prudenza, nel rispetto delle norme di comportamento perché sono eticamente corrette. Oggi noi sappiamo che ci sono delle determinate situazioni che possono determinare gli squilibri, allo stato attuale non ci sono, però si potrebbero verificare, e il Collegio sta vigilando su di esse”.
Iris Novello
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1751/” title=”1751″]