Una cultura che premia il perseguimento del puro piacere egoistico come senso unico e assoluto della vita, non può essere una cultura senza contraccolpi nefasti.
Pensiero, questo, già noto ad Oscar Wilde che pur scegliendo il piacere come unico fine dell’esistenza, lascia il ritratto di Dorian Gray in soffitta mentre il protagonista del suo romanzo si fa plasmare dalla società corrotta del tempo inebriandosi dei suoi piaceri. Il ritratto, intanto, invecchia e si trasfigura: simboleggia la coscienza del ragazzo dannato, Dorian Gray.
Ma l’uomo non ha scampo, neanche laddove decidesse di rifuggire da tutte le insidie, i piaceri, le gioie terrene così come farebbe un santo; allo stesso modo, non troverebbe pace comportandosi come un animale famelico alla costante ricerca di cibo: la bulimia non riuscirebbe a far placare la sua insaziabile voglia di esperienze sensibili.
Il re dei sublimi piaceri del mondo è di sicuro il sesso, così amato e condannato nella sua libera espressione, così poco esercitato nella coppia da essere il primo imputato nelle separazioni, così tanto spiato, desiderato, praticato in tradimenti, scambi di coppia, appuntamenti al buio, orge… così ridotto a pratica sportiva, mero esercizio fisico.
Nulla di sconvolgente in questo nuovo modo di vivere ed interpretare il sesso finché non se ne avvertono i contraccolpi dannosi di cui sopra che lasciano sbigottiti come se fossero fulmini a ciel sereno.
I contraccolpi sono tra i ragazzi, tra quei dodicenni che hanno fatto sesso in classe, tra gli adolescenti che si filmano nudi e si rivendono per qualche spiccio, tra quelli che offrono prestazioni sessuali in cambio di stupidi favori.
Ragazzi che seguono le direttive indicate dagli adulti, che li imitano, che imparano ciò che vivono.
Figli di una non educazione sessuale, non hanno transitato tra quella “bacchettona” e quella libertina ma direttamente nella seconda hanno captato che il sesso è solo appagamento ed estasi momentanea, un piacere da non condividere ma da consumare e gettare e con cui, a volte, fare soldi; una merce, insomma.
L’economia e la politica, poi, hanno provveduto al resto, a far trovare pronta una pillola che potesse rimediare agli “errori” del dopo sesso favorendo la crescita di una mentalità che non si basa né sulla conoscenza né sulla consapevolezza.
Se si rischia di fare moralismo, allora non si parli di ciò che è bene e di ciò che è male ma si faccia un bilancio: se risulta in passivo, allora qualcosa dovrebbe essere risanato.
Ma l’uomo non ha scampo, neanche laddove decidesse di rifuggire da tutte le insidie, i piaceri, le gioie terrene così come farebbe un santo; allo stesso modo, non troverebbe pace comportandosi come un animale famelico alla costante ricerca di cibo: la bulimia non riuscirebbe a far placare la sua insaziabile voglia di esperienze sensibili.
Il re dei sublimi piaceri del mondo è di sicuro il sesso, così amato e condannato nella sua libera espressione, così poco esercitato nella coppia da essere il primo imputato nelle separazioni, così tanto spiato, desiderato, praticato in tradimenti, scambi di coppia, appuntamenti al buio, orge… così ridotto a pratica sportiva, mero esercizio fisico.
Nulla di sconvolgente in questo nuovo modo di vivere ed interpretare il sesso finché non se ne avvertono i contraccolpi dannosi di cui sopra che lasciano sbigottiti come se fossero fulmini a ciel sereno.
I contraccolpi sono tra i ragazzi, tra quei dodicenni che hanno fatto sesso in classe, tra gli adolescenti che si filmano nudi e si rivendono per qualche spiccio, tra quelli che offrono prestazioni sessuali in cambio di stupidi favori.
Ragazzi che seguono le direttive indicate dagli adulti, che li imitano, che imparano ciò che vivono.
Figli di una non educazione sessuale, non hanno transitato tra quella “bacchettona” e quella libertina ma direttamente nella seconda hanno captato che il sesso è solo appagamento ed estasi momentanea, un piacere da non condividere ma da consumare e gettare e con cui, a volte, fare soldi; una merce, insomma.
L’economia e la politica, poi, hanno provveduto al resto, a far trovare pronta una pillola che potesse rimediare agli “errori” del dopo sesso favorendo la crescita di una mentalità che non si basa né sulla conoscenza né sulla consapevolezza.
Se si rischia di fare moralismo, allora non si parli di ciò che è bene e di ciò che è male ma si faccia un bilancio: se risulta in passivo, allora qualcosa dovrebbe essere risanato.
LZ
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1590/” title=”1590″]