[current_date format='D, d F, Y']

ROMA – ANTIRICICLAGGIO: CLIENTI REGISTRATI PER SCOMMESSE OLTRE I MILLE EURO

Condividi

Antiriciclaggio, scommesse oltre mille euro, da oggi clienti registrati

Giro di vite contro il riciclaggio del denaro sporco nel settore dei giochi. Da oggi i gestori delle agenzie, delle ricevitorie, delle tabaccherie e delle sale Bingo dovranno registrare i dati personali dei giocatori che intendono svolgere un’operazione finanziaria – ad esempio l’incasso di una vincita o la scommessa su un evento sportivo – superiore ai mille euro. Tutte le operazioni di gioco quindi, non solo in versione online come in passato sono da stamattina sottoposte ai rigidi vincoli previsti da un Decreto Legislativo pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 3 novembre scorso.
I titolari dei negozi di gioco hanno l’obbligo di procedere alla verifica dell’identità del cliente – e all’indicazione su un apposito registro della data, del valore della transazione e dei mezzi di pagamenti utilizzati – in tutti i casi in cui l’importo dell’operazione di gioco superi la soglia stabilita dalla legge. Lavoro supplementare anche per i concessionari, che dovranno provvedere alla raccolta, archiviazione e conservazione dei dati raccolti dalla rete di punti vendita nonché di quelli relativi alla gestione delle operazioni “sospette” perché potenzialmente relative a riciclaggio di denaro sporco. In questo caso, l’operatore di gioco – tabaccaio, barista o gestore del negozio di gioco pubblico – e lo stesso concessionario dovranno segnalare il fatto all’Unità di Informazione Finanziaria istituita presso Bankitalia.
Un onere che, fino ad ora, era stato a carico esclusivamente dei concessionari con licenza telematica rilasciata dai Monopoli di Stato e che da oggi rende ancor più complessa l’attività di vendita dei giochi pubblici. Ma il rischio di riciclaggio non sembra esaurito con l’entrata in vigore della norma, cui peraltro mancano delle norme attuative del ministero del Tesoro: l’individuazione di una soglia unica di rilevanza dell’operazione, fissata a mille euro tanto per il gioco on line (per il quale gli operatori già ora conservano un Archivio unico informatico) quanto per quello “fisico”, appare destinata – secondo gli operatori del settore – ad essere facilmente aggirabile. Infatti, al giocatore che non vorrà essere assoggettato ad identificazione potrebbe essere sufficiente compiere una giocata di importo inferiore ai mille euro e, successivamente, recarsi presso un altro punto vendita e completare la giocata pagando l’importo residuo desiderato.

Ida Di Grazia
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1335/” title=”1335″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter