[current_date format='D, d F, Y']

CERVETERI – FORZA NUOVA MANIFESTA CONTRO IL SINDACO CIOGLI: “I VICINI SONO PIU’ BRAVI”?

Condividi


“Ciao Giuseppe, mi chiamo Chiara, ho 26 anni e sono la mamma di un bimbo di 2 anni e mezzo che frequenta un asilo nido per la “modica” cifra di 310 euro al mese”.

La e-mail inviata il 4 settembre 2008 al segretario di Forza Nuova di Cerveteri esprime uno sfogo che va oltre il personale dispiacere di una giovane donna impossibilitata, per il misero stipendio che percepisce, a pagare la retta dell’asilo nido privato per suo figlio, ma pone sul tavolo un problema che da anni le amministrazioni del comune di Cerveteri ignorano. La massiccia crescita demografica che sta interessando la cittadina, si pensi solo che nell’ultimo decennio l’incremento annuale della popolazione è di circa 1000 unità, richiede quei servizi primari che purtroppo ancora mancano, come appunto l’asilo nido comunale. Giuseppe Onorato, insieme ai militanti del Partito di cui è responsabile, dopo aver inutilmente atteso risposte concrete da parte dell’Amministrazione, da marzo del 2009 si è fatto promotore di una petizione popolare, denominata appunto “Il Sogno di Chiara”. In poco più di sei mesi nelle piazze, nelle strade, e nei mercati di Cerveteri sono state raccolte 1200 firme, 1200 nomi e cognomi di genitori e nonni che chiedono  un servizio accessibile a tutti i loro piccoli, senza dover sborsare cifre che vanno dai 300 ai 450 euro mensili per gli esclusivi asili privati del territorio. Il 14 novembre, durante la presentazione del progetto che si è svolta a Case Grifoni, gli interventi della psicologa dell’età evolutiva Stefania Vesica, del consigliere regionale Antonio Luciani e dell’assessore ai Servizi Sociali di Santa Marinella, Marco degli Esposti, hanno confermato la necessità e la possibilità di portare a compimento un servizio tanto prezioso per le famiglie di Cerveteri. La dottoressa Vesica ha evidenziato l’aspetto psico-pedagogico che ricopre l’asilo nido in quanto “favorisce l’autostima, la socializzazione e l’apprendimento”, mentre il consigliere regionale Luciani ha informato che la Regione Lazio si è impegnata con la Comunità europea nel ricoprire il 33 per cento del costo delle strutture atte ad accogliere i bambini che rientrano nella prima fascia di età, ma soprattutto ha voluto predisporre, attraverso convenzioni con scuole materne private, le “Sezioni primavera”, cioè sezioni che offrono la possibilità ai bambini di 2 e 3 anni di dialogare ed interagire, liberando allo stesso tempo posti negli asili nido. Un po’ come ha fatto Santa Marinella quando si è trovata ad avere 50 bambini in lista d’attesa. La convenzione stipulata con l’unico asilo nido privato del paese ha risolto in parte il problema perché, sulla base di una graduatoria, 14 piccoli sono costretti a frequentare ancora oggi la struttura di Tolfa. Il disagio comunque non si protrarrà a lungo in quanto l’amministrazione di Santa Marinella ha presentato un progetto in Regione e dalla quale ha già ricevuto 400mila euro di finanziamento, un aiuto importante per la costruzione dell’asilo nido comunale.
Il 25 novembre tutte le persone che si sono impegnate per la realizzazione de “Il Sogno di Chiara”, hanno cantato vittoria in seguito all’approvazione in Consiglio comunale, con 11 voti favorevoli e 9 contrari, della mozione presentata dai consiglieri del PdL per la messa in opera della struttura. Il segretario di Forza Nuova ha pubblicamente ringraziato i consiglieri comunali che hanno appoggiato la mozione, da Orsomando, Rossi, Attili, Ricco Galluzzo, Ridolfi e Accardo del PdL, il presidente del Consiglio Ramazzotti e il consigliere D’Ubaldo, oltre a Marini Vittoria, Marini Juri e Altobelli del PD. “Una vittoria meritata, giusta e sacrosanta che và al di là delle ideologie e che ha visto vari consiglieri comunali di estrazione politica differente, uniti per il bene comune della città – aveva dichiarato Giuseppe Onorato non tralasciando però, con una punta di amarezza – le giravolte politiche dell’assessore ai Servizi sociali Cenerilli che oltre a boicottare la conferenza si è esposta in consiglio con parole che inizialmente elogiavano la battaglia sociale intrapresa da Forza Nuova, ma poi di punto in bianco si è attaccava al “fumo delle pipa” tirando in ballo una legge della mozione senza citare le altre 3 menzionate. Si è poi arrampicata sugli specchi – ha continuato Onorato – parlando della metratura che la legge nazionale impone per gli asili nido comunali, cioè 10 metri quadri a bambino, dicendo che sono troppi e la struttura sarebbe enorme. Ma quello che ci chiediamo noi – ha concluso – è come mai questo problema non se lo sono posto anche gli amministratori di Santa Marinella e di Ladispoli, le leggi non dovrebbero uguali per tutti, o forse loro sono più bravi a governare”? Onorato non riesce a comprendere nemmeno come mai l’assessore Cenerilli prima sottolineava che la creazione dell’asilo nido comunale era inserita nelle  opere di previsione del piano triennale dell’amministrazione, quando poi una parte della sua maggioranza ha votato contro.
Comunque, a parte le contraddizioni probabilmente dettate da pregiudizi ideologici o quant’altro, esattamente due mesi dopo, è giunta la notizia che il comune di Ladispoli, in base alla richiesta di fondi avanzata tempo fa per la creazione di un silo nido comunale, ha ricevuto in via definitiva i 270.000 euro richiesti alla Regione Lazio per dare il sospirato servizio alle famiglie di Ladispoli. A Cerveteri, invece, il progetto per l’asilo nido sembra accantonato. In una di ieri il promotore della petizione popolare ha lanciato dure accuse ai vertici della maggioranza. “Mentre il nostro assessore alle politiche sociali Cennerilli si dilunga in discorsi contraddittori dichiarandosi contro gli asili nido comunali e non prendendo posizione alcuna, ma barricandosi dietro scuse di bassa lega – ha fatto sapere Onorato – mentre il nostro assessore alla pubblica istruzione Zito spreca il suo tempo nel citare leggi e regolamenti giustificando così, a suo parere, l’impossibilità di creare un asilo nido comunale  a Cerveteri e mentre il Sindaco Ciogli, in quattro e quattro otto, riesce a “condonare” ville, guarda caso di un costruttore di Ladispoli che in cambio dona alla cittadinanza di Cerveteri una “zolletta” di cemento dove, dignitosamente, i nostri bambini vanno a scuola o meglio, in container come i terremotati dell’Abruzzo, ma che a differenza loro, a Cerveteri non si è abbattuto nessun terremoto, ma solo, per così dire, la disgrazia di un Sindaco e i suoi fedelissimi che a quasi due anni di governo hanno affossato, offeso e peggiorato la nostra città, mentre a Cerveteri accade tutto questo, Ladispoli avrà il suo primo asilo nido comunale”. “Vogliamo ricordare – continua la nota – l’impegno assunto dal Comune, dagli assessori e da chi di competenza, ad avviare tutte le pratiche per richiedere fondi agli organi preposti per non farci mancare nulla e vogliamo ricordare la classica dichiarazione ripetuta con tono altisonante in più Consigli comunali dal sindaco Ciogli “il Consiglio è sovrano”. A questo, anche se non vorremmo, ci viene da pensare che il Consiglio è sovrano solo quando va in una determinata direzione, che il consiglio è sovrano solo quando a decidere è il Sindaco e i suoi fedelissimi, che la maggioranza che decide in Consiglio in una forma di governo democratico, per il Sindaco & company non conta nulla o meglio, non viene presa in considerazione. A questo punto dobbiamo dar ragione ai consiglieri del PD dissidenti che denunciano da mesi che la democrazia a Cerveteri è in pericolo. Questo non lo possiamo accettare, non possiamo accettare l’arroganza e il menefreghismo di questa amministrazione, non possiamo accettare il non rispetto della democrazia, non possiamo accettare il non rispetto del Consiglio Comunale. Per questo – conclude la nota – questo mercoledì 27 gennaio alle ore 18.00 Forza Nuova manifesterà di fronte al Consiglio comunale, in piazza Risorgimento, per ricordare al sindaco, ai consiglieri e agli assessori che non si possono ignorare 1.200 cittadini, così come non si deve ignorare un voto democratico, legittimo e sovrano come quello del 25 novembre scorso. Per questo ed altro invitiamo tutte le forze politiche e i cittadini che vogliono manifestare pacificamente con noi il proprio dissenso a partecipare con le proprie bandiere, con i propri simboli, con i propri cartelli, per ricordare agli amministratori della nostra città, che oltre ai doveri i cittadini hanno dei diritti che vanno rispettati”.

    Iris Novello

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1147/” title=”1147″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter