COMUNICATO STAMPA
“L’abbattimento del muro di Berlino ha significato un’occasione simbolica sulla quale si è costruito politicamente e si è realizzata la pace in Europa. Il muro di Berlino sembrava indistruttibile, eppure è caduto in una notte senza che fosse stato sparato un solo colpo. In molti hanno contribuito a quel risultato e a loro va il nostro ringraziamento”.
Con queste parole la Dirigente Nazionale dei Popolari-Udeur, Daniela Gasperini ha voluto ricordare nel giorno del suo ventennale, la caduta del muro di Berlino che “Per ventotto anni, dal 1961 al 1989, è stato il simbolo più crudele della guerra fredda ed ha tagliato in due non solo una città, ma un intero paese, separando apparentemente per sempre amicizie, famiglie, rapporti”.
In merito a tale ricorrenza, la consigliera comunale di Anguillara Sabazia proporrà all’Amministrazione Municipale di Anguillara Sabazia di “ricordare il 9 novembre 1989, nell’ambito di una serie di iniziative, organizzando celebrazioni ufficiali e momenti di approfondimento negli istituti scolastici di competenza comunale al fine di sensibilizzare le giovani generazioni sul significato del muro di Berlino. “Del resto – prosegue il Vice Presidente del Consiglio Comunale – la legge n.61 del 15 aprile 2005 ha finalmente riconosciuto il 9 Novembre ‘Giorno della Libertà’, quale ricorrenza dell’abbattimento del muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazione tuttora soggette al totalitarismo”.
“Ma come quello di Berlino, di muri nella storia – ricorda Gasperini – ce ne sono stati tanti e tanti vanno ergendosi di giorno in giorno. Ed per questo che dobbiamo batterci, superare i muri, abbatterli se necessario, con la consapevolezza che per quanto apparentemente insuperabili, essi non sono eterni”.
“Dunque mai più “muri della vergogna”, né tanto meno barriere mentali dure da abbattere tanto quanto quelle di cemento armato”. È quanto sottolinea la responsabile femminile per i Popolari – Udeur della Provincia di Roma, denunciando quello che sta avvenendo nel Comune di Anguillara Sabazia, dove “l’Amministrazione ha voluto pretestuosamente negare l’uso della Biblioteca Comunale, per lo svolgimento di un’iniziativa per la diffusione del progetto culturale ed editoriale definito “Braille News”, uno strumento validissimo per i non vedenti e ipovedenti”.
“Dunque mai più “muri della vergogna”, né tanto meno barriere mentali dure da abbattere tanto quanto quelle di cemento armato”. È quanto sottolinea la responsabile femminile per i Popolari – Udeur della Provincia di Roma, denunciando quello che sta avvenendo nel Comune di Anguillara Sabazia, dove “l’Amministrazione ha voluto pretestuosamente negare l’uso della Biblioteca Comunale, per lo svolgimento di un’iniziativa per la diffusione del progetto culturale ed editoriale definito “Braille News”, uno strumento validissimo per i non vedenti e ipovedenti”.
“Sono allibita – prosegue Daniela Gasperini – nel costatare come la Giunta Pizzigallo sia stata talmente miope nell’adottare questo provvedimento, negando di fatto a questa particolare fascia della nostra comunità un’iniziativa già scelta dal Comune di Roma e presa a cuore dal Sindaco Gianni Alemanno”.
“Dobbiamo avere coscienza – conclude l’esponente del partito di Clemente Mastella – che la libertà di tutti noi, passa anche attraverso questi gesti fondamentali, che hanno il principale obiettivo di abbattere tutte le barriere mentali nei confronti della disabilità. Ciò vuole dire abbattere qualsiasi differenza tra le persone, dando a tutti, in quanto cittadini, le stesse opportunità, gli stessi diritti, così nel campo lavorativo, in quello scolastico e sociale”.
“Dobbiamo avere coscienza – conclude l’esponente del partito di Clemente Mastella – che la libertà di tutti noi, passa anche attraverso questi gesti fondamentali, che hanno il principale obiettivo di abbattere tutte le barriere mentali nei confronti della disabilità. Ciò vuole dire abbattere qualsiasi differenza tra le persone, dando a tutti, in quanto cittadini, le stesse opportunità, gli stessi diritti, così nel campo lavorativo, in quello scolastico e sociale”.
Ufficio Stampa Popolari Udeur
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/835/” title=”835″]