COMUNICATO STAMPA
Solidarietà: lunedì tornano ospiti i bambini Saharawi
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, nuovo scambio culturale che offrirà 13 giorni di vacanza sul lago ai ragazzi africani.
Bracciano, 25 luglio 2009 – Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, Bracciano torna a ospitare dieci bambini Saharawi: popolo da decenni in pacifica lotta per la propria autodeterminazione. Un’iniziativa realizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune in collaborazione con l’‘Associazione di Solidarietà e Amicizia con il Popolo Saharawi – Enzo Mazzarini’ (Asaps), che ha invitato per 13 giorni di vacanza sul lago i ragazzi africani, tutti di età compresa fra gli 8 e gli 11 anni, offrendo loro alcune giornate di riposo e divertimento nel nostro paese.
I ragazzi si fermeranno a Bracciano dal 27 al 10 agosto e saranno ospitati presso la scuola materna di via dei Lecci. Durante la prima settimana, parteciperanno a una serie di visite al Castello Odescalchi, al lago e in altri luoghi del paese; mentre dal 3 al 10 agosto saranno ospitati nei centri estivi comunali, così da favorire l’integrazione con gli altri bimbi che già li frequentano.
Come lo scorso anno i cittadini braccianesi si sono attivati per garantire assistenza e ospitalità ai ragazzi. Un impegno che ha visto in prima linea il parroco di Bracciano Nuova, Don Luigi, e le associazioni di volontariato, che si occuperanno dei trasporti, della pulizia e delle faccende domestiche quotidiane. Gara di solidarietà anche tra gli esercenti e i ristoratori del paese che si sono offerti di garantire ai ragazzi i pasti della giornata durante tutta la permanenza.
“Visto il successo dello scorso anno – spiega Elena Carone Fabiani, Assessora alle Politiche Sociali e Pubblica Istruzione – abbiamo deciso di ripeterci e accogliere nel modo migliore questo gruppo di bambini dolcissimi, pagando loro i biglietti aerei e allestendo a dimora la scuola materna. Abbiamo pensato a un programma di visite, escursioni e giorni di frequentazione nel nostro centro estivo insieme ai nostri bambini. La solidarietà da parte del territorio – continua l’Assessore – è stata davvero consistente, poiché ognuno ha messo a disposizione qualcosa; grazie alla generosa collaborazione di ristoranti, alimentari, bar, gelaterie e lavanderie della zona, nonché di tantissimi volontari, con l’aiuto dei quali, anche quest’anno – conclude – riusciremo ad assicurare ai bambini un soggiorno estremamente piacevole”.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/439/” title=”439″]